07/08/2011, 16:21
Deckard ha scritto:
Questo paradosso è stato ben messo in mostra dal mitico Albertone ne "Il disco volante" (ad esempio)... Il cinema non necessariamente deve rispecchiare la plateale realtà, ma ha la possibilità di esaltare con il grottesco, l'assurdo o il fantastico certi aspetti, per descriverne meglio le dinamiche.
07/08/2011, 18:57
GIANLUCA1989 ha scritto:
secondo voi una notizia del genere la metterebbero dopo il CALCIO!!??!
09/09/2011, 11:01
15/12/2011, 17:38
16/12/2011, 14:03
Biohazard ha scritto:
In Italia anche un pollo potrebbe diventare attore, gran parte dei registi è rimasto indietro a 40 anni fa, escono per lo più film alla 3 Metri Sopra Il Cielo che mi fanno vergognare di essere Italiano. "Commedie" che invece di far ridere fanno piangere e concorrenti del Grande Fratello che me li ritrovo a recitare in fiction non di certo per meritocrazia, perché alla fine ci sono tanti attori che pur essendo molto bravi non riescono ad emergere a causa di raccomandati o gente che la dà a mezzo mondo.
Insomma, mi sa che si è capito che non sono un fan del cinema italiano... [}:)]
16/12/2011, 15:44
Biohazard ha scritto:
In Italia anche unpollo potrebbe diventare attore, ....etc, etc...
16/12/2011, 16:30
16/12/2011, 16:33
16/12/2011, 16:36
Indiana Pipps ha scritto:
Ce ne fossero di produttori come Procacci in giro.
Il film merita una visione anche solo per incoraggiare il cinema italiano che se è vero che non è ai fasti di un tempo è altrettanto vero che sforna ancora piccoli gioielli (I 100 passi, Gomorra, Il Divo e gran parte della produzione di Pupi Avati).
Se poi è vero che questo film è costato appena 500mila euro tanto di cappello.
Pensate a gente come Emmerich, regista che pur avendo a disposizione fantabilioni di dollari ha prodotto tanta di quella robaccia da far arrossire lo spettatore gia' dopo pochi minuti (2012, The Day After Tomorrow, 10000 A.C., Il patriota).
Io ho deciso, vedrò questo film
16/12/2011, 18:10