Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2867 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 192  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2011, 18:59 
Siamo in questo casino anche perchè abbiamo (dovuto?) votare non il meglio ma il meno peggio, e la soluzione sarebbe il voto di protesta?

Dobbiamo anzi ragionarci bene, meglio del solito, visto che l'italiano medio quando va a votare decide dentro la cabina per chi votare. Un briciolo di consapevolezza in più non fa male, anche se costa fatica. Il voto di protesta a che cavolo serve? A votare per uno solo perchè gli altri non piacciono? Bravi, continuate così...

In tutti i casi e in tutte le ipotesi venute fuori qui, c'è solo una cosa che vale, per me: siamo ridotti così perchè ci hanno fatto abbandonare (o abbiamo trovato molto comodo abbandonare) l'attività politica. Se i politici fanno schifo, o non sono capaci, o sono manovrati, resta solo una cosa: smetterla di pensare che la "democrazia" consista nell'andare a votare (forse) una volta ogni cinque anni. La politica siamo NOI, "loro" sono solo rappresentanti.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2011, 15:18 
Maledetti....
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=202792



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 13:53 
questa la stangata di monti naturalmente alla fine sarnno i soliti noti ad adeguarsi,ma non sono il 10%ke detengono il 50%della ricchezza?


"NEWSPOLITICANews

Lunedì 28 Novembre 2011 - 08:56 di Alessandra Severini ROMA - Ici, Iva, pensioni, lotta all’evasione. Il governo Monti si appresta a varare una manovra da 13-15 miliardi che assicuri il pareggio di bilancio nel 2013 e calmi il nervosismo dei mercati finanziari. Interventi che dovrebbero arrivare in Consiglio dei ministri il 5 dicembre. Per le «grandi» riforme invece – pensioni, lavoro, fisco – ci vorrà più tempo. In settimana il premier incontrerà i segretari dei partiti che sostengono il governo, Pdl, Pd e Terzo Polo, anche se i primi due sottolineano che non saranno «vertici di maggioranza». Domani Monti sarà all’Ecofin a Bruxelles dove illustrerà le linee guida della manovra ai ministri finanziari della Ue.

IVA AGEVOLATA.
Si va verso un aumento di due punti dell’imposta ordinaria che, già salita dal 20 al 21%, potrebbe arrivare al 23%. Possibile anche un aumento di un punto dell’Iva agevolata dal 10 all’ 11%. Questa riguarda molti generi alimentari (carne, pesce, uova, riso), l’energia elettrica e il gas, le medicine, i servizi turistici. L’Iva è tra le imposte più evase.
PATRIMONIALE.
E’ tra le misure più discusse tra quelle allo studio del governo Monti. L’esecutivo potrebbe scegliere di tassare (con un mini-prelievo dello 0,5%) i patrimoni superiori al milione di euro, ma nelle ultime ore si abbassano le quotazioni di questa misura, richiesta invece a gran voce da Pd e sindacati. Totalmente contrario il Pdl.
ICI PROGRESSIVA.
Il ritorno dell’Ici sulla prima casa è certo: rientrerebbe nell’Imu, l’imposta municipale unificata. Quasi certa una rivalutazione delle rendite catastali che potrebbe attestarsi al 15% del valore dell’immobile e porterebbe ad un aumento della base imponibile su cui l’imposta verrebbe calcolata. E’ probabile che il prelievo venga legato al reddito.
PENSIONI.
La riforma arriverebbe a gennaio. I primi interventi potrebbero essere l’estensione del metodo contributivo per tutti dal 1#730; gennaio e l’anticipo al 2012 del meccanismo sull’aggancio alla speranza di vita. Si parla di un blocco dell’adeguamento delle pensioni al costo della vita. L’assegno mensile potrebbe perdere qualche decina di euro.
LOTTA ALL'EVASIONE.
L’evasione fiscale dovrebbe essere combattuta riducendo il tetto massimo di utilizzo del contante. La cifra massima potrebbe essere di 300-500 euro. Contro questa misura si è scagliato Berlusconi parlando di «stato di polizia tributaria». Novità anche nella dichiarazione dei redditi, con indicazioni più puntuali. Ulteriori risorse arriverebbero anche dal lancio del nuovo redditometro, nel 2012.
LIBERALIZZAZIONI.
Possibili interventi sugli ordini professionali con interventi sulle tariffe minime. La determinazione della parcella potrebbe essere svincolata dai tariffari minimi. Gli avvocati minacciano scioperi. Prevista anche liberalizzazione degli orari dei negozi. Il punto dolente rimane l’eventuale privatizzazione delle aziende pubbliche locali. Dalla vendita del patrimonio immobiliare pubblico, poi, arriverebbero 15 mld in 3 anni.
BANDA LARGA.
Possibili interventi sugli ordini professionali con interventi sulle tariffe minime. La determinazione della parcella potrebbe essere svincolata dai tariffari minimi. Gli avvocati minacciano scioperi. Prevista anche liberalizzazione degli orari dei negozi. Il punto dolente rimane l’eventuale privatizzazione delle aziende pubbliche locali. Dalla vendita del patrimonio immobiliare pubblico, poi, arriverebbero 15 mld in 3 anni.
MERCATO DEL LAVORO.
Non sarà fra le misure immediate, l’intervento del governo sul mercato del lavoro. Richiede tempi lunghi e il governo intende discuterne con sindacati e Confindustria. Probabilmente se ne parlerà da gennaio. E’ possibile, comunque, che si arrivi a dare maggiore rilevanza alla contrattazione a livello aziendale, ad attenuare la rigidità dei contratti a tempo indeterminato, a rafforzare la tutel sui precari............................
http://www.leggo.it/articolo.php?id=150692


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 17:37 
Troppo poco, troppo poco. L'unica cosa che il PD chiedeva era la patrimoniale, negata, mentre si fanno tutte le cose che la destra già voleva fare? Mah... L'Iva chi la paga? Le pensioni sono quelle d'oro o TUTTE, anche quelle minime? E coi diritti acquisiti come la mettiamo? E la riforma per dare le pensioni anche ai giovani futuri pensionati? Evasione, vabbè. E' il minimo: ma cambierebbe totalmente passare da 300 (anche meno per me, molto meno) a 500 euro. E tutti gli incentivi che portano a chiedere lo scontrino? Liberalizzazioni: vabbè. Ma sui servizi pubblici liberalizzano (cioè, vendono se c'è un privato che paga meno per offrire di più) o privatizzano (cioè impongono una data entro cui vendere obbligatoriamente a degli avvoltoi?) Lavoro: non subito, ma dopo sì.

Ma la vera porcata sarebbe il presentare tutte le riforme in un'unico provvedimento: ti diranno "o voti o mandi a casa il Governo"...

No, è davvero troppo poco (per il PD) se queste sono le riforme. Sono solo tagli: dov'è la crescita? Non c'è nemmeno equità...

Da Repubblica: anche una patrimoniale per i soli straricchi darebbe un gettito cospicuo. Il 13 per cento della ricchezza italiana (sempre secondo Via Nazionale) è nelle mani di 240 mila famiglie italiane, l'1 per cento del totale. Si tratta di 1.076 miliardi di euro. Una patrimoniale alla francese, con un'aliquota allo 0,5 per cento della ricchezza, darebbe un gettito di oltre 5 miliardi di euro l'anno. Per ognuna delle 240 mila famiglie significherebbe pagare, su un patrimonio che è in media di quasi 4,5 milioni di euro a famiglia, 22.500 euro l'anno.

Ora, dico io, una famiglia che ha in media 4,5 milioni di euro, può pagare ben più di 22500 euro. ne può pagare anche 10 volte tanto. E significherebbe avere 50 miliardi di euro l'anno. E a quella famiglia resterebbero 4 milioni e 250 mila euro. Non credo sia miseria.


Ultima modifica di sezione 9 il 28/11/2011, 17:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 17:45 
....ma penso ke non era da credere tutto quello ke ci avevano propinato [;)]sono tutti congreganti della trilaterale goldman sachs et bildeberg


Ultima modifica di ubatuba il 28/11/2011, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 18:49 
Cita:
sezione 9 ha scritto:


Ora, dico io, una famiglia che ha in media 4,5 milioni di euro, può pagare ben più di 22500 euro. ne può pagare anche 10 volte tanto. E significherebbe avere 50 miliardi di euro l'anno. E a quella famiglia resterebbero 4 milioni e 250 mila euro. Non credo sia miseria.


su questo non mi trovi d'accordo, arrivare a un salasso del 5% sui patrimoni è un furto non una tassa e poco importa se applicata ai ricchi.

Metti il caso che il ricco in questione paghi le tasse, quindi oltre alla tassazione sul reddito da lavoro e sugli immobili, aggiungiamo un ulteriore 5% generalizzato sul patrimonio (conto in banca + beni mobili e immobili). Cioè su qualcosa che è già stato lautamente tassato?

Poi se anche il ricco onesto evade , come dargli torto?

Non è con le tasse e solo tasse che risolviamo i problemi.

Iniziamo a eliminare gli sprechi pubblici e privilegi.

Tipo eliminiano le regioni a statuto speciale,
Risolviamo la faccenda di quei 10mila forestali calabresi che costano qualche centinaio di milioni di euro annui.
Risolviamo anche la questione del numero spropositato di impiegati pubblici in Sicilia (stracciando lo statuto delle autonomie)
Finiamo di concepire il posto pubblico come un ammortizzatore sociale.
Iniziamo a trovare una soluzione definitiva quei 200mila bidelli che sovente non 'puliscono il water' e gli istituti devono affidarsi a società di pulizie esterne e private.

Iniziamo con il non elargire più assegni di disoccupazione lautamente pagati nel meridione come ulteriore ammortizzatore sociale.
Iniziamo a sfoltire quel numero impressionante di pensioni di invalidità scovando quelle false rilasciate come ennesimo ammortizzatore sociale o voto di scambio.

e la lista potrebbe continuare.

Mi dirai che così salta il sistema ? che sistema è quello basato sull'assistenzialismo?

Sull'ICI , Monti la faccia pagare anche al Vaticano, fottendosene di eventuali concordati.

Niente di tutto questo?
solo tasse?
allora non non ci serve un professore della Bocconi per una soluzione così banale.

Comunque , aspettiamo per giudicare..anche se le premesse non sono entusiasmanti.


Ultima modifica di rmnd il 28/11/2011, 18:50, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 19:22 
La famiglia ricca che paga 20mila euro con lo 0,5% ha ancora a disposizione (secondo la media) 4 milioni e 480 mila euro. Fargli pagare ben di più (anche se le cifre dette da me prima erano esagerate apposta) significa evitare di tagliare altrove, senza ridurre alla fame questi "poveri" ricchi. Se anche arrivassi a togliere 4 milioni a quella famiglia ricca, potrebbe ancora vivere con 500 mila euro. Un pensionato al minimo prende più o meno 6000 euro all'anno: chi ha più ragione di sentirsi derubato? Chi vive con 500 (e anche meno) euro al mese e si vede la pensione bloccata, la spesa che aumenta, le bollette che diventano carissime, i figli che chiedono soldi perchè vengono licenziati, o chi vive con cifre che personalmente ritengo eticamente non giustificabili? E sia chiaro che il problema non è nel "guadagno" che una persona arriva a fare, ma nella disparità che c'è tra la gente normale e chi la crisi non la sente e non la sentirà mai. Faccio un rapidissimo conto: lo 0,5% di 500 euro fa 2,5 euro. Pensi che un pensionato al minimo abbia già pagato più o meno di 2,5 euro al mese? Ecco, dato che ha pagato già molto di più, forse, e dico forse, prima di andare a caricare ancora su persone che i conti in tasca se li fanno stando attenti ai centesimi e non ai milioni di euro, sarebbe ora di prelevare un po' a chi può permettersi di vivere nell'extralusso anche pagando qualcosina in più dello 0,5%.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 21:54 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:



Maledetti....
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=202792


Parafrasando lo zio Giulio si potrebbe dire che a vedere complotti ovunque si fa peccato ma ci si azzecca.



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 23:10 
Avete visto i nomi dei nuovi vice-ministri e sottosegretari?

Confesso la mia ignoranza... ma chi sono?

A parte Staffan de Mistura, che fra l'altro non è nemmeno italiano, gli altri non li ho mai sentiti nominare.



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/11/2011, 09:27 
: Governo, monti, I nuovi sottosegretari di Monti sono 28
Grilli all’Economia, Patroni Griffi ministro
Il direttore generale del Tesoro diventa viceministro. Il consigliere di Stato guiderà invece la Funzione pubblica. Il Procuratore di Roma Giovanni Ferrara va all'Interno. Alla Giustizia il consigliere di Alfano, Salvatore Mazzamuto. Malinconico (ex Fieg) all'editoria. D'Andrea è l'unico politico, polemica del Pdl. Alle Infrastrutture il manager del gruppo Intesa Mario Ciaccia. Ora si parla di una manovra da 20-25 miliardi


Filippo Patroni Griffi, magistrato napoletano e consigliere di Stato, è stato nominato ministro della Funzione pubblica, con delega anche alla Semplificazione normativa. E’ il primo nome reso noto dopo il consiglio dei ministri che ha deciso anche i nuovi viceministri e sottosegretari del governo presieduto da Mario Monti, che sono 26 (più tre viceministri) contro i 40 dell’esecutivo precedente. In totale il nuovo governo conta 47 membri, contro i 60 di quello guidato da Silvio Berlusconi. Il direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli, dato per favorito alla vigilia, è viceministro dell’Economia. Grilli rinuncerà al 70% dell’attuale stipendio da dirigente ministeriale. Sarà infatti in aspettativa e percepirà solo la retribuzione da viceministro. Al suo fianco i sottosegretari Vieri Ceriani, già a capo dei servizi fiscali di Bankitalia, e l’economista Gianfranco Polillo.

Il procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara diventa sottosegretario all’Interno, insieme a Carlo De Stefano (prefetto esperto di antiterrorismo) e Saverio Ruperto. Ma gran parte dei nomi del nuovo esecutivo, strettamente tecnico anche nei vice, sono poco noti fuori dai rispettivi ambienti professionali. Alla Giustizia, altro dicastero delicato nelle trattative dei giorni scorsi, approdano due docenti dell’Università Roma tre. Uno è Salvatore Mazzamuto, ex Pci e Rinnovamento Italiano, poi consigliere giuridico di Angelino Alfano, per il quale ha contribuito a scrivere la bozza di riforma del Csm. L’altro è Andrea Zoppini, consigliere giuridico della Presidenza del consiglio dai tempi del secondo governo Prodi, con Enrico Letta. Giampaolo D’Andrea, l’unico politico tra tanti tecnici, già parlamentare della Margherita e poi membro del Pd, e Antonio Malaschini, già segretario generale del Senato, sono stati nominati sottosegretari ai rapporti con il Parlamento. Carlo Malinconico è stato nominato sottosegretario all’Editoria, dopo essere stato presidente degli editori italiani (il suo nome compare nelle intercettazioni della “cricca”). Paolo Peluffo, in servizio alla Corte dei conti, è invece sottosegretario alla Comunicazione e all’informazione. Mario Ciaccia, amministratore delegato di Biis, controllata da Intesa, è stato nominato viceministro dello Sviluppo Economico con delega alle Infrastrutture. Lavorerà quindi con l’ex ad dello stesso gruppo, Corrado Passera. Dove si insedia anche, come sottosegretario, Guido Improta.

Agli Esteri vanno invece Marta Dassù, di Aspen Institute e già consigliere di Massimo D’Alema, e Staffan De Mistura, diplomatico italo-svedese con un passato all’Onu. Alla Difesa, i sottosegretari Filippo Milone e Gianluigi Magri. Adelfio Elio Cardinali, medico radiologo all’università di Palermo è stato nominato sottosegretario alla Salute. Al Lavoro va come viceministro il giovane giuslavorista Michel Martone, figlio del magistrato Antonio (il cui nome è comparso nell’inchiesta P3), con l’economista della Voce.info Cecilia Guerra sottosegretario. Per l’Istruzione, i nomi sono quelli di Elena Ugolini e Marco Rossi Doria (il “maestro di strada” napoletano), entrambi sottosegretari. Roberto Cecchi è stato nominato sottosegretario ai Beni culturali, dove già ricopriva la carica di Direttore generale per i Beni Storico, Artistici ed Etno-antropologici. Francesco Braga diventa sottosegretario all’Agricoltura, mentre all’ambiente va Tullio Fanelli.

La nomina del politico Giampaolo D’Andrea scatena la prima polemica, per bocca del capogruppo del Pdl in Senato Maurizio Gasparri: ”L’ostinazione con cui lui stesso o chi per lui ha voluto l’inserimento nel Governo dell’onorevole D’Andrea non giova alla reputazione dell’esecutivo. Avevamo chiesto che non ci fossero esponenti di diretta emanazione politica e D’Andrea lo è”. Da lui e dal governo, aggiunge Gasparri, ”ci attendiamo un gesto di coerenza, proprio per semplificare i rapporti con il Parlamento”. Ma Ignazio La Russa invita a lasciar correre per un nome soltanto “uscito dal cesto”. Quanto alla Lega, La Padania saluta il nuovo esecutivo al completo con il titolo “Il governo dei lentocrati”. Positivo invece il commento del leader del Pd Pier Luigi Bersani: “Molti di loro sono personalità di grande profilo ed esperienza, abbiamo nell’insieme un governo in grado di lavorare e lavorare bene”.

I viceministri e i sottosegretari nominati questa sera dal consiglio dei Ministri giurano martedì mattina alle 10. Il Cdm che li ha nominati, annunciato per le 19, è slittato alle 20.25 e si è concluso dopo appena venti minuti. Dopo il lavoro di lima sulle nomine, il presidente del Consiglio ha chiamato uno a uno i componenti del suo governo per spiegare le sue scelte e sottolineare l’esigenza di mantenere snella la squadra e di non poter accontentare tutte le richieste. Poi avrebbe esortato tutti a superare le difficoltà per portare il Paese fuori dalla crisi. Le misure arriveranno sul tavolo del Consiglio dei ministri il 5 dicembre e si fa sempre più concreta la possibilità che la manovra sia corposa, intorno ai 20-25 miliardi.



http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11 ... ne/173655/

senza contare la grossa possibilita'diconflitti d'interesse presenti sui nuovi sottosegretari
"Nuovi sottosegretari. Altri conflitti d'interessi
Scandalo alla Difesa: Milone, uomo di La Russa, chiedeva soldi a Finmeccanica. Ciaccia da Banca Intesa a viceministro delle grandi opere. Malinconico (Fieg) da capo a controllore degli editori"
sempre sul fatto quotidiano odierno
------------------------------------------------------------------------------------
diciamo sia un governo tecnico /politico,alla fine della storia si e' mediato sulla composizione dei sottosegretari,come al tempo della prima repubblica con il manuale cencelli,oltretutto come sempre detto non era necessario un governo simile x stangarci con un salasso generazionale,forse sarebbe stato opportuno provvedere ad eleminare la gingla di sprechi che attanaglia l'italia,poi magari intervenire in maniera fiscale,con le nuove imposizione esiste il pericolo di una nuova contrazione dei consumi,quindi una ripresa ancora piuì lenta....[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 29/11/2011, 09:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/11/2011, 15:39 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
sezione 9 ha scritto:


Ora, dico io, una famiglia che ha in media 4,5 milioni di euro, può pagare ben più di 22500 euro. ne può pagare anche 10 volte tanto. E significherebbe avere 50 miliardi di euro l'anno. E a quella famiglia resterebbero 4 milioni e 250 mila euro. Non credo sia miseria.


su questo non mi trovi d'accordo, arrivare a un salasso del 5% sui patrimoni è un furto non una tassa e poco importa se applicata ai ricchi.

Metti il caso che il ricco in questione paghi le tasse, quindi oltre alla tassazione sul reddito da lavoro e sugli immobili, aggiungiamo un ulteriore 5% generalizzato sul patrimonio (conto in banca + beni mobili e immobili). Cioè su qualcosa che è già stato lautamente tassato?

Poi se anche il ricco onesto evade , come dargli torto?

Non è con le tasse e solo tasse che risolviamo i problemi.

Iniziamo a eliminare gli sprechi pubblici e privilegi.

Tipo eliminiano le regioni a statuto speciale,
Risolviamo la faccenda di quei 10mila forestali calabresi che costano qualche centinaio di milioni di euro annui.
Risolviamo anche la questione del numero spropositato di impiegati pubblici in Sicilia (stracciando lo statuto delle autonomie)
Finiamo di concepire il posto pubblico come un ammortizzatore sociale.
Iniziamo a trovare una soluzione definitiva quei 200mila bidelli che sovente non 'puliscono il water' e gli istituti devono affidarsi a società di pulizie esterne e private.

Iniziamo con il non elargire più assegni di disoccupazione lautamente pagati nel meridione come ulteriore ammortizzatore sociale.
Iniziamo a sfoltire quel numero impressionante di pensioni di invalidità scovando quelle false rilasciate come ennesimo ammortizzatore sociale o voto di scambio.

e la lista potrebbe continuare.

Mi dirai che così salta il sistema ? che sistema è quello basato sull'assistenzialismo?

Sull'ICI , Monti la faccia pagare anche al Vaticano, fottendosene di eventuali concordati.

Niente di tutto questo?
solo tasse?
allora non non ci serve un professore della Bocconi per una soluzione così banale.

Comunque , aspettiamo per giudicare..anche se le premesse non sono entusiasmanti.
















Tu cè l'hai con la Sicilia ma nello stesso tempo ti batti per avere la Padania,ti ricordo che la Sicilia dovrebbe essere uno Stato a parte E INVECE SIAMO STATI COSTRETTI DA VOI A ESSERE LA VOSTRA COLONIA,CON UN'AZIONE DI CLASSICO IMPERIALISMO E COLONIALISMO.Se voi avete in mente questo,tranquilli che vi attaccherete al "Tram",perchè i nostri guai sono stati generati da Voi.
Poi,non sei d'accordo sulla Patrimoniale ai Ricchi in quanto sono già tassati!!..ma che vuol dire?,dobbiamo permettere che queste famiglia vivano sempre da Nababbi mentre tutto il popolo fa la fame? e vuoi pure,che tutti quelli che hanno impieghi pubblici vengano licenziati!!!,ma dove vivi??,se tu sei uno di loro,ti consiglio di prenotarti un volo per altri Lidi,in quanto continuando così in Italia per Voi, farà molto....ma molto caldo e..... rimarrete senza neanche le mutande.


Ultima modifica di bleffort il 29/11/2011, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/11/2011, 18:45 
c

TAGLI E NUOVE TASSE

Allo studio una manovra da 20 miliardi
Pensioni: i contributi saliranno oltre i 40anni


Governo Monti, indiscrezioni confermate dai tecnici
Altra misura previdenziale, blocco totale del recupero dell'inflazione

i MILANO - Dalla cortina di riservatezza che protegge l'operato del governo Monti filtra una prima cifra. Potrebbe valere 20 miliardi la manovra che l'esecutivo, appena dotato di viceministri e sottosegretari, si appresta a varare per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013. Secondo quanto si apprende da tecnici al lavoro in questi giorni sui conti, con l'ipotesi di un calo del Pil dello 0,5% servirebbe una correzione di 20 miliardi comprensiva di 4 miliardi della delega fiscale.


PENSIONI: SOGLIA MINIMA OLTRE I 40 ANNI- Tra le misure che il governo sta studiando per la manovra economica potrebbe esserci il blocco totale del recupero dell'inflazione per le pensioni per il 2012. L'intervento, secondo quanto ha appreso l'Ansa da tecnici che stanno lavorando alla manovra, varrebbe 5-6 miliardi compreso il blocco della perequazione già previsto per le pensioni più alte. Altra indicazione che trapela: potrebbe aumentare la soglia minima dei 40 anni di contributi necessari ora per la pensione indipendentemente dall'età anagrafica. Secondo quanto si apprende tra le ipotesi allo studio del Governo c'è un innalzamento tra i 41 e i 43 anni di contributi per uscire dal lavoro a qualsiasi età.

Redazione Online

http://www.corriere.it/economia/11_nove ... primopiano


ma qualke taglio alla kasta,non sarebbe opportuno?,si parla di sacrifici,ma sempre dei soliti noti,x gli intoccabili si parla della prox legislatura,cambia l'orchestra ma la musica......e' la medesima se non peggiore


Immagine:
Immagine
28,58 KB


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2011, 01:59 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Angeldark ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Spettacolare Nigel Farage..... [:D]

E' non è la prima volta che si muove in questa direzione......

Già...senti cosa "profetizzava" nella seduta del 16/06/2010



e anche questa del 2007 sul trattato di Lisbona è memorabile e "illuminante"...





Eggià.... e nonostante questo c'è qualcuno chi si riempe ancora
la bocca con parole come "democrazia", "europa" e compagnia cantante.

C'è da piangere.....

Inutile dire che, Nigel Farage hanno pure tentato di farlo fuori...



Ma che lo diciamo a fare? Noi siamo solo dei poveri complottisti.... [:246]


Qui c'è un'interessante intervista a Farage.... [:3]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=203192



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2011, 20:50 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
sezione 9 ha scritto:


Ora, dico io, una famiglia che ha in media 4,5 milioni di euro, può pagare ben più di 22500 euro. ne può pagare anche 10 volte tanto. E significherebbe avere 50 miliardi di euro l'anno. E a quella famiglia resterebbero 4 milioni e 250 mila euro. Non credo sia miseria.


su questo non mi trovi d'accordo, arrivare a un salasso del 5% sui patrimoni è un furto non una tassa e poco importa se applicata ai ricchi.

Metti il caso che il ricco in questione paghi le tasse, quindi oltre alla tassazione sul reddito da lavoro e sugli immobili, aggiungiamo un ulteriore 5% generalizzato sul patrimonio (conto in banca + beni mobili e immobili). Cioè su qualcosa che è già stato lautamente tassato?

Poi se anche il ricco onesto evade , come dargli torto?

Non è con le tasse e solo tasse che risolviamo i problemi.

Iniziamo a eliminare gli sprechi pubblici e privilegi.

Tipo eliminiano le regioni a statuto speciale,
Risolviamo la faccenda di quei 10mila forestali calabresi che costano qualche centinaio di milioni di euro annui.
Risolviamo anche la questione del numero spropositato di impiegati pubblici in Sicilia (stracciando lo statuto delle autonomie)
Finiamo di concepire il posto pubblico come un ammortizzatore sociale.
Iniziamo a trovare una soluzione definitiva quei 200mila bidelli che sovente non 'puliscono il water' e gli istituti devono affidarsi a società di pulizie esterne e private.

Iniziamo con il non elargire più assegni di disoccupazione lautamente pagati nel meridione come ulteriore ammortizzatore sociale.
Iniziamo a sfoltire quel numero impressionante di pensioni di invalidità scovando quelle false rilasciate come ennesimo ammortizzatore sociale o voto di scambio.

e la lista potrebbe continuare.

Mi dirai che così salta il sistema ? che sistema è quello basato sull'assistenzialismo?

Sull'ICI , Monti la faccia pagare anche al Vaticano, fottendosene di eventuali concordati.

Niente di tutto questo?
solo tasse?
allora non non ci serve un professore della Bocconi per una soluzione così banale.

Comunque , aspettiamo per giudicare..anche se le premesse non sono entusiasmanti.
















Tu cè l'hai con la Sicilia ma nello stesso tempo ti batti per avere la Padania,ti ricordo che la Sicilia dovrebbe essere uno Stato a parte E INVECE SIAMO STATI COSTRETTI DA VOI A ESSERE LA VOSTRA COLONIA,CON UN'AZIONE DI CLASSICO IMPERIALISMO E COLONIALISMO.Se voi avete in mente questo,tranquilli che vi attaccherete al "Tram",perchè i nostri guai sono stati generati da Voi.
Poi,non sei d'accordo sulla Patrimoniale ai Ricchi in quanto sono già tassati!!..ma che vuol dire?,dobbiamo permettere che queste famiglia vivano sempre da Nababbi mentre tutto il popolo fa la fame? e vuoi pure,che tutti quelli che hanno impieghi pubblici vengano licenziati!!!,ma dove vivi??,se tu sei uno di loro,ti consiglio di prenotarti un volo per altri Lidi,in quanto continuando così in Italia per Voi, farà molto....ma molto caldo e..... rimarrete senza neanche le mutande.


I vostri guai sono stati generati dall' incapacità dei vostri governanti nel gestire la larga autonomia che vi è stata concessa.
Ti ricordo che oltre a trattenere il 100 % delle tasse che versano i cittadini siciliani, avete anche trasferimenti statali. Stà a voi gestirli nel modo migliore.
Magari avessimo noi la vostra autonomia.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2011, 19:34 
mah..

lavoro oltre i 40 anni..
pension iridotte
ici iva al 23..

l`unica cosa che non ho sentito
e` la patrimoniale sui grandi capitali
ma guarda un po` !

questo governo dura poco..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2867 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 192  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/05/2025, 06:29
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org