01/01/2012, 18:22
02/01/2012, 14:51
02/01/2012, 19:55
Thethirdeye ha scritto:
E-Cat Rossi - Focardi, Inizio di una nuova Era
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7435.8
04/01/2012, 06:47
12/01/2012, 21:12
14/01/2012, 17:01
14/01/2012, 17:31
27/01/2012, 01:22
27/01/2012, 03:18
ufored ha scritto:
Si rompe la convenzione tra l’Università di Bologna e la Efa Srl, la società di Andrea Rossi proprietaria di un apparecchio, denominato E-Cat, che sarebbe in grado di realizzare la fusione nucleare a freddo.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/25/fusione-fredda-luniversita-recide-contratto-sperimentare/186330/
E-cat: dichiarazione del Dipartimento di Fisica
26 gennaio 2012
Rescisso il contratto sottoscritto a giugno con la EFA srl causa il mancato soddisfacimento delle condizioni al termine contrattuale previsto
Il Dipartimento di Fisica dichiara che il contratto sottoscritto nel giugno 2011 tra il Dipartimento di Fisica e la EFA srl (la società italiana in cui Rossi è coinvolto) è stato rescisso causa il mancato soddisfacimento delle condizioni al termine contrattuale previsto. Non c'è più alcun rapporto tra il Dipartimento e la EFA srl legato a questo contratto.
Tuttavia, il Dipartimento di Fisica si è reso disponibile con la sua esperienza e le sue strumentazioni per svolgere autonome misurazioni sulla produzione di calore da parte dell'apparecchiatura denominata E-cat al fine di fornire una risposta all'intera comunità scientifica e all'opinione pubblica in merito al fenomeno. I risultati delle misure saranno pubblicati.
In ogni caso, anche Rossi, interpellato sulla questione da Mats Lewan di NyTeknic, ha fornito una dichiarazione importante:
"the work of the University of Bologna has already started with meetings together with National Instruments to prepare the whole system analysis."
E a quelli che fanno il tifo contro l'E-Cat dico che si devono arrendere: non ci saranno smentite né da National Instruments né da Università di Bologna su quanto affermato da Rossi, perché è la verità. E, credetemi, non sto facendo supposizioni, so bene quel che dico. Così come lo sapevo quando insistevo sulla fiducia della NASA nelle LENR e sul ruolo di NI nella vicenda E-Cat, giusto per fare i primi due esempi che mi vengono in mente.
29/01/2012, 14:33
30/01/2012, 22:01
31/01/2012, 09:59
31/01/2012, 18:08
31/01/2012, 18:15
ufored ha scritto:
su Fb girà qualcosa del genere:
E-Cat, dieci mesi per capire, con collegamento a questo link
http://attivissimo.blogspot.com/2011/06/e-cat-dieci-mesi-per-capire.html
e poi continua
Importante e da far circolare. Potete già ordinare senza impegno un prossimo ecat a fusione fredda, più lo prenoteranno, meno costerà. Questo è il sito http://ecat.com/
ma il sito ufficiale sbaglio o non è http://ecat.com????
04/02/2012, 23:34
Fusione Fredda al MIT
Oggi vogliamo parlarvi di un test che probabilmente riabilitera’ almeno in parte la credibilita’ di Fleischmann e Pons. La curiosita’ e’ che questo esperimento si e’ svolto con successo al MIT (Massachusetts Institute of Technology), istituto che contribui’ con dei test negativi a far archiviare definitivamente le teorie dei due ricercatori.
La notizia di queste ore riguarda un esperimento su un reattore predisposto dalla JET Energy denominato Lattice-Assisted Nuclear Reaction (LANR), che in parte replica la reazione di quello Fleischmann e Pons. Il nome di questo reattore rivela anche uno dei suoi componenti principali: un tipo speciale di lattice che indurrebbe la reazione nucleare a basse temperature. La reazione avverrebbe tra due atomi di idrogeno (il deuterio e il trizio) che si fondono in un isotopo dell’elio. A differenza dell’E-Cat che sviluppa la sua reazione fra idrogeno e nichel (producendo rame).
Con il LANR si produrrebbe energia 10 volte superiore a quella introdotta per attivarlo. Ma mentre Andrea Rossi custodisce ancora gelosamente gran parte dei segreti del funzionamento del suo reattore, il Prof. Hagelstein avrebbe gia’ fornito delle spiegazioni scientifiche che spieghino tali risultati.
Come dicevamo all’inizio dell’anno, sembra proprio che il 2012 portera’ delle novita’ positive nel campo dello sviluppo energetico.
Fonte