17/11/2011, 22:23
greenwarrior ha scritto:
"Il tentativo che ci proponiamo di compiere, onorevoli senatori, e che vi chiedo di sostenere è difficilissimo; altrimenti ho il sospetto che non mi troverei qui oggi. I margini di successo sono tanto più ridotti, come ha rilevato il Presidente della Repubblica, dopo anni di contrapposizione e di scontri nella politica nazionale. Se sapremo cogliere insieme questa opportunità per avviare un confronto costruttivo su scelte e obiettivi di fondo avremo occasione di riscattare il Paese e potremo ristabilire la fiducia nelle sue istituzioni. Vi ringrazio".
17/11/2011, 22:29
Thethirdeye ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Il governo Monti è la sintesi di ciò che stà più a cuore a massoni e illuminati.
Vedrete che a breve ci sarà il "miracolo" della rinascita italiana, ben orchestrata dai soliti noti.
Concordo... anche su lui smentisce addirittura in SenatoPremier assicura: 'Non siamo poteri forti'
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 01399.html
MONTI, COMPLOTTI POTERI FORTI? ASSICURO CHE NON CI SONO - "Per quanto riguarda l'atteggiamento del governo o dei suoi membri nei confronti di iniziative e complotti dei poteri forti o delle multinazionali o di superpotenze negli Stati Uniti o in Europa, permettetemi di rassicurarvi, di rassicurarvi totalmente". Lo afferma il presidente del Consiglio, Mario Monti, in sede di replica al Senato.
17/11/2011, 22:59
Angeldark ha scritto:Thethirdeye ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Il governo Monti è la sintesi di ciò che stà più a cuore a massoni e illuminati.
Vedrete che a breve ci sarà il "miracolo" della rinascita italiana, ben orchestrata dai soliti noti.
Concordo... anche su lui smentisce addirittura in SenatoPremier assicura: 'Non siamo poteri forti'
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 01399.html
MONTI, COMPLOTTI POTERI FORTI? ASSICURO CHE NON CI SONO - "Per quanto riguarda l'atteggiamento del governo o dei suoi membri nei confronti di iniziative e complotti dei poteri forti o delle multinazionali o di superpotenze negli Stati Uniti o in Europa, permettetemi di rassicurarvi, di rassicurarvi totalmente". Lo afferma il presidente del Consiglio, Mario Monti, in sede di replica al Senato.
Ve lo ricordate Nigel Farage?
Guardate in particolare dal minuto 1.40 come definisce monti...
18/11/2011, 00:19
Thethirdeye ha scritto:
Spettacolare Nigel Farage.....
E' non è la prima volta che si muove in questa direzione......
18/11/2011, 00:25
sezione 9 ha scritto:
Gambero, non per dire, ma questo è un governo che deve prendere voti sia dalla sinistra che dalla destra. Lo stesso discorso che fai tu per la sinistra, dovresti farlo anche per la destra: voglio vederlo il PDL votare la reintroduzione dell'ICI.
E comunque, nonostante quello che pare vogliano fare non mi convince del tutto, una cosa dobbiamo dirla: ricordatevi che prima c'era la Carfagna ministro, c'era Calderoli che insultava l'Italia, e le serate il presidente del consiglio non le passava alle mostre caravaggesche.
18/11/2011, 00:59
Angeldark ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Spettacolare Nigel Farage.....
E' non è la prima volta che si muove in questa direzione......
Già...senti cosa "profetizzava" nella seduta del 16/06/2010
e anche questa del 2007 sul trattato di Lisbona è memorabile e "illuminante"...
18/11/2011, 01:18
18/11/2011, 01:42
I problemi nel Mezzogiorno vanno affrontati non nella logica del chiedere di più, ma di una razionale modulazione delle risorse. Esiste anche una questione settentrionale: costo della vita, delocalizzazione, nuove povertà, bassa natalità. Il riequilibrio di bilancio, le riforme strutturali e la coesione territoriale richiedono piena e leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali.
È in discussione in Parlamento una proposta di legge costituzionale per introdurre un vincolo di bilancio in pareggio per le amministrazioni pubbliche, in coerenza con gli impegni presi nell'ambito dell'Eurogruppo. L'adozione di una regola di questo tipo può contribuire a mantenere nel tempo il pareggio di bilancio programmato per il 2013, evitando che i risultati conseguiti con intense azioni di risanamento vengano erosi negli anni successivi, come è accaduto in passato. Affinché il vincolo sia efficace, dovranno essere chiarite le responsabilità dei singoli livelli di Governo. A questo proposito ed anche in considerazione della complessità della regola, ad esempio l'aggiustamento per il ciclo, sarà opportuno studiare l'esperienza di alcuni Paesi europei che hanno affidato ad autorità indipendenti la valutazione del rispetto sostanziale della regola, dato che in questa materia la credibilità nei confronti di noi stessi e del mondo è un requisito essenziale
Occorre ulteriormente abbassare la soglia per l'uso del contante, favorire un maggior uso della moneta elettronica
Il primo elenco di cespiti immobiliari da avviare a dismissione sarà definito nei tempi previsti dalla legge di stabilità, cioè entro il 30 aprile 2012. La lettera d'intenti inviata alla Commissione europea prevede proventi di almeno 5 miliardi all'anno nel prossimo triennio. A tale scopo verrà definito un calendario puntuale per i successivi passi del piano di dismissioni e di valorizzazione del patrimonio pubblico.
Coerentemente con il disegno della delega fiscale e della clausola di salvaguardia che la accompagna, una riduzione del peso delle imposte e dei contributi che gravano sul lavoro e sull'attività produttiva, finanziata da un aumento del prelievo sui consumi e sulla proprietà, sosterrebbe la crescita senza incidere sul bilancio pubblico
Dal lato della spesa, un impulso all'attività economica potrà derivare da un aumento del coinvolgimento dei capitali privati nella realizzazione di infrastrutture. Gli incentivi fiscali stabiliti con legge di stabilità sono un primo passo, ma è anche necessario intervenire sulla regolamentazione del project financing, in modo da ridurre il rischio associato alle procedure amministrative
Con il consenso delle parti sociali dovranno essere riformate le istituzioni del mercato del lavoro, per allontanarci da un mercato duale dove alcuni sono fin troppo tutelati mentre altri sono totalmente privi di tutele e assicurazioni in caso di disoccupazione.
Intendiamo perseguire lo spostamento del baricentro della contrattazione collettiva verso i luoghi di lavoro, come ci viene chiesto dalle autorità europee e come già le parti sociali hanno iniziato a fare
Più mobilità tra impresa e settori è condizione essenziale per assecondare la trasformazione dell'economia italiana e sospingerne la crescita.
Questo è l'unico e dico l'UNICO cenno all'equità in tutto il discorso, ma ahimè c'è un angosciante: "tenendo conto dei vincoli di bilancio" e magari aggiungiamoci, tenendo conto del nuovo comma costituzionale che prevede il pareggio di bilancio... ahimé volevamo metterli, ma non ci sono i soldi. Pessimista ?Tenendo conto dei vincoli di bilancio occorre avviare una riforma sistematica degli ammortizzatori sociali, volta a garantire a ogni lavoratore che non sarà privo di copertura rispetto ai rischi di perdita temporanea del posto di lavoro.
Aria fritta, chi ci legge qualcosa di concreto lo dica. Noccioline per l'elettorato cattolico (a proposito i contratti AGIDAE sono tra i più penalizzanti per i lavoratori in genere e per le donne in particolare... così tanto per ricordare la doppia morale cattolica)Assicurare la piena inclusione delle donne in ogni ambito della vita lavorativa ma anche sociale e civile del Paese è una questione indifferibile. È necessario affrontare le questioni che riguardano la conciliazione della vita familiare con il lavoro, la promozione della natalità e la condivisione delle responsabilità legate alla maternità da parte di entrambi i genitori, nonché studiare l'opportunità di una tassazione preferenziale per le donne.
Per questo ritengo importante inserire nell'azione di Governo misure che valorizzino le capacità individuali e eliminino ogni forma di cooptazione. L'Italia ha bisogno di investire sui suoi talenti; deve essere lei orgogliosa dei suoi talenti e non trasformarsi in un'entità di cui i suoi talenti non sempre sono orgogliosi. Per questo la mobilità è la nostra migliore alleata, mobilità sociale ma anche geografica, non solo all'interno del nostro Paese ma anche e soprattutto nel più ampio orizzonte del mercato del lavoro europeo e globale.
Vi contribuiranno interventi mirati sulle scuole e sulle aree in ritardo, identificando i fabbisogni, anche mediante i test elaborati dall'INVALSI, e la revisione del sistema di selezione, allocazione e valorizzazione degli insegnanti.
Nell'università, varati i decreti attuativi della legge di riforma approvata lo scorso anno, è ora necessario dare rapida e rigorosa attuazione ai meccanismi d'incentivazione basati sulla valutazione, previsti dalla riforma
Gli investimenti in infrastrutture, di cui tante volte e giustamente abbiamo parlato e si è parlato negli corso degli anni, sono fattori rilevanti per accrescere la produttività totale dell'economia. A questo scopo, abbiamo per la prima volta valorizzato in modo organico nella struttura del Governo la politica, anzi, le politiche di sviluppo dell'economia reale, con l'attribuzione ad un unico Ministro delle competenze sullo sviluppo economico e sulle infrastrutture ed i trasporti
Intendiamo anche rafforzare gli strumenti d'intervento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato in caso di disposizioni legislative o amministrative, statali o locali, che abbiano effetti distorsivi della concorrenza, accrescere la qualità dei servizi pubblici, nel quadro di un'azione volta a ridurre il deficit di concorrenza a livello locale
In tal senso, una strategia di rilancio della crescita non può prescindere da un'azione determinata ed efficace di contrasto alla criminalità organizzata e a tutte le mafie, che vada a colpire gli interessi economici delle organizzazioni e le loro infiltrazioni nell'economia legale.
Voglio qui ricordare i nostri militari impegnati in missioni all'estero, le Forze Armate ed i rappresentanti delle forze dell'ordine, che sono in prima linea nella difesa dei nostri valori e della democrazia.
L'Italia ha bisogno di una politica estera coerente con i nostri impegni e di una ripresa d'iniziativa nelle aree dove vi siano significativi interessi nazionali. Dimenticavo di dirvi, a proposito di militari impegnati in missioni all'estero, che se non vedete ancora in questi banchi il nostro collega Ministro della difesa, è perché l'altra sera l'ho svegliato alle tre di notte in Afghanistan, pensando che fosse a Bruxelles dove si trova la sua sede ordinaria di lavoro. Ho notato prima una certa esitazione e poi grande entusiasmo nell'accettazione della proposta.
18/11/2011, 01:52
18/11/2011, 09:10
18/11/2011, 11:38
18/11/2011, 11:46
18/11/2011, 12:30
iLGambero ha scritto:
Mentre ci godiamo i popcorn, godiamoci le dichiarazioni dei tecnici
http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/ ... 3800.shtml
18/11/2011, 12:45
18/11/2011, 12:54