I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

09/11/2011, 00:10

Pianetamarte2010 ha scritto:

zakmck ha scritto:

Tetronimo ha scritto:

Qualcuno ha già fatto due conti per capire se, come e a che ora sarà visibile dal nostro emisfero?


Non ho ancora capito se sara' visibile da noi ma tieni presente che il passaggio stimato sara' il 2011-Nov-08 23:28 per il punto piu' vicino alla terra e il 2011-Nov-09 07:14 per il punto piu' vicino alla luna. Magnitudo stimata 11.2.

Non credo che l'osservazione sia alla portata di noi umani. [:(]





... ecco, appunto .... [:(!] [:142]


Su dai non disperiamo. Forse siamo ancora in tempo. Riporto qui qualche dato piu' preciso:

ORARIO
punto di massima vicinanza con la terra: 23:28 UTC / 06:28 EST / 03:28 PST

DISTANZA
324600 chilometri (201700 miglia), misurata dal centro della Terra, circa 0,85 volte la distanza dalla Luna alla Terra

PASSAGGIO
Il passaggio e' particolarmente favorevole per l'Europa occidentale e il Nord America

L'Asteroide attraverserà i 70° di cielo verso est dall'Aquila al centro di Pegasus in appena 10 ore, velocita' apparente circa 7 secondi d'arco al secondo

Le coordinate di 2005 YU55 possono essere consultate presso il JPL Solar System Dynamics sito


STRUMENTAZIONE RICHIESTA
L'asteroide sara' più luminoso nel cielo poche ore dopo il suo massimo di avvicinamento e dovrebbe essere visibile con telescopi di almeno 6 o 8 pollici di apertura.

Non dimenticate che la Luna e' quasi piena e quindi sarà piuttosto difficile effettuare l'osservazione.

Immagine
Mappa del cielo che mostra il moto di 2005 YU55 come zoom dalla Terra, la sera del 8 Novembre 2011. (Credit: Sky & Telescope)


Qui un PDF con la mappe.

Nel punto di massimo avvicinamento, l'asteroide viaggia a circa 46671 km (29.000 mph) e ad una distanza di 324600 km (201700 miglia) dalla Terra - più vicino di quanto la luna, che orbita 384499 km (238864 miglia), dista da noi in media . L'asteroide si avvicinerà alla Terra dalla direzione verso il Sole, quindi sarà un oggetto di luce del giorno fino a poco prima del momento di massimo avvicinamento. Poche ore dopo 2005 YU 55 dovrebbe raggiungere una magnitudine visuale di 11.1, arrivando quindi alla portata dei telescopi portatili con almeno 6 pollici di apertura sempre se sotto un cielo piuttosto scuro. Gli astronomi hanno pubblicato una richiesta per astrofili avanzati che siano in grado di fare fotometria di precisione e dotati di uno strumento da almeno 10 o 12 pollici di apertura.

WEBCAST IN DIRETTA
Per tutti coloro che non possiedono un telescopio proprio, il modo migliore per poter osservare il fenomeno e' quello di collegarsi con uno dei webcast che seguiranno dal vivo via Internet.

2005 YU55 WEBCAST LIVE @ SPAZIO SLOOH CAMERA

2005 YU55 webcast live @ Bellatrix Observatory telescopio virtuale

NASA JPL Live!

09/11/2011, 10:54

Primi scatti ottenuti dalla NASA con il "Goldstone Solar System Radar":

http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=119737731

09/11/2011, 11:23

Io ho provato a beccarlo col mio Zeus (un newtoniano 150 / 750 ) ma non ci sono riuscito: troppa foschia >.< concentrata tutta in quella zona di cielo. Però ho passato comunque una interessante nottata ad ammirare Rigel, Sirio, e la grande nebulosa di Orione.

09/11/2011, 18:41

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 50903.html

qui si parla di sorprendenti strutture sulla superfice [?] [?] [?]

09/11/2011, 20:34

zakmck ha scritto:

Primi scatti ottenuti dalla NASA con il "Goldstone Solar System Radar":

http://www.nasa.gov/multimedia/videogallery/index.html?media_id=119737731




grazie zakmck

Sapete se la sua rotta ha subito qualche variazione oppure é filato via liscio ?

ciau [^]

09/11/2011, 23:17

Mig11 ha scritto:

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 50903.html

qui si parla di sorprendenti strutture sulla superfice [?] [?] [?]


Allora, la frase esatta pronunciata dovrebbe essere questa:

Although invisible to the naked eye, scientists said they spotted strange structures on its surface as it spun past at 30,000mph (48 280.32 km/h).


Nulla di piu' e' stato rilasciato ufficialmente. La cosa comunque ha generato molto clamore. Ho provato a seguire qualche discussione, ma per il momento sono tutti impegnati a disquisire sul significato e sull'etimologia delle parole usate. Nulla di concreto anche se l'interpretazione generale e' che con "strutture" in realta' si intendesse dire "formazioni". La maggior parte e' comunque dell'opinione che se anche fosse sfuggito "strutture" nel senso di "strutture artificiali" seguira' una rapida rettifica a "formazioni naturali", secondo prassi ormai consolidata. La rassegnazione regna sovrana.

Stiamo ad aspettare ulteriori sviluppi.

09/11/2011, 23:47

star-man ha scritto:
grazie zakmck

Sapete se la sua rotta ha subito qualche variazione oppure é filato via liscio ?


Star, il 3D che seguivo relativo ai dati di rotta ha fatto 36 pagine di post in un giorno.[:0] Impossibile da seguire in tempo reale. Comunque in sintesi la discussione partiva da una serie di calcoli che contraddicevano quelli rilasciati da JPL. Alla fine comunque concordavano quasi tutti che con un'angolo di incidenza di circa 90° e con la velocita' a cui sarebbe passato non ci sarebbero state interazioni significative.

Comunque per ora nessun dato ufficiale rilasciato.

10/11/2011, 01:40

Interessante questo schema di confronto con i passaggi piu' famosi. Si faccia particolare attenzione al passaggio di Aphophis nel 2029. [8)] [8)]

Immagine

10/11/2011, 12:21

zakmck ha scritto:

Interessante questo schema di confronto con i passaggi piu' famosi. Si faccia particolare attenzione al passaggio di Aphophis nel 2029. [8)] [8)]

butterà giù qualche satellite [:p]

12/11/2011, 12:22

2005 yu55 ripreso dal keck durante il suo passaggio nella massima vicinanza



Immagine:
Immagine
17,96 KB

Kamuela HI – Uno dei più grandi telescopi ottici e infrarossi esistenti sulla Terra ha catturato una immagine nel vicino infrarosso dell'asteroide 2005 YU55 durante il suo avvicinamento alla Terra il giorno 8 novembre 2011.

La prima immagine non processata dell'asteroide appare confermare l'assenza di compagni più piccoli intorno al corpo principale.

L'approccio più vicino ha portato il corpo ad una distanza di 324.600 chilometri dal nostro pianeta alle ore 03.26 pc PST.

Fonte: Keck Observatory [;)]
Rispondi al messaggio