Lo spread fa paura e supera i 520 punti
In attesa della nuova asta di titoli a media e lunga scadenza, il differenziale tra Btp e Bund tocca quota 521 punti base. Il rendimento del decennale sale al 7,10%. Lo strano rapporto tra spread e media.
Dopo il successo di ieri per l'asta dei titoli di Stato in cui il Tesoro ha assegnato 11 miliardi tra Bot e Ctz con tassi dimezzati al 3,2%, oggi c'è un'altra prova per i mercati: una nuova asta dei titoli con scadenze comprese tra i tre e i dieci anni, che mette sul piatto fino a 8,5 miliardi di nuova carta.
Il collocamento dei titoli sarà un banco di prova per il governo Monti, che oggi spiegherà le misure prevista nella fase 2, e per verificare la capacità dell'Italia di finanziarsi a tassi sostenibili sul mercato primario.
Intanto però, in attesa della nuova asta di titoli a media e lunga scadenza, lo spread continua a far paura e in apertura dei mercati il differenziale tra i titoli decennali italiani e quelli tedeschi è salito a 521 punti base. Il rendimento dei buoni poliennali del tesoro a 10 anni è del 7,10 per cento.
Passa negativa Piazza Affari, in linea con le principali Borse europee. Ftse Mib -0,28%, All Share -0,30%. Resiste in positivo Francoforte (+0,20%). Sotto la parità Londra (-0,14%), Parigi (-0,16%), Amsterdam (-0,29%), Bruxelles (-0,19%), Lisbona (-0,35%).
L'Europa del mercato azionario privilegia la cautela. Gli acquisti per il momento favoriscono i tecnologici, la chimica e le tlc, mentre sono deboli assicurativi e retail. Guardando agli indici, Parigi sale di quasi mezzo punto percentuale, così come Madrid. A Milano, nel settore bancario spicca il +1,2% di Intesa Sanpaolo, mentre Finmeccanica è la migliore nel comparto industriale (+0,7%).
SPREAD E INFORMAZIONE Breve storia di uno strano rapporto
Immagine:
70,52 KBPer mesi il mantra è stato: se Berlusconi si dimette, lo spread tra Btp e Bund tornerà a posto e tutti i problemi dell'Italia saranno risolti. Più che di un attacco politico si è trattato di un assalto mediatico. Dal Financial Times all'Economist la stampa straniera ha accusato il Belpaese di essere la fonte di tutti i mali dell'Eurozona. E ancora: l'appello del Sole 24Ore ("Fate presto"), le minacce della Marcegaglia e le accuse di Repubblica. Ora che Berlusconi si è dimesso e la manovra "salva Italia" è legge lo spread oscilla ancora tra i 480 e i 520 punti base
http://www.ilgiornale.it/economia/lo_sp ... comments=1