29/12/2011, 18:08
29/12/2011, 19:05
29/12/2011, 19:34
rmnd ha scritto:
Staremo a vedere se la rforma colpira' i soliti noti e cioe' chi gia'
le tasse le paga, oppure se servira' x portare allo scoperto milioni di abitazioni abusive in prevalenza al sud, che essendo per loro natura abusive, per il catasto non esistono e quindi non soggette ad alcuna tassazione.
29/12/2011, 19:58
29/12/2011, 20:23
sezione 9 ha scritto:
Senza aggiungere:
in prevalenza al sud
Sarebbe stato perfetto. E invece dimostra sempre un odio particolare per una particolare realtà, dimenticandosi puntualmente di tutti gli imprenditori (per esempio, ma è appunto solo uno dei tanti esempi) evasori del nord che vengono regolarmente beccati...
Scusa sai, ma a me hanno insegnato che un delinquente è un delinquente, senza bisogno di considerare la provenienza o l'origine o la residenza. Così come un razzista è tale qualunque sia la sua nazionalità (vera o presunta)...
http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2011-06-27/case-fantasma-ultima-chiamata-145509.php?uuid=Aao4iRjD
"Il problema riguarda soprattutto il Mezzogiorno, perché è qui che si concentra la maggiore densità di immobili fantasma in rapporto alle unità immobiliari accatastate (si veda la tabella a destra). "
http://www.unita.it/ambiente/legambiente-campana-60mila-case-abusive-1.292587
"..Legambiente: il business del cemento ha prodotto in Campania 60.000 case abusive in 10 anni e se lo spartiscono 64 clan camorristici. In 20 anni - dal 1991 a oggi – sette amministrazioni comunali su 10 sono state sciolte per infiltrazione mafiosa e per ragioni di abusivismo edilizio..."
29/12/2011, 22:24
29/12/2011, 23:49
rmnd ha scritto:
Staremo a vedere se la rforma colpira' i soliti noti e cioe' chi gia'
le tasse le paga, oppure se servira' x portare allo scoperto milioni di abitazioni abusive in prevalenza al sud, che essendo per loro natura abusive, per il catasto non esistono e quindi non soggette ad alcuna tassazione.
30/12/2011, 00:09
holocron ha scritto:
Beh, non si può avere tutto dalla vita...
Abusivi al sud ed evasori fiscali al nord...
30/12/2011, 01:23
holocron ha scritto:
Beh, non si può avere tutto dalla vita...
Abusivi al sud ed evasori fiscali al nord...
http://www.confcommercio.it/home/ArchivioGi/2011/Evasione-fiscale-al-38-per-cento--al-Sud-punte-del-66.htm_cvt.htm
[color=blue]Evasione fiscale al 38 per cento, al Sud punte del 66
Secondo la nuova banca dati dell'Agenzia delle Entrate, ogni contribuente evade evade 17,87 euro per ogni 100 euro di imposte versate al Fisco. Ma la somma sale a 38,41 se al calcolo vengono sottratti quei cittadini che non possono evadere.
L'evasione fiscale è arrivata al 38% con punte fino al 66% al Sud, anche se le somme più alte non
pagate sono soprattutto nelle Regioni del Centro e del Nord. In pratica ogni contribuente evade evade 17,87 euro per gni 100 euro di imposte versate al Fisco. Ma se al calcolo vengono sottratti quei cittadini che non possono evadere, in quanto dipendenti, la somma evasa sale a 38,41 euro. E' la fotografia scattata dalla nuova banca dati dell'Agenzia delle Entrate e pubblicata dal Corriere della Sera. Le aree dove il tasso di evasione è minimo (al 10,93%) è rappresentato dalla province
dei grandi centri urbani produttivi: Milano, Torino, Genova, Roma, Lecco Cremona, Brescia. Il tasso massimo è del 65,7% e viene registrato a Caserta, Salerno, Reggio Calabria e Messina. Alte percentuali anche per le altre province del Sud, comprese Nuoro, Oristano e Ogliastra in Sardegna, ad eccezione di Bari, Napoli, Catania e Palermo dove l'evasione media è del 38,19%.
[/color]
30/12/2011, 02:51
rmnd ha scritto:holocron ha scritto:
Beh, non si può avere tutto dalla vita...
Abusivi al sud ed evasori fiscali al nord...
Mah...insomma..
quantitativamente (in euro) al nord forse, perchè è lì che ci sono il maggior numero di imprese (e imprese regolari e non fantasma...)
ma percentualmente la situazione si ribalta ancora una volta..
http://www.confcommercio.it/home/ArchivioGi/2011/Evasione-fiscale-al-38-per-cento--al-Sud-punte-del-66.htm_cvt.htm
[color=blue]Evasione fiscale al 38 per cento, al Sud punte del 66
Secondo la nuova banca dati dell'Agenzia delle Entrate, ogni contribuente evade evade 17,87 euro per ogni 100 euro di imposte versate al Fisco. Ma la somma sale a 38,41 se al calcolo vengono sottratti quei cittadini che non possono evadere.
L'evasione fiscale è arrivata al 38% con punte fino al 66% al Sud, anche se le somme più alte non
pagate sono soprattutto nelle Regioni del Centro e del Nord. In pratica ogni contribuente evade evade 17,87 euro per gni 100 euro di imposte versate al Fisco. Ma se al calcolo vengono sottratti quei cittadini che non possono evadere, in quanto dipendenti, la somma evasa sale a 38,41 euro. E' la fotografia scattata dalla nuova banca dati dell'Agenzia delle Entrate e pubblicata dal Corriere della Sera. Le aree dove il tasso di evasione è minimo (al 10,93%) è rappresentato dalla province
dei grandi centri urbani produttivi: Milano, Torino, Genova, Roma, Lecco Cremona, Brescia. Il tasso massimo è del 65,7% e viene registrato a Caserta, Salerno, Reggio Calabria e Messina. Alte percentuali anche per le altre province del Sud, comprese Nuoro, Oristano e Ogliastra in Sardegna, ad eccezione di Bari, Napoli, Catania e Palermo dove l'evasione media è del 38,19%.
[/color]
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/4-aprile-2011/radiografia-dell-evasione-italia-maglia-nera-messina-caserta--190367795861.shtml
30/12/2011, 10:55
Thethirdeye ha scritto:
Al sud l'evasione è maggiore perchè ci sono più poveri.
Thethirdeye ha scritto: Oggi, il poter pagare le tasse, è diventato un "lusso".
30/12/2011, 12:39
Thethirdeye ha scritto:
Al sud l'evasione è maggiore perchè ci sono più poveri.
30/12/2011, 12:49
30/12/2011, 13:01
30/12/2011, 13:12