In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

11/12/2011, 16:27

sezione 9 ha scritto:


Per fare i controlli servono i soldi. Servono uomini e mezzi, che non ci sono, visto che è impossibile mettere un finanziere in ogni negozio. Per cui serve la tecnologia, e questa misura è una di quelle possibili.




Questo sono delle ignobili SCUSE.

Si vogliono privare i cittadini (del mondo e non solo italiani) dei propri diritti. Lo stanno facendo in ogni ambito e in ogni contesto. E chi nega questo intento oramai palese, fa solamente il LORO gioco [}:)]

11/12/2011, 17:00

ma perchè , c'è qualcuno che usa ancora i contanti?
[?]

11/12/2011, 17:21

caro rmnd,
IO!!!! [8D] [:D] [:D] [:D]
[;)]

ciao
mauro

11/12/2011, 17:32

rmnd ha scritto:

ma perchè , c'è qualcuno che usa ancora i contanti?
[?]


Sì, MILIONI di pensionati.

Cosa vuoi che sia.....

11/12/2011, 18:03

Thethirdeye ha scritto:

sezione 9 ha scritto:


Per fare i controlli servono i soldi. Servono uomini e mezzi, che non ci sono, visto che è impossibile mettere un finanziere in ogni negozio. Per cui serve la tecnologia, e questa misura è una di quelle possibili.




Questo sono delle ignobili SCUSE.

Si vogliono privare i cittadini (del mondo e non solo italiani) dei propri diritti. Lo stanno facendo in ogni ambito e in ogni contesto. E chi nega questo intento oramai palese, fa solamente il LORO gioco [}:)]


Questo potrebbe dirlo anche chi si lamenta della sostituzione del baratto con la moneta.

Non è strano che se attacchi l'evasione col "bancomat" si accusi di "eversione" (questo è, TTE, quello che dici), mentre se si dice di aumentare i controlli, inasprire pene eccetera, si accusi di "stato di polizia"? Il pagamento elettronico per me è UN elemento che non può essere il solo. Questo se vuoi è un disincentivo, bisogna anche incentivare a richiedere lo scontrino, per esempio.

11/12/2011, 18:39

sezione 9 ha scritto:
bisogna anche incentivare a richiedere lo scontrino, per esempio.


Ma davvero sei convinto che l'evasione sia questa? O stai facendo finta tanto per animare la discussione?

11/12/2011, 18:41

sezione 9 ha scritto:

Per fare i controlli servono i soldi. Servono uomini e mezzi, che non ci sono, visto che è impossibile mettere un finanziere in ogni negozio. Per cui serve la tecnologia, e questa misura è una di quelle possibili.

D'altronde, non è un caso che l'unico contrario sia proprio quel personaggio che ha fatto propaganda pubblica all'evasione fiscale. Un ricco, banchiere, finanziere, massone, imprenditore che si oppone al pagamento elettronico: dovrebbe far venire qualche dubbio a chiunque...

In ogni caso, il problema c'è, sia di pratica (ma, si potrebbe dire, e la social card?) che di "teoria". Ma, domando, non potrebbero le Poste Italiane offrire prodotti agevolati, arrivando a fare un servizio tipico da banca? Già ci sono i conti, ci sono le carte simil-credito... Insomma, sarebbe anche una spinta alla concorrenza.


Io credo che il limite a mille euro sia un tetto accettabile. Le fasce basse della popolazione non fanno acquisti così onerosi salvo casi eccezionali, e se li fanno al 90% delle volte (salvo i pochissimi che hanno tutti i loro risparmi letteralmente nel materasso), usano gli assegni. Così sarebbe salvata l'abitudine e la necessità per molti di fare acquisti spiccioli con il contante.
Secondo me però se si vuole gradualmente arrivare ad un uso totale o quasi del denaro di plastica, allora bisognerà imporre alle banca, volenti o nolenti, per legge, che i costi di gestione conto siano AZZERATI, e così la possibilità di avere carte di credito.
Altrimenti non ha senso, sono solo altri balzelli e questa volta beneficiari gli istituti di credito e non le casse pubbliche come sarebbe giusto.

11/12/2011, 19:32

Altrimenti non ha senso, sono solo altri balzelli e questa volta beneficiari gli istituti di credito e non le casse pubbliche come sarebbe giusto.


E perché cos'altro sarebbe se non questo?

E come dicevano nel film Totò (impronunciabile) "E tu che ti crerevi, ca ch'era?"
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=RIw8-XGb7TU[/BBvideo]

11/12/2011, 19:43

zakmck ha scritto:

sezione 9 ha scritto:
bisogna anche incentivare a richiedere lo scontrino, per esempio.


Ma davvero sei convinto che l'evasione sia questa? O stai facendo finta tanto per animare la discussione?




A Rovigo, poche settimane fa, hanno fatto un'esperimento: hanno piazzato un'agente della Finanza in alcuni negozi (parruchiere, erano), e hanno "scoperto" che l'incasso giornaliero col "controllore" era 8 volte superiore a quello medio dichiarato.

11/12/2011, 19:44

dicevo che porre un tetto all'uso del contante ha senso nel contesto di lotta all'evasione, ma anche di controllo dei grandi capitali, così da evitare per quanto possibile nuove fughe di centinaia di miliardi di euro. Non ha senso però non accompagnare queste misure ad un obbligo per le banche di annullare le spese di commissione e gestione conto.

11/12/2011, 20:42

I grandi capitali si evadono nei paradisi fiscali solo con la complicità delle banche, sennò non sarebbe possibile.

Ergo puoi stare tranquilli che quelli non finiscono sul librone contabile bianco. Quelli sono a nero...

Queste nuove restrizioni per controllare tutto e tutti serviranno solo a vessare i cittadini onesti e soprattutto, spiarli.

11/12/2011, 20:48

rmnd ha scritto:

ma perchè , c'è qualcuno che usa ancora i contanti?
[?]

Ecco tu sei una persona fuori del mondo reale.

11/12/2011, 20:50

Lawliet ha scritto:

E' un'arma a doppio taglio, con la moneta elettronica potenzialmente si potrebbe dare un colpo "mortale" all'evasione fiscale..


Purtroppo non è quello il loro scopo.[xx(]
Vogliono il controllo totale sulle nostre vite.

12/12/2011, 00:35

greenwarrior ha scritto:

Lawliet ha scritto:

E' un'arma a doppio taglio, con la moneta elettronica potenzialmente si potrebbe dare un colpo "mortale" all'evasione fiscale..


Purtroppo non è quello il loro scopo.[xx(]
Vogliono il controllo totale sulle nostre vite.



Esatto green.


Come ho già detto e ripetuto altrove, l' evasione fiscale dei grandi capitali si fa con la compiacenza delle banche

- spesso finanziatrici delle società poi accusate di bancarotta fraudolenta, e loro sponsor presso i loro clienti, cioè i risparmiatori

il che per degli istituti di credito che hanno accesso ai bilanci delle società in questione può chiamarsi solo complicità in associazione a delinquere.


Questo lascia capire come certi traffici non compaiono certo nei libroni contabili....

...il che lascia ben poco spazio alle illusioni che un simile provvedimento possa avere alcuna efficacia nella lotta all' evasione...

...quanto piuttosto nel controllare al dettaglio ogni movimento dei cittadini fino a "mapparne" le identità.


Questa è la semplice e triste realtà....

Aztlan

12/12/2011, 01:18

bleffort ha scritto:

rmnd ha scritto:

ma perchè , c'è qualcuno che usa ancora i contanti?
[?]

Ecco tu sei una persona fuori del mondo reale.


hiii...non capisci le battute [:(]

comunque pare che il tuo mondo reale sia molto diverso dal mio.

Del contante farei volentieri a meno e infatti pago qualsiasi cosa con carta, anche un paio di caffè al banco quando sono all'estero (da noi è impossibile). La comodità nel girare senza contante e senza valute straniere è impagabile.
Basta usare la testa e avere piena consapevolezza dei pros e dei cons.

Deve essere lasciata libertà di scelta tra pagamenti elettronici e denaro ma è giusto pretendere la tracciabilità almeno sopra i 1000 euro..anzi la soglia dovrebbe essere ancora minore per contrastare + efficacemente l'evasione.
Ultima modifica di rmnd il 12/12/2011, 01:20, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio