Cita:
Ufologo 555 ha scritto: Cita:
bleffort ha scritto: E pensare che potremmo far pagare tutto il debito a loro e rimarrebbero ancora ricchi!.
![Scioccato [:0]](./images/smilies/UF/icon_smile_shock.gif)
No succederà mai nella storia dell'uomo ...
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Quasliasi stato, qualsiai dittatura, qualsiasi repubblica; mai!
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Questa è la vera tragedia dell'umanità: egoismo e potere. (Poi si vien a parlare di fame nel mondo o sovrappopolazione!)
Fiato sprecato caro ufò...ora la massa ha il cadavere da spolpare in piazza..lascia che si sbronzi ..l'euforia passerà presto.
Ora sono talmente ubriachi e impazienti che non si rendono conto che il nuovo che avanza è il peggio della prima repubblica.
Un esempio tra tutti.
La 'mente' dentro l'UDC che è riuscita nell'impresa di far mancare la maggioranza al governo , è un tal Cirino Pomicino come ministro del bilancio tra la fine degli '80 e i primi del '92 ha contribuito come tanti altri prima di lui a far sfondare il debito /pil sopra il 100%.
Inoltre Pomicino:
È stato uno dei 24 parlamentari italiani che hanno ricevuto condanne penali in via definitiva nella XV Legislatura: è stato condannato ad un anno e otto mesi di reclusione per finanziamento illecito (tangente Enimont) e ha patteggiato una pena di due mesi per corruzione per fondi neri Eni. Inoltre è stato coinvolto nella cattiva gestione dei fondi per il Terremoto dell'Irpinia del 1980 (circa 60.000 miliardi di lire), ma i reati sono stati prescritti per decorrenza dei termini processuali.Comunque Ufò ne vedremo delle belle (si fa per dire) ora che il collante dell'antiberlusconismo è finito..Ci sarà un liberi tutti anche nell'opposizione...
La cosa che temo di più è che si ritorni a una sorta di prima repubblica, che sempre grazie a questa costituzione malata, ci ha regalato 51 governi fino al 1994 (una media inferiore a un anno per governo)
e 9 governi in 17 anni nella seconda repubblica, dal 1994 al 2011, una media di quasi un governo ogni 21 mesi.
Poi qualcuno si ostina a dire che la costituzione non c'entra.
L'instabilità politica paga oggi più che mai sui mercati.
In passato potevamo vivere in una sorta di instabile stabilità ma con la fine della guerra fredda non possiamo più permetterci governi dalla vita breve.
Si dice di cambiare la legge elettorale. Bene, ma il solo cambio della legge elettorale non ci tutela dall'instabilità politica.
Questo governo aveva una maggioranza bulgara ed è finito comunque.
La costituzione non impone vincolo di mandato ai parlamentari. Nobile nell'intenzione. Il parlamentare deve solo rendere conto al suo elettorato.
Ma nei fatti si traduce nella compravendita delle vacche e nella nascita di nuovi soggetti politici con il governo in corsa a giochi fatti. Vedi il FLI per esempio. Un partito nato senza che sia stato votato da nessuno. E come partito avrà diritto a tanti privilegi come i rimborsi elettorali.
Il vincolo di mandato quindi, senza opportuni bilanciamenti, è una delle cause (non l'unica) di 70 anni di ingovernabilità.
Altre storture della costituzione l'abbiamo visto in qusta legislatura . Un evidente dissidio tra il ministro più importante per il ruolo coperto, quella della finanza, e il predidente del consiglio.
Ebbene , il presidente del consiglio non aveva il potere per farlo dimettere.
Direi che semplificando, la legge elettorale serve molto di più ai partiti che agli elettori mentre la costituzione è molto più utile a noi che ai politici.
Continuo a pensare che sia del tutto inutile fare governi tecnici, votare un nuovo governo, con questa o una nuova legge elettorale. Tutto inutile, perchè la classe politica in generale è quella che è e poi soprattutto con questa costituzione non andiamo da nessuna parte.
Assemblea costituente e si riparte da zero o continueremo con il solito teatrino della politica degli ultimi 70 anni.