18/11/2011, 16:27
ikaro ha scritto:
ma giora (che se ho capito bene è il nikname di giovanna) non frequenta più il forum vero? mi piacerebbe discutere con lei riguardo alle sue dichiarazioni
e poi scusate...del feto...nessuno ha fatto un analisi del dna? se fosse un animale come alcuni sostengono una normalissima analisi lo confermerebbe no?
18/11/2011, 16:32
ikaro ha scritto:Biohazard ha scritto:ikaro ha scritto:
e poi scusate...del feto...nessuno ha fatto un analisi del dna? se fosse un animale come alcuni sostengono una normalissima analisi lo confermerebbe no?
Mah guarda... non serve neanche l'analisi del dna, grazie ai miei nonni ho visto decine di feti di conigli e per me non c'è neanche il dubbio, si vede il codino, le zampe... Mi dispiace solo che questa donna si sia rovinata la vita per raccontare balle...
scusa e la polvere? come la giustifichi? non potrebbe esser semplicemente molto simile ad un coniglio?
18/11/2011, 16:41
adrianoforgione ha scritto:
dimenticavo, quando ho detto che la polvere silicea non era cambiata in 7 anni, volevo dire che la sua luminescenza non era scemata. È esattamente come era 7 anni fa.
Devo ancora una volta sottolineare che non posso garantire che Giovanna dica il vero su ogni cosa che afferma, ma offro solo la mia testimonianza su quanto so di lei. Sia io, che lo psicoterapeuta Gennaro pepe che l'ha avuta in terapia per anni siamo dell'idea che viva esperienze reali. È diverso dal dire "È tutto vero quello che dice". Il nostro è un corretto atteggiamento. sono uscito dall'ufologia molti anni fa e non mi interessa rientrarci. Perchè dovrei dire falsità oppure rischiare la figuraccia? Sto solo offrendo la mia testimonianza. Questo non vuol dire che io torni in ufologia oppure che mi piaccia apparire. Lo faccio perchè Giovanna è un'amica. Ma non posso garantire a nessuno che ogni cosa che afferma sia vera. Come d'altra parte non credo che sia una menzognera.
adrianoforgione ha scritto:
Ripeto, chi vuole può far fare l'analisi della sostanza. Sono disponibile. Io non mi contraddico, questo è quanto so e quanto sono riuscito ad appurare. La polverina silicea mi fu spedita da Giovanna nel 2002 e oggi si presenta inalterata nell'aspetto e nella caratteristica luminescenza al buio. Per il grafico della spettrografia realizzato all'Università Roma II dal dottor.........., con il quale oggi non sono più in buoni rapporti, non so come inserire immagini nel forum. Se qualcuno mi aiuta lo farò.
Adriano Forgione
adrianoforgione ha scritto:
Voglio specificare che se non divulgo i nomi di coloro che hanno analizzato la polverina per me non è perchè non voglia farlo, almeno questo aiuterebbe l'intera storia ad avere più credibilità. il problema è che quei test furono fatti in forma non ufficiale, quasi privata. Il primo a Roma, in quanto chi li ha condotti collaborava alla rivista che dirigevo, e non ha mai redatto un rapporto, se non la consegna del grafico che vi sottoporrò. L'altro fu allo stesso modo realizzato a Medicina (Bologna) da un fisico che il CUN e il CIFAS conoscono. entrambi non hanno mai redatto rapporti, dunque non so se vogliono essere coinvolti nella faccenda. Oltrettutto con il primo non ho più rapporti dato che ha continuato a lavorare con le mie ex riviste. Non essendoci firme ufficiali su nessun rapporto, come faccio a nominarli? Potrebbero non avere piacere ad essere tirati in ballo, data la piega che la faccenda ha assunto. Chiederò al mio avvocato. Se lui mi garantisce che non ci sono problemi a farlo, renderò pubblici i loro nomi!
adrianoforgione ha scritto:
Significa esattamente quello che avevo diramato all'inizio. È l'esame dei componenti del materiale realizzato con microscopio elettronico a scansione, con apparato per microanalisi EDS (Spettroscopia a dispersione di energia) realizzato nei laboratori dell'Università Roma II Tor Vergata.
Vedete dei picchi che rappresentano i diversi materiali che compongono la sostanza. Silicio (Si) la maggioranza, Alluminio (Al), Potassio (K), Ferro (Fe), vi sono poi due piccoli picchi che la spettrografia non è riuscita ad identificare (X).
Dunque, nè Fosforo, nè Fluoro. La luminescenza è dovuta, secondo tale grafico e chi l'ha realizzato, qualcosa d'altro. Quel qualcosa d'altro secondo il fisico da me interpellato è un'eccitazione a livello degli elettroni del materiale. Non sono uno scienziato, dovete accontentarvi.
18/11/2011, 16:52
Biohazard ha scritto:
Lo stato di eccitazione elettronica è causata dalla lampada di Wood e non da acceleratori ultrasupermegafotonici del Cern.
18/11/2011, 18:42
Thethirdeye ha scritto:
La polverina, per la cronaca, è fluorescente (o luminosa)
indipendentemente dalla lampada Wood.
E poichè l'analisi non evidenzia né Fosforo, né Fluoro,
COSA permette alla polverina di essere "luminosa"?
Lo chiedo a te che su questo fronte ne sai di certo più di me...
18/11/2011, 19:26
Biohazard ha scritto:
Si, che la polvere era fluorescente anche senza lampada l'avevo capito, ma che la polvere non contiene ne Fosforo ne fluoro a me non lo assicura proprio nessuno![]()
dovrei essere fiducioso in Forgione, ma se mi viene fatto passare un povero coniglio per un alieno, allora mi è proprio impossibile credere diversamente.
18/11/2011, 19:38
Thethirdeye ha scritto:
Parliamo di dati... e non incolpiamo sempre le persone
di falso, con tanto di faccine che ridono. Che dici? Chiedo troppo?
18/11/2011, 19:43
Biohazard ha scritto:
Ok, chiedo scusa se ho offeso qualcuno, ma non era mio intento, parlando di dati, non trovi curioso che l'analisi delle sostanze in percentuali maggiori siano le stesse di una lettiera per gatto?
18/11/2011, 19:46
Thethirdeye ha scritto:
Oh certo che lo trovo curioso....
Ma come mai gli analisti NON hanno formulato questa ipotesi?
Io chiedo eh... visto che si parla dei laboratori dell'Università
Roma II Tor Vergata.
18/11/2011, 20:11
Biohazard ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Oh certo che lo trovo curioso....
Ma come mai gli analisti NON hanno formulato questa ipotesi?
Io chiedo eh... visto che si parla dei laboratori dell'Università
Roma II Tor Vergata.
Magari avevano cose più importanti su cui lavorare... questo bisognerebbe chiederlo a loro, fatto sta che le percentuali sono le stesse, quindi di quello parliamo... :S
18/11/2011, 20:46
Thethirdeye ha scritto:
Ok... allora riepilogando:
una sabbia, tipo "LETTIERA PER GATTO", con spruzzatina di vernice fluorescente determina, dal punto di vista delle analisi, lo stesso identico risultato? E' corretto?
19/11/2011, 01:52
Biohazard ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Ok... allora riepilogando:
una sabbia, tipo "LETTIERA PER GATTO", con spruzzatina di vernice fluorescente determina, dal punto di vista delle analisi, lo stesso identico risultato? E' corretto?
Giusto, secondo me però, la sabbia non è stata mescolata bene, il procedimento ideale sarebbe stato quello di versare la sabbia al silicio in un recipiente contenente inchiostro fluorescente e mescolare, per poi tirare fuori la sabbia e lasciarla asciugare al sole, per lo meno qualsiasi procedimento abbia usato è derivato dall'uso della lettiera per gatto. Peccato però che non se ne sia accorto chi ha fatto l'analisi!
Alla fine non è che voglio discriminare qualcuno o additarlo, sono solamente stanco di tutte quelle storielle "simpatiche" che fanno in modo che io debba vergognarmi a parlare di ufologia in pubblico.
23/11/2011, 10:59
23/11/2011, 11:05
ikaro ha scritto:
scusate la domanda....ma è possibile (ipoteticamente parlando) che la sabbia per lettiera per gatti abbia casualmente le stesse caratteristiche? (lo chiedo perche di chimica non capisco un h)
25/11/2011, 14:22