16/05/2009, 20:23
16/05/2009, 20:38
ANTONIO ha scritto:
oltre al Timeo.. ti devi leggere anche il Crizia, in quel Dialogo, c'è la descrizione fisica dell'isola, misurata in stadi, plettri.. ecc.. ma prima di discutere non bisognerebbe informarsi..
ti puoi leggere anche le Storie di Erodoto sempre sul mio sito.. dove nel secondo libro troverai anche le varie misure e la loro controparte nel sistema metrico decimale.. lo stadio ovviamente è quello attico..
io mi chiedo solo una cosa... ma se non c'era Platone.. qualcuno avrebbe parlato dell'esistenza di Atlantide... la risposta è NO!!! allora la discussione deve essere incentrata sul fatto che Platone abbia parlato di Atlantide per indicare, una "forma " di stato perfetto estratto però dal suo pensiero e non dalla storia, oppure il dialogo nella sua evoluzione porta esempi realmente storici e non allegorici.punto!. tutte le elucubrazioni o seghe mentali non hanno una base se non c'era Platone e a seconda delle due succitate eventualità o si accetta Platone e in quel caso la sua descrizione ed opera, oppure non si accetta e conseguentemente si declina a fantasia l'esistenza di Atlantide... ecco non mi sembra una cosa tanto difficile da capire.. tutto il resto è pura speeculazione campata in aria..e purtroppo in moneta, perchè ribadisco non ci sono altre eventualità.. Atlantide = Platone.
16/05/2009, 20:45
16/05/2009, 21:28
16/05/2009, 21:54
Aztlan ha scritto:ANTONIO ha scritto:
oltre al Timeo.. ti devi leggere anche il Crizia, in quel Dialogo, c'è la descrizione fisica dell'isola, misurata in stadi, plettri.. ecc.. ma prima di discutere non bisognerebbe informarsi..
ti puoi leggere anche le Storie di Erodoto sempre sul mio sito.. dove nel secondo libro troverai anche le varie misure e la loro controparte nel sistema metrico decimale.. lo stadio ovviamente è quello attico..
io mi chiedo solo una cosa... ma se non c'era Platone.. qualcuno avrebbe parlato dell'esistenza di Atlantide... la risposta è NO!!! allora la discussione deve essere incentrata sul fatto che Platone abbia parlato di Atlantide per indicare, una "forma " di stato perfetto estratto però dal suo pensiero e non dalla storia, oppure il dialogo nella sua evoluzione porta esempi realmente storici e non allegorici.punto!. tutte le elucubrazioni o seghe mentali non hanno una base se non c'era Platone e a seconda delle due succitate eventualità o si accetta Platone e in quel caso la sua descrizione ed opera, oppure non si accetta e conseguentemente si declina a fantasia l'esistenza di Atlantide... ecco non mi sembra una cosa tanto difficile da capire.. tutto il resto è pura speeculazione campata in aria..e purtroppo in moneta, perchè ribadisco non ci sono altre eventualità.. Atlantide = Platone.
Tutti gli altri cercano solo di vendere libri.
Quoto con te, Antonio, su Atlantide, ma ho volutamente tolto le frasi rivolte a bleffort, per sottolineare a bleffort una cosa: sono sì d' accordo con Antonio su Atlantide, ma se ti rileggi i miei post, non mi troverai associato all' accusa di razzismo antitoscano che ti avrebbero rivolto: io non sono entrato in merito e non entro mai in merito, perchè per me, qualunque tesi, anche la più lontana dalla mia, può essere criticata aspramente (sono il primo a farlo), ma non critico mai o quasi mai le persone, e giammai oltraggio. E se sono oltraggiato, ricorro alle autorità, comportamento per molti antipatico, ma è il comportamento civile, in opposto al raccogliere la sfida e insultare a propria volta, questo è per me antipatico.
Chiarito ciò, aggiungo solo che, essendo Atlantide grande 8 volte la Sicilia, la vedo un pò dura farcela stare nel Canale.
Sia come sia, la questione non si pone, come non si pone in nessuna altra parte del mondo, poichè come dice giustamente Antonio, senza Platone non ci sarebbe Atlantide, per cui o Atlantide è quella che dice Platone o non è Atlantide.
E Platone fu chiarissimo nel collocarla "oltre le Colonne d' Ercole", che grazie a Erodoto sappiamo essere senza dubbio lo Stretto di Gibilterra, per cui oltre le Colonne d' Ercole = nell' Oceano Atlantico.
Questo ci dice Platone, per cui basta con le sciocchezze della Finlandia o del Giappone o della Groenlandia o dell' Antartide o dell' Africa o del Pacifico o del Mediterraneo o del SudAmerica o del dove caxxo si inventeranno ancora.
Perchè così ci discostiamo, anzi annichiliamo e ignoriamo la fonte originale, Platone, e ci inventiamo una cosa tutta nostra che non ha nessunissimo valore in nessun campo di ricerca perchè è pura fantasia.
Atlantide era nell' ATLANTICO, o non era affatto.
Questo è il succo dell' intero affaire Atlantide, per chi si interessa seriamente, Platone, Amerindi, Testi Indiani ecc, non spazzatura scritta millenni dopo Platone da chi cerca di vendere qualche copia mettendo Atlantide in un ennesimo nuovo sito. Mi meraviglio che non li abbiano ancora finiti tutti.
Ve lo ripeto, se continua così io dico che il mio cane ha scoperto Atlantide scavando in giardino. E non ho neppure un cane. Perchè questo è il valore delle ricerche degli ultimi tempi.
Le chiacchiere stanno a zero. I ritrovamenti delle Azzorre e dei Bahama Banks sono FATTI. Oggettivi e materiali. Tutto il resto è fuffa.
Cordiali saluti a tutti i partecipanti di questa interessante discussione,
Aztlan
17/05/2009, 00:33
Devil010 ha scritto:
infatti platone non cita che era nell'Atlantico... nell'oceano dopo le colonne d'ercole, e come ricordo l'oceano per gli antichi era tutto l'acqua che stava nel mondo.
Platone dice proprio questo:oltre le Colonne d'Ercole e tu la vedi una Guerra tra Greci Antichi con gli Atlantidei i quali tutti e due gli eserciti perirono,conbattuta in pieno Oceano Atlantico o in Antartico o nell'Oceano Pacifico?,questo è scritto pure nel racconto.
"In mano a questi pagliacci la scienza non è più una scienza esatta"
17/05/2009, 13:14
17/05/2009, 13:27
17/05/2009, 14:50
18/05/2009, 12:29
20/05/2009, 20:42
22/05/2009, 09:08
greenwarrior ha scritto:Questo ci dice Platone, per cui basta con le sciocchezze della Finlandia o del Giappone o della Groenlandia o dell' Antartide o dell' Africa o del Pacifico o del Mediterraneo o del SudAmerica o del dove caxxo si inventeranno ancora.
Oltre le colonne d' Ercole non significa necessariamente nell' Atlantico, considerando le presunte conoscenze che avevano del mondo all' epoca. Il mondo conosciuto allora era il bacino del mediterraneo e qualche zona orientale niente di più.
22/05/2009, 09:32
22/05/2009, 21:26
Aztlan ha scritto:[red]
E Platone fu chiarissimo nel collocarla "oltre le Colonne d' Ercole",
[/b].
Platone fu chiarissimo nel collocarla difatti disse:""Oltre lo stretto di Gibilterra".
Le chiacchiere stanno a zero. I ritrovamenti delle Azzorre e dei Bahama Banks sono FATTI. Oggettivi e materiali. Tutto il resto è fuffa.
Sono anche fatti i ritrovamenti in Giappone e MALTA.
lo sai o no che a Malta esiste addirittura una strada sottomarina lastricata che non si sà dove conduce?.
Ciao Aztlan
bleffort
24/05/2009, 17:05