10/11/2011, 10:20
10/11/2011, 13:08
tommaso ha scritto:
3- we now are no more making test-prototypes, but industrial products
4- the tests of our E-Cats from now on will be made exclusively by our Customers
5- all our next work with Universities (Bologna, Uppsala) will not be public, but restricted and confidential Research and Development activity.
10/11/2011, 16:24
10/11/2011, 16:36
ksxmorgan ha scritto:
Ma trovo straordinario questo impegno globale, docenti universitari, fisici, anche semplici appassionati, che hanno messo del proprio coinvolgendo studenti e amici per sperimentare e approfondire la ricerca.
Se i risultati non ci sono è perchè non ci sono, non perché qualcuno ha insabbiato.
10/11/2011, 17:03
iLGambero ha scritto:
Dovremmo avere il fior fiore dei ricercatori internazionali e milioni di euro-dollari di sovvenzioni su queste ricerche, invece si muovono tutti in ambienti marginali, quasi segregati all'interno delle stesse università, come degli istituti di ricerca (vedi CNR). E' chiaro che in queste condizioni è più difficile ottenere risultati, ma non puoi certo dire che non ci siano premesse molto interessanti.
10/11/2011, 17:06
tommaso ha scritto:
Ksxmorgan ma non ti sembra di esagerare un pochino?Perchè non cominci tu a mettere gratuitamente al servizio dell'umanità le caratteristiche tecniche del kitigen così tutti ne potranno usufruire liberamente?
L'e cat risolverà i problemi energetici dell'umanità e dell'inquinamento ad essi derivato...e tu non vorresti cacciare un euro per tale tecnolgia?
Suddai non fare così...non è elegante
10/11/2011, 20:18
ksxmorgan ha scritto:tommaso ha scritto:
Ksxmorgan ma non ti sembra di esagerare un pochino?Perchè non cominci tu a mettere gratuitamente al servizio dell'umanità le caratteristiche tecniche del kitigen così tutti ne potranno usufruire liberamente?
L'e cat risolverà i problemi energetici dell'umanità e dell'inquinamento ad essi derivato...e tu non vorresti cacciare un euro per tale tecnolgia?
Suddai non fare così...non è elegante
Ah, io avrei detto che non devo cacciare una lira? Dai. Dove questo, con che nickname? Ma intendi sempre io o in fase schizofrenica altri personaggi sparsi per il web.
Il fondo del barile è stato già rosicchiato, che ci sarà dopo, ancora?
Sono proprio curioso, resto in attesa.
11/11/2011, 07:37
11/11/2011, 15:44
11/11/2011, 17:05
tommaso ha scritto:
Siamo oramai al punto di non ritorno...mi spiace per tutti quelli che speravano ardentemente nella bufala ma l'e-cat funziona....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
11/11/2011, 18:06
11/11/2011, 18:49
IdentFlyObj ha scritto:
La National Instruments è la stessa azienda che si interessò dei reattori Tokamak,realizzarono le elettroniche per il confinamento inerziale del plasma. In confronto al reattore di Rossi,in cui non vi è nè campo magnetico mostruoso da modulare nè temperature superficiali di milioni di gradi,sarà uno scherzo per loro progettare la centralina di controllo.
Anche se so già che l'E-Cat non sarà mai roba che entra nelle nostre case....
11/11/2011, 19:25
11/11/2011, 19:59
IdentFlyObj ha scritto:
E' intuitivo pensare questo: se assemblare un reattore da 1 megawatt è semplice,perchè mai si deve attendere un biennio per avere un minuscolo reattore domestico da 200 watt?
11/11/2011, 20:09