01/12/2011, 20:52
01/12/2011, 20:59
01/12/2011, 21:28
Ufologo 555 ha scritto:
Bisogna anche vedere lo scopo delle varie missioni ... Poi, magari, per non dare sospetti, uno sì, cinque no ...
01/12/2011, 22:05
01/12/2011, 22:46
quisquis ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Bisogna anche vedere lo scopo delle varie missioni ... Poi, magari, per non dare sospetti, uno sì, cinque no ...
Secondo te si può riuscire, qui nel forum, a fare una rapida stima del numero di fallimenti ripartito non per missioni, ma per gli scopi che queste missioni avevano? Per lo meno gli scopi dichiarati. Si dovrebbe così capire se ha senso pensare che alcuni scopi siano più soggetti a fallimento di altri.
02/12/2011, 00:26
Ufologo 555 ha scritto:
ecco tutti i fallimenti delle "sonde" verso il Pianeta rosso (ma saranno fallite davvero ...?).
02/12/2011, 12:17
03/12/2011, 19:06
2 Dicembre 2011, nessun contatto con la sonda Russa Phobos-Grunt, ESA interrompe i tentativi per contattarla
NEWS SPAZIO :- Anche gli ultimi sforzi compiuti ieri ed oggi dalle stazioni ESA di Perth (Australia) e Maspalomas (Isole Canarie) non hanno dato alcun risultato.![]()
La sonda Russa Phobos-Grunt, bloccata in orbita di parcheggio subito dopo il lancio per Marte, è restata muta anche oggi.
La notizia è che d'accordo con i manager Russi di missione, i tecnici ESA a partire da oggi hanno sospeso i tentativi di ascolto dalle stazioni di terra.
Tutti i tentativi compiuti nell'ultima settimana dalle stazioni ESA sia per inviare comandi alla sonda Russa che per ricevere da questa dati di telemetria non hanno avuto successo, nessuna risposta dal satellite.
I team dell'ESA resteranno comunque a disposizione per assistere ulteriormente la missione Phobos-Grunt nel caso in cui l'attuale situazione dovesse cambiare.
Fonte
Fonte ESA
05/12/2011, 21:53
Aztlan ha scritto:
ORA, tiriamo le somme....
USA URSS/Russia
18 Missions 19 (18 URSS 1 Russia)
4 Flyby 8
3/4 (Success/Total) 0/8
9 Orbiter 10
6/9 (Success/Total) 3/10
6 Lander/Rover 10
5/6 (Success/Total) 0/10
ORA, potrei anche aver errato di una unità qui o lì (contate l' ora tarda e le condizioni di formattazione allucinanti)...
Ho comunque ricontato varie volte.
MA a prescindere da una possibile svista di piccola misura, appare evidente come viene confermata l' impressione iniziale:
Gli Americani sono riusciti a portare a casa molti più risultati, in tutti i campi.
SE poi sono stato corretto fino all' ultima unità, significa che l' unico campo in cui i Sovietici siano riusciti a portare a casa qualcosa siano state le missioni di orbita "pura".
La cosa più curiosa poi guardando le date è stato notare come gli Americani siano andati letteralmente a colpo sicuro con le loro prime missioni Lander della serie Viking.
ORA, sul maggiore grado di avanzamento tecnologico degli States fin dall' epoca mi sono già espresso - per cui inutile ripetersi.
CIO' premesso, è altresì da evidenziare che come per ogni altra tappa nell' esplorazione spaziale, i Russi hanno fatto da apripista.
Non si può certo negare che anche l' esperienza negativa rivale sarà stata preziosa ai tecnici NASA.
Come dicevano i latini, "è lecito imparare anche dal nemico".
A parte queste considerazioni storiche e filosofiche, il punto centrale della nostra questione rimane intatto:
Si può parlare di una "maledizione" (in senso lato) delle missioni per il Pianeta Rosso
Credo che a questo punto varrebbe la pena informarsi su tutte le precedenti missioni rivolte a corpi del nostro Sistema Solare per avere dei numeri con cui confrontarci.
Io per oggi ho fatto abbastanza, a voi la palla.
Aztlan
07/12/2011, 19:57
28/12/2011, 11:33
Russia’s Phobos-Grunt spacecraft will fall “unofficially” on January 14th, somewhere between 30.7 degrees north and 62.3 degrees east, placing debris near the city of Mirabad, in southwestern Afghanistan. RiaNovosti said this prediction is according to the United States Strategic Command who calculated the craft will reenter Earth’s atmosphere at 2:22 am.
The Russian Federal Space agency Roscosmos said earlier that the troubled spacecraft would fall between January 6-19 at a location between 51.4 Degrees North and 51.4 Degrees South. The area includes the U.S., China, Africa, Australia, Japan, the Middle East, which includes Afghanistan, the south of western Europe, Ukraine and a small part of Russia. Roscosmos, however, said the exact time and place could only be forecast a few days ahead.
According to space junk expert Heiner Klinkrad, current re-entry forecasts have the Phobos-Grunt spacecraft falling Jan. 14 or 15, plus or minus five days.
06/01/2012, 12:19
Period: 88.7 min
Re-Entry Prediction: January 15/16, 2012 +/- 2 Days
Official Russian Prediction: January 6-19, 2012
Estimated Re-Entry Zone: No Prediction
Fonte: http://www.spaceflight101.com/phobos-grunt-re-entry-information.html
10/01/2012, 15:07
Phobos-Grunt news, in attesa della caduta sulla Terra
Le ultime news sulla sonda russa Phobos-Grunt sono piuttosto nefaste: la caduta dell'apparecchio sulla Terra è attesa per il 15 gennaio.
di RedazioneGeekTV | Digital life
Le ultime news circa la sonda russa Phobos-Grunt, purtroppo, non sono positive: l'apparecchio lanciato lo scorso novembre, infatti, è atteso ad una caduta più o meno rovinosa verso la Terra.
Gli ultimi aggiornamenti datati fine 2011, quelli in cui si annunciava una timida speranza di salvare la missione, sono stati disattesi.
L'agenzia spaziale russa, la Roscosmos, ha predetto la caduta della sonda sulla Terra per il prossimo 15 gennaio, a grandi linee.
La capsula, lanciata lo scorso 9 novembre, era andata in avaria poco dopo il decollo e il centro di controllo ne aveva persino perso le tracce. Successivamente la sonda Phobos-Grunt è stata localizzata intorno all'orbita terreste, da un centro di controllo dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea.
Da quel momento i tecnici dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos hanno tentato il tutto per tutto per riprendere il controllo della costosa (163 milioni di dollari) e ambiziosa missione: Phobos-Grunt, infatti, avrebbe dovuto arrivare nell'orbita di Marte nell'ottobre 2012 sulla sua luna Phobos.
Sul satellite, poi, l'apparecchio avrebbe dovuto prelevare un campione del suolo da rispedire verso la Terra per le analisi di rito.
Ora tutto è perduto e ci sono persino possibilità di danni per il nostro pianeta. Phobos-Grunt, infatti, ospita Cobalto 57, materiale radiattivo necessario per il funzionamento dello spettrometro di bordo. Senza contare il carburante non utilizzato, ancora presente nei serbatoi della capsula.
Secondo gli esperti russi, però, tutte le sostanze dovrebbero disitegrarsi quando la sonda rientrerà in atmosfera.
Resta l'incognita di eventuali frammenti che potranno piovere sulla Terra, i modi e tempi ancora ingnoti.
Intanto in rete è comparso un video che mostra la sonda muoversi all'indietro, verso il nostro pianeta: la caduta potrebbe avvenire molto presto.<EMBED WIDTH="640" HEIGHT="385" SRC="http://www.youtube.com/v/_koDkpMSf3s" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED>
FONTE: http://geektv.info/news/digital-life/ph ... uta-terra/
10/01/2012, 15:36
11/01/2012, 00:48
January 10, 2012:
Current Orbit: 168x207km
Inclination: 51.422°
Period: 88.3 min
Argument of Perigee: 299.99°
Re-Entry Prediction: January 15 - 14:00 UTC +/- 18 Hours
Official Russian Prediction: January 10-21, 2012
Estimated Re-Entry Zone: No Prediction
***Live Re-Entry Blog will become available on Friday ***
Update Frequency will increase as Re-Entry approaches
Tracking TLE (via Heavens-Above.com):