16/11/2011, 21:25
Glypto ha scritto:bleffort ha scritto:
Se avevate dubbi,più chiaro di così!!!
Dunque anche la Madonna era in realtà una gigantessa?
16/11/2011, 21:41
16/11/2011, 21:42
bleffort ha scritto:
Puoi trovare altre rappresentazioni di una Madonna gigantessa?.
Con questo dipinto si capisce benissimo che il pittore ha volutamente ingigantire figura della Madonna dandole un senso di grandezza mistico-religiosa..e dai.......!!
16/11/2011, 22:10
Glypto ha scritto:
Di rappresentazioni simili ne ho già viste, ma su internet ho trovato solo quella.
Per l'interpretazione....Tu citi (giustamente) l'interpretazione religiosa poichè sai perfettamente che Maria non era gigantesca, ma chi ti dice che lo stesso non valga per le immagini da te postate? Per esempio, l'uomo nella terza immagine che stringe un leone mi pare sia il famoso Gilgamesh, che però non era affatto un gigante, eppure tra lui e l'animale c'è una certa sproporzione.
16/11/2011, 22:47
16/11/2011, 23:01
Glypto ha scritto:
Se per Nefilim intendi i figli di angeli e donne umane, allora sì, nella mitologia il famoso Gilgamesh () è un Nefilim. Che però tali esseri fossero giganteschi (ammesso e non concesso che siano esistiti realmente, ovviamente) lo si dice solo nell' AT.
Quello che voglio dire, comunque, è semplicemente che il fatto che in
un' antica raffigurazione una persona sia gigantesca, non significa affatto che lo fosse anche nella realtà.
20/11/2011, 14:22
Glypto ha scritto:
Se per Nefilim intendi i figli di angeli e donne umane, allora sì, nella mitologia il famoso Gilgamesh () è un Nefilim. Che però tali esseri fossero giganteschi (ammesso e non concesso che siano esistiti realmente, ovviamente) lo si dice solo nell' AT.
Quello che voglio dire, comunque, è semplicemente che il fatto che in
un' antica raffigurazione una persona sia gigantesca, non significa affatto che lo fosse anche nella realtà.
20/11/2011, 15:10
Enkidu ha scritto:Glypto ha scritto:
Se per Nefilim intendi i figli di angeli e donne umane, allora sì, nella mitologia il famoso Gilgamesh () è un Nefilim. Che però tali esseri fossero giganteschi (ammesso e non concesso che siano esistiti realmente, ovviamente) lo si dice solo nell' AT.
Quello che voglio dire, comunque, è semplicemente che il fatto che in
un' antica raffigurazione una persona sia gigantesca, non significa affatto che lo fosse anche nella realtà.
Gilgamesh non appartiene alla mitologia ebraica, anche se questa deriva in parte da quella sumerica, a cui appartiene Gilgamesh.
I Nephilim comunque sono un elemento tipico della mitologia ebraica, che non mi risultano essere parte di quella sumerica, anche perché gli angeli non sono sumerici, ma tipicamente ebraici.
Gilgamesh perciò non era uno dei Nephilim (il singolare credo si dica "Nephila", ma non ne sono sicuro...), bensì un semidio, figlio del re Enmerkar di Ur e di una Dea, Ninsun.
Sono d'accordo comunque sul fatto che non bisogna lasciarsi ingannare dalle rappresentazioni artistiche. Certo, il leone appare minuscolo in proporzione all'eroe, ma questo non significa che fosse così anche nella realtà, ma semplicemente che era un modo per rappresentare la forza e il valore di Gilgamesh, che secondo la leggenda poteva stringere un leone e ucciderlo a mani nude....
20/11/2011, 19:03
bleffort ha scritto:Enkidu ha scritto:Glypto ha scritto:
Se per Nefilim intendi i figli di angeli e donne umane, allora sì, nella mitologia il famoso Gilgamesh () è un Nefilim. Che però tali esseri fossero giganteschi (ammesso e non concesso che siano esistiti realmente, ovviamente) lo si dice solo nell' AT.
Quello che voglio dire, comunque, è semplicemente che il fatto che in
un' antica raffigurazione una persona sia gigantesca, non significa affatto che lo fosse anche nella realtà.
Gilgamesh non appartiene alla mitologia ebraica, anche se questa deriva in parte da quella sumerica, a cui appartiene Gilgamesh.
I Nephilim comunque sono un elemento tipico della mitologia ebraica, che non mi risultano essere parte di quella sumerica, anche perché gli angeli non sono sumerici, ma tipicamente ebraici.
Gilgamesh perciò non era uno dei Nephilim (il singolare credo si dica "Nephila", ma non ne sono sicuro...), bensì un semidio, figlio del re Enmerkar di Ur e di una Dea, Ninsun.
Sono d'accordo comunque sul fatto che non bisogna lasciarsi ingannare dalle rappresentazioni artistiche. Certo, il leone appare minuscolo in proporzione all'eroe, ma questo non significa che fosse così anche nella realtà, ma semplicemente che era un modo per rappresentare la forza e il valore di Gilgamesh, che secondo la leggenda poteva stringere un leone e ucciderlo a mani nude....
Anche l'immagine del Capriolo fra le braccia serve solo per dare una immagine della grandezza non fisica?,a me' non sembra!.
20/11/2011, 21:48
10/12/2011, 11:08
10/12/2011, 13:29
10/12/2011, 13:53
10/12/2011, 18:43
Thethirdeye ha scritto:
In questo video ci sono immagini mai viste prima (naturalmente parlo per me e non mi riferisco ai falsi acclarati tipo la prima foto)..... voi ne sapete qualcosa? Grazie
10/12/2011, 18:55