Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

GIORNALE DI REGGIO 5/11/2011:PIETRA DI BISMANTOVA

06/11/2011, 00:06

...su IL GIORNALE DI REGGIO del 05/11/2011, fenomeni luminosi anomali sulla Pietra di Bismantova.

fonte:
http://www.giornalegratis.it/

formato .pdf

06/11/2011, 01:33

Che sono quei fasci di luce sotto l'oggetto,che illuminano il versante? Non conosco quel territorio,ahimè...

Immagine:
Immagine
101,13 KB

E come mai alla fine dell'articolo,si accenna che :

<<Non cerchiamo di dimostrare se esistono gli ufo,il nostro obiettivo è misurare l'energia e valutare se è possibile ricostruirla in laboratorio perchè se si riuscisse si potrebbe avere una nuova fonte di energia pulita>> ?
Puntate alla free-energy,o si tratta di una considerazione finale tanto per smarcare il giornalista?
Voglio dire....non è facile,passare da sequenze fotografiche a realizzare un plasma autosostentante in un lab.....

06/11/2011, 02:38

IdentFlyObj ha scritto:

Che sono quei fasci di luce sotto l'oggetto,che illuminano il versante? Non conosco quel territorio,ahimè...



Ci sono due ristoranti sulla pietra,uno alla base e l'altro un pò più in alto,circa a metà...

06/11/2011, 08:25

Non è la prima volta che sento parlare di strane luci in quel luogo, Uno che ho conosciuto mi ha raccontato di aver visto di sera qualche piccola luce che saliva verso l'alto vagamente come le bollicine che si formano scaldando l'acqua. Ci sono stato anche io anni fa, ma non ho visto nulla... gran bel posto però, molto spettacolare.

06/11/2011, 09:25

Mi sa che è il caso di interpellare CRASH [:)]

06/11/2011, 09:56

Poi, se vi "delude" vi ... arrabiate! [:D]

06/11/2011, 09:59

Personalmente mi piace usare le sue analisi lucide (e supportate da competenza e documentazioni) per imbrigliare la mia (altrimenti sfrenata) romantica voglia di "credere" [:D]

06/11/2011, 13:20

...carissimi tutti...

vi rispondo solo ora perchè sono impegnato con uno dei miei laboratori.

Allora, ho riportato il link dell'articolo per portarvi a conoscenza che ultimamente in Toscana/Emilia se ne sta parlando dei fenomeni della Bismantova.

Per quello che riguarda la Bismantova, per quanto ho potuto appurare di persona con varie ricerche fatte nella zona con Nicola Tosi (che E' LUI CHE STA STUDIANDO IL FENOMENO F.E.L. in quella zona), e raffrontando i suoi dati con quelli che sto studiando nelle mie zone, il FENOMENO LUMINOSO ANOMALO lì ESISTE!

Poi, dare una risposta TOTALE di cosa può essere (solido o energetico...), ancora ci stiamo lavorando sopra.

Di certo quei fenomeni lì non sono simili alle luci tipo Hessdalen e nemmeno ad altri fenomeni che si manifestano in altre zone d'Italia.

Comunque, se volete ulteriori chiarimenti o volete parlare di RICERCA MIRATA AL FENOMENO, dovete mettervi in contatto direttamente con Nicola Tosi...

Io ho solo riportato la notizia perchè spero sempre che interessi e faccia piacere.

Per quanto riguarda il "credere", che sia romantico o razionale, importante "sentirlo dentro"...così si ha sempre la spinta giusta per andare avanti a..."grattare" per cercare di capire cosa c'è sotto ad un fenomeno. [8D]

Saluti [:D]

06/11/2011, 17:43

IdentFlyObj ha scritto:

Che sono quei fasci di luce sotto l'oggetto,che illuminano il versante? Non conosco quel territorio,ahimè...

Immagine:
Immagine
101,13 KB

E come mai alla fine dell'articolo,si accenna che :

<<Non cerchiamo di dimostrare se esistono gli ufo,il nostro obiettivo è misurare l'energia e valutare se è possibile ricostruirla in laboratorio perchè se si riuscisse si potrebbe avere una nuova fonte di energia pulita>> ?
Puntate alla free-energy,o si tratta di una considerazione finale tanto per smarcare il giornalista?
Voglio dire....non è facile,passare da sequenze fotografiche a realizzare un plasma autosostentante in un lab.....



Ciao Ifo, ciao a tutti,
rispondo alle giuste osservazioni di Ifo:
"i fasci di luci" che osservi nell'immagine sono i faretti posti alla base dell'Eremo della Bismantova che si riflettono sulla parete rocciosa, il fenomeno anomalo è quello indicato dalle frecce.
Per quanto riguarda la considerazione a fine dell'intervista, trovo più interessante ed utile capire quali sono le dinamiche che danno origine al fenomeno, che scervellarmi nel capire se lo stesso è esogeno o endogeno al pianeta, voglio dire, che capire in quali condizioni si sviluppa e crea il fenomeno è implicito scoprirne la natura. Inoltre ti informo, se ancora non lo si è capito, che non ci limitiamo solamente alle "sequenze fotografiche", e poi chi ha parlato di plasma?....

06/11/2011, 19:33

Nell'articolo,vi è un accenno sia ai fel ,sia alla ricerca di una nuova fonte di energia pulita.
Tutto ciò mi ha riportato alla mente le sperimentazioni di Chukanov.E' un ricercatore che con attrezzature speciali crea ammassi di luce globulare, sotto forma di plasma,e sfrutta delle ripercussioni quantiche all'interno di queste sfere-luce per ricavarne free-energy,ossia energia pulita. E' un processo che sviluppa cioè energia in eccesso,adoperando però emanazioni che spaziano tra gli infrarossi e lo spettro visibile,talvolta anche più giù nelle microonde,il tutto a precise e stabili frequenze di risonanza :questo viene registrato anche in molte vostre fotografie,dove vi è un'intensa emissione monocromatica su pellicola o su fotocamera digitale.
E' chiaro pensare che se l'intensità di plasma è bassa,si ha solo una ionizzazione dell'aria circostante,e i dati ricavati sono abbastanza infruttuosi e già conosciuti alla scienza;più interessante è il caso in cui le foto ritraggano luci fortissime, in cui si sviluppa molto calore nell'intorno e si generano righe spettrali indicative di quale elemento chimico innescato si stia osservando.Più interessante ancora se in questi fenomeni vi è generazione di segmenti o sagome laser,con coerenza geometrica e frequenza fissa.
Leggevo inoltre che stai monitorando pure la banda bassa elettromagnetica,ciò è importantissimo per individuare eventuali 'modulazioni' del plasma ,pardon,del fel avvistato. Lasciando da parte per un attimo le direzioni di volo e i movimenti intelligenti delle luci,che magari rientrano di più nell'ambito ufologico,avrei piacere di conoscere qualche particolare in più relativo alla tua ricerca,giusto per inquadrare meglio quale direzione stai prendendo con l'osservazione delle luci e se tu abbia trovato qualche innovativa ispirazione per avere ''una fonte di energia pulita'. Beninteso,se sei ancora nella fase di ricerca e non puoi rilasciare info,non tener presente questa mia richiesta;da piccolo ufologo,elettronico e free-energista mi appassionano assai queste tematiche,tutto qui.

06/11/2011, 19:45

...[8D]

06/11/2011, 23:30

IdentFlyObj ha scritto:

Nell'articolo,vi è un accenno sia ai fel ,sia alla ricerca di una nuova fonte di energia pulita.
Tutto ciò mi ha riportato alla mente le sperimentazioni di Chukanov.E' un ricercatore che con attrezzature speciali crea ammassi di luce globulare, sotto forma di plasma,e sfrutta delle ripercussioni quantiche all'interno di queste sfere-luce per ricavarne free-energy,ossia energia pulita. E' un processo che sviluppa cioè energia in eccesso,adoperando però emanazioni che spaziano tra gli infrarossi e lo spettro visibile,talvolta anche più giù nelle microonde,il tutto a precise e stabili frequenze di risonanza :questo viene registrato anche in molte vostre fotografie,dove vi è un'intensa emissione monocromatica su pellicola o su fotocamera digitale.
E' chiaro pensare che se l'intensità di plasma è bassa,si ha solo una ionizzazione dell'aria circostante,e i dati ricavati sono abbastanza infruttuosi e già conosciuti alla scienza;più interessante è il caso in cui le foto ritraggano luci fortissime, in cui si sviluppa molto calore nell'intorno e si generano righe spettrali indicative di quale elemento chimico innescato si stia osservando.Più interessante ancora se in questi fenomeni vi è generazione di segmenti o sagome laser,con coerenza geometrica e frequenza fissa.
Leggevo inoltre che stai monitorando pure la banda bassa elettromagnetica,ciò è importantissimo per individuare eventuali 'modulazioni' del plasma ,pardon,del fel avvistato. Lasciando da parte per un attimo le direzioni di volo e i movimenti intelligenti delle luci,che magari rientrano di più nell'ambito ufologico,avrei piacere di conoscere qualche particolare in più relativo alla tua ricerca,giusto per inquadrare meglio quale direzione stai prendendo con l'osservazione delle luci e se tu abbia trovato qualche innovativa ispirazione per avere ''una fonte di energia pulita'. Beninteso,se sei ancora nella fase di ricerca e non puoi rilasciare info,non tener presente questa mia richiesta;da piccolo ufologo,elettronico e free-energista mi appassionano assai queste tematiche,tutto qui.

Ciao Ifo,
la discussione è un poco più complessa di quella di scirnere una fenomenologia in due azioni di ricerca, ovvero non si parla distintamente di fel e di free energy, ma eventualmente, e questo è comprensibile che non emerga da un articolo, di quali siano i risultati che le ricerche sui feneomeni energetici luminosi e le eventuali applicazioni, potrebbero regalarci, una volta capito quali siano le cause o le dinamiche che producono il fenomeno. Conosco bene quali sono le ricerche di Chukanov e le applicazioni in campo energetico, sulle quali ancora non vi è chiarezza, ma le fonti energetiche registrate lungo la dorsale appenninica hanno delle caratteristiche particolari che non trovano riscontri con un eventuale plasma che interagisce con l'ambiente circostante. Prima fra tutte l'emissione l'uminosa, che sembra, in alcuni casi, circoscritta al fenomeno indipendentemente dalla sua intensità energetica e luminosa.
Il monitoraggio della banda elettromagnetica nella bassa frequenza, invece, è implicito assieme a quella della radiazione di fondo, ma al momento non ci sono prove che le emissioni registrate siano state emesse per interazione dal fenomeno, posso solo dire che in alcuni sporadici casi sono state registrate in concomitanza allo stesso..

07/11/2011, 08:49

Mi sembra giusto segnalare il link alla ricerca del Projectuap Italia: http://www.projectuap-italia.org/images ... PIETRA.pdf
[;)]
Rispondi al messaggio