Cita:
Messaggio di
Stefano PanizzaCiao a tutti,
nel blog RES INEXPLICATA VOLANS potete trovare una mia approfondita analisi sull'ipotetica raffigurazione del nostro sistema solare in un sigillo sumero.
Per leggere la ricerca:
http://resinexplicatavolans.myblog.it/a ... a-243.htmlMah... premetto che non ho mai preso seriamente in considerazione l'interpretazione di Sitchin di quel sigillo.
Comunque mi sembra poco efficace confutare la teoria sulla base delle "proporzioni errate" dei pianeti, un po' perché non credo proprio che i sumeri o chi per loro (o l'artista stesso) avesse tale nozione, e un po' perché se così fosse tale "precisione" la si dovrebbe riscontrare in ogni altro manufatto sumero con rappresentazioni astronomiche, il che non è di certo così.
Non bisogna poi dimenticare che il balzo in avanti nella scienza astronomica è compiuto dai babilonesi che diedero alla scienza astronomica un'impronta scientifica, mentre quella sumera rimaneva più su un piano teologico.
Inoltre in epoca babilonese è evidente cronologicamente il progresso delle conoscenze scientifiche in tal senso, che si formano in epoca paleobabilonese (derivate da quelle sumere) e poi progrediscono fino alle meraviglie che sappiamo e che rappresentarono le basi per molte altre civiltà che poi le assorbiranno.
Tra l'altro anche solo restando in ambito "terrestre", geografico, le conoscenze babilonesi erano notevolmente più approfondite e "moderne" rispetto a quelle sumere, piuttosto grezze. L'idea di un oceano salato (marratu) che circonda le terre è babilonese, non sumera, il "mondo" veniva rappresentano in forma circolare dai babilonesi (che forse avevano inteso prima di tutti la sfericità della Terra, anche se su questo mancano prove definitive) e non in forma quadrangolare come facevano i sumeri. (parlo della famosa Mappa Mundi conservata al British Museum che suggerisce inoltre molte altre sorprendenti nozioni geografiche).
Insomma... i tratti di una sapienza sumera e di una perfezione poi in parte perduta non ci sono... non è che i babilonesi hanno ripreso la pappa pronta dei sumeri, ma sono loro in primo luogo ad avere innovato e rivoluzionato la conoscenza.
Non c'è bisogno quindi secondo me di scomodare le proporzioni dei pianeti per smentire Sitchin.
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Quanto al reperto... invece io sono più propenso a pensare che sia effettivamente la rappresentazione del Sole, mentre non penso che gli altri siano la rappresentazioni dei pianeti... anche perché come dicevo le conoscenze astronomiche dei sumeri non erano così raffinate... è più probabile che ci sia una valenza più artistica che non didascalica.