Storia e origini delle Religioni Monoteistiche
Rispondi al messaggio

30/11/2011, 14:51

Zio OT aiutaci tu...

30/11/2011, 14:56

A mio avviso (modestissimo) il Vangelo di Tommaso anch'egli ha subito aggiunte nel tempo.

Di conseguenza ciò che oggi leggiamo è gnostico, perchè i padri della chiesa gnostica hanno aggiunto pezzi nei primissimi Vangeli (forse fonte Q?)...

così come hanno fatto con i nostri canonici.

No Pier ti consiglio di leggerti un ottimo saggio di Robert Eisenman: "Giacomo fratello di Gesù". Un mattone bellissmo.

Immagine:
Immagine
65,47 KB
Ultima modifica di dresda99 il 30/11/2011, 14:57, modificato 1 volta in totale.

30/11/2011, 14:59

NO dai Pier... non continuare su sta strada.. Giacomo non era Gnostico... era ebreo! Mi vengono i brividi!
Un ebreo gnostico non si può sentire!


Ma su cosa fai questa affermazione!
Del pensiero di Giacomo il Giusto non sappiamo assolutamente niente.
Se Giacomo era ebreo, inteso come fede non come nascita, allora lo era anche Gesù?
Come sai non è questa la mia tesi, non mi puoi chiedere di rinnegare quello che ho scritto perchè ci credo fermamente.
Ultima modifica di Pier Tulip il 30/11/2011, 15:11, modificato 1 volta in totale.

30/11/2011, 15:09

Però ti chiederò sempre di continuare a studiare. (parti però da quel libro)

30/11/2011, 15:12

dresda99 ha scritto:

Però ti chiederò sempre di continuare a studiare. (parti però da quel libro)


Per quanto riguarda Eisenman leggi questa recensione:

http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=121

30/11/2011, 15:13

Scusa Pier, ti faccio una domanda... Secondo te Giacomo fu il successore di Gesù?

30/11/2011, 15:19

Pier Tulip ha scritto:

dresda99 ha scritto:

Però ti chiederò sempre di continuare a studiare. (parti però da quel libro)


Per quanto riguarda Eisenman leggi questa recensione:

http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=121


Certo certo.
L'autore di questa "bella" recensione è un certo: "Armando Rolla"
Professore (f.r.) di Antico e Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell'Italia meridionale, sezione S. Tommaso (Napoli) e presso il Seminario di Benevento.

Un gran bel curriculum.... bah....Ovviamente se un cattolico di fede dice che Robert Eisenman è in mala fede lo fa per proteggere il proprio credo....

Ma chi è Robert Eisenman?
È stato professore di Religioni e Archeologia del Medio Oriente e Direttore dell'Institute for the studies of Judeo-Christian Origins presso la California State University, Long Beach (CSULB). È visiting senior member del Linacre College, Oxford University e membro del National Endowment for the humanities e dell'Albright Institute of Archaelogical Research a Gerusalemme. È stato inoltre membro dell'Oxford Centre per studi superiori sull'ebraismo.

30/11/2011, 15:20

Non giudicare i libri dai commenti non di parte.

Leggilo credimi!

30/11/2011, 15:26

dresda99 ha scritto:

Scusa Pier, ti faccio una domanda... Secondo te Giacomo fu il successore di Gesù?


E che ne so!
Probabilmente Giacomo rimase a Gerusalemme mentre "Gesù" se ne tornò ad Alessandria d'Egitto per scrivere il vangelo insieme a Marco, o in giro per il mondo a far proseliti per la nuova religione di cui era portatore, e sai a cosa mi riferisco.

Tu, come quasi tutti, consideri i personaggi dei vangeli come persone reali, mentre io penso che, essendo i vangeli una narrazione allegorica, tutta la storia sia completamente inventata.
Non mi pongo proprio il problema se un certo personaggio sia esistito o no, per me conta solo aver capito quale è il messaggio celato dietro l'allegoria.
Ultima modifica di Pier Tulip il 30/11/2011, 15:41, modificato 1 volta in totale.

30/11/2011, 15:44

Pier Tulip ha scritto:

dresda99 ha scritto:

Scusa Pier, ti faccio una domanda... Secondo te Giacomo fu il successore di Gesù?


E che ne so!
Probabilmente Giacomo rimase a Gerusalemme mentre "Gesù" se ne tornò ad Alessandria d'Egitto per scrivere il vangelo insieme a Marco, o in giro per il mondo a far proseliti per la nuova religione di cui era portatore, e sai a cosa mi riferisco.

Tu, come quasi tutti, consideri i personaggi dei vangeli come persone reali, mentre io penso che, essendo i vangeli una narrazione allegorica, tutta la storia sia completamente inventata.
Non mi pongo proprio il problema se un certo personaggio sia esistito o no, per me conta solo aver capito quale è il messaggio celato dietro l'allegoria.



OK! Ma la risposta per chi ha buttato la vita dietro al cristianesimo e al Gesù storico è: SI.

01/12/2011, 09:39

Pier Tulip ha scritto:

Verissimo zio OT, il secondo è Yeshùa ben Damneo, fratello di Giacomo.


Togli "soprannominato il cristo",inserisci "Gesù figlio di Damneo"e il gioco è fatto!


Ma che fate, ve le inventate le cose?
Che c'entra Gesù figlio di Damneo con Gesù fratello di Giacomo?
Non esiste nessun presupposto che fossero la stessa persona.
Solo perchè si chiamano entrambi Gesù?
Allora Gesù il Cristo sarebbe stato nominato Gran Sacerdote da Agrippa?
Pazzesco!





Una domanda :
Come fai ad essere certo che nel capitolo IX del libro venti di Antichità si parli proprio di Giacomo dei vangeli ?

01/12/2011, 10:34

leviatan ha scritto:

Pier Tulip ha scritto:

Verissimo zio OT, il secondo è Yeshùa ben Damneo, fratello di Giacomo.


Togli "soprannominato il cristo",inserisci "Gesù figlio di Damneo"e il gioco è fatto!


Ma che fate, ve le inventate le cose?
Che c'entra Gesù figlio di Damneo con Gesù fratello di Giacomo?
Non esiste nessun presupposto che fossero la stessa persona.
Solo perchè si chiamano entrambi Gesù?
Allora Gesù il Cristo sarebbe stato nominato Gran Sacerdote da Agrippa?
Pazzesco!



Una domanda :
Come fai ad essere certo che nel capitolo IX del libro venti di Antichità si parli proprio di Giacomo dei vangeli ?



leviatan hai sbagliato ad indirizzare la domanda.
Io dico che erano persone diverse.
Rispondi al messaggio