10/01/2012, 16:16
iLGambero ha scritto:
Fulford parlava di un membo del parlamento svizzero non di Borghezio.
Ma dato che i suoi discorsi sono quasi sempre del tipo, mio cuggino mi ha detto... io davvero non ci perderei troppo tempo a seguirlo.
Del resto basta leggere cosa scriveva... oh... ne avesse azzeccata una che è una
10/01/2012, 16:26
sezione 9 ha scritto:
Ancora, come al solito, si sparano cavolate senza aver prima studiato. Il MES a che serve? A creare un fondo comune che serva a TUTTI i Paesi dell'Euro in caso di crisi. I fondi vengono dati da ogni Paese in proporzione alla sua quota di partecipazione alla BCE (e come si vede la Germania paga di più). I Paesi ricchi pagano per i Paesi in difficoltà. Cosa ci sia di tremendo non lo capisco. Quanto poi alla buffonata che Monti serva a imporre questo, basterebbe fare una minima ricerca per capire come il MES sia stato introdotto, in forma transitoria, già nel 2010 (a maggio) e che sia stato trasformato in permanente tra marzo e luglio del 2011. C'era Monti nel 2010? Andiamo, smettiamola di dire buffonate.
10/01/2012, 16:31
sezione 9 ha scritto:
Ancora, come al solito, si sparano cavolate senza aver prima studiato.
Il MES a che serve? A creare un fondo comune che serva a TUTTI i Paesi dell'Euro in caso di crisi. I fondi vengono dati da ogni Paese in proporzione alla sua quota di partecipazione alla BCE (e come si vede la Germania paga di più). I Paesi ricchi pagano per i Paesi in difficoltà. Cosa ci sia di tremendo non lo capisco.
Quanto poi alla buffonata che Monti serva a imporre questo, basterebbe fare una minima ricerca per capire come il MES sia stato introdotto, in forma transitoria, già nel 2010 (a maggio) e che sia stato trasformato in permanente tra marzo e luglio del 2011. C'era Monti nel 2010? Andiamo, smettiamola di dire buffonate.
10/01/2012, 16:53
Angeldark ha scritto:iLGambero ha scritto:
Fulford parlava di un membo del parlamento svizzero non di Borghezio.
Ma dato che i suoi discorsi sono quasi sempre del tipo, mio cuggino mi ha detto... io davvero non ci perderei troppo tempo a seguirlo.
Del resto basta leggere cosa scriveva... oh... ne avesse azzeccata una che è una
Parlava di un parlamentare svizzero di nome Dominique Baettig che si presentò con una piccola delegazione davanti al Suvretta House Hotel, dove si stava svolgendo la riunione del Bilderberg,![]()
chiedendo al capo della security il permesso di entrare, permesso che gli fù fermamente negato.
La notizia fù riportata un pò in sordina ma esistono ancora dei link, qui sotto uno dei più autorevoli...
"I'd like to come in," said the Swiss MP Dominque Baettig.
The crowd held its breath. I shifted to get a better view, and went shin-deep into an ice-cold ditch. I gasped – as one often does during historic moments.
"I am a member of the Swiss parliament," said the member of the Swiss parliament, "and I would like to go inside." Was it a trick of the light, or did the brave shoe of the Swiss MP lift an inch, perhaps two, from the tarmac? Was this it? Was Bilderberg to be stormed before our very eyes…?
"I'm sorry", said the head of security. "But no."
There was silence, broken only by the soft wet sound of my toes getting hypothermia. The tension in the crowd was electric – would the rebuffed parliamentarian roar his defiance, and snap the security barrier across his furious knee? Would the alpine darkness echo with his howled indignation? Were we about to witness an unsightly scuffle between a Swiss MP and a bunch of on-loan CIA officers?
The heel of the Swiss MP turned upon the tarmac, and solemnly the delegation left. The moment was over. Dignity had been preserved, and a new chapter in the history of Bilderberg had been opened.
http://www.guardian.co.uk/world/blog/20 ... witzerland
Che la cosa ebbe uno strascico in parlamento, ovviamente, nessuno lo ha potuto leggere nei media ma, conoscendo gli svizzeri se la legarono sicuramente al dito e le affermazioni di Fulford potrebbero essere plausibili...
Molte cose che Fulford dice hanno dei riscontri, eccome se li hanno, bisogna però incrociare altre fonti per capire...
10/01/2012, 18:37
Angeldark ha scritto:
Parlava di un parlamentare svizzero di nome Dominique Baettig che si presentò con una piccola delegazione davanti al Suvretta House Hotel, dove si stava svolgendo la riunione del Bilderberg,![]()
chiedendo al capo della security il permesso di entrare, permesso che gli fù fermamente negato.
La notizia fù riportata un pò in sordina ma esistono ancora dei link, qui sotto uno dei più autorevoli...
La cosa ha fatto scattare un mandato d’arresto per i partecipanti alla riunione, così hanno dovuto fare le valigie e fuggire nella notte di Domenica, per evitare di essere arrestati la mattina del lunedi.
Molte cose che Fulford dice hanno dei riscontri, eccome se li hanno, bisogna però incrociare altre fonti per capire...
10/01/2012, 18:46
11/01/2012, 00:56
11/01/2012, 07:32
11/01/2012, 10:26
11/01/2012, 11:31
11/01/2012, 11:50
DeMultaNocte ha scritto:sezione 9 ha scritto:
Ancora, come al solito, si sparano cavolate senza aver prima studiato.
Il MES a che serve? A creare un fondo comune che serva a TUTTI i Paesi dell'Euro in caso di crisi. I fondi vengono dati da ogni Paese in proporzione alla sua quota di partecipazione alla BCE (e come si vede la Germania paga di più). I Paesi ricchi pagano per i Paesi in difficoltà. Cosa ci sia di tremendo non lo capisco.
Quanto poi alla buffonata che Monti serva a imporre questo, basterebbe fare una minima ricerca per capire come il MES sia stato introdotto, in forma transitoria, già nel 2010 (a maggio) e che sia stato trasformato in permanente tra marzo e luglio del 2011. C'era Monti nel 2010? Andiamo, smettiamola di dire buffonate.
Si ma dilla tutta.
Non è altro che una partita di giro per far rientrare germania e francia dei capitali investiti nei titoli di debito pubblico dei PIGS e che oggi sono a rischio dopo averci speculato sopra....
Come puoi vedere qui:
http://intermarketandmore.finanza.com/e ... 21475.html
La Germania è esposta per : 512,7 miliardi di dollari verso i Pigs
Francia è esposta per 410.2 miliardi di dollari verso i Pigs
Il resto della Ue è esposta per circa 368 mld.
L’italia è esposta verso i PIGS per circa 90 miliardi di dollari .
In tutto germania e francia hanno un credito verso i pigs di 900 mld di dollari che in euro fanno 700 mld.
I conti tornano, i cittadini d'europa spolpati per rimpinguare le casse della germania e della francia.
Così come continuiamo a mantenere in vita l'euro che serve solo per le esportazioni della germania, così come nessuno dice che se la germania usasse gli stessi principi dell'italia per redigere il proprio bilancio pubblico avrebbe un debito molto simile al nostro....
11/01/2012, 12:13
sezione 9 ha scritto:
TTE, non puoi cavartela sempre così. Tu fai un bel giochetto, che penso di averti già fatto notare. Tu posti commenti di non si sa chi, io rispondo citando NORME che smentiscono (secondo me, che so leggere) quello che dici, e te la cavi, se va bene, dicendo che "non è detto che sia il mio pensiero". Risposte alle critiche: zero. Argomenti a supporto delle tue idee: zero. Idee che, poi, sinceramente, si fa fatica a comprendere, visto che prima lanci il sasso e poi nascondi la mano.
sezione 9 ha scritto: Altro discorso sarebbe se il fondo servisse esclusivamente per salvare le banche.
11/01/2012, 13:51
sezione 9 ha scritto:
Dimentichi che Francia e Germania contribuiscono (e più degli altri) a crearlo, il fondo. I soldi del fondo a che servono? Io l'ho capita così: mettiamo che il Portogallo rischi di fallire (nel senso: non riesce più a star dietro al rincaro dei tassi del debito). Il Portogallo accede quindi al fondo. Si fa quello che se si fosse fatto per la Grecia, avrebbe evitato gran parte della questione. Altro discorso sarebbe se il fondo servisse esclusivamente per salvare le banche.
11/01/2012, 14:00
vimana131 ha scritto:
Iran: Pechino, disastro per economia mondiale da eventuale conflitto
Pechino, 10 gen. - (Adnkronos/Aki) - Un eventuale conflitto con l'Iran avrebbe conseguenze ''disastrose'' per l'''economia mondiale''. Lo ha affermato un diplomatico cinese di alto livello con delega per il Medio Oriente, Chen Xiaogong. ''Tutti sanno che ogni giorno circa il 40% del petrolio che raggiunge ogni angolo del mondo transita attraverso lo Stretto di Hormuz, pertanto lo scoppio di una guerra nella regione comporterebbe non solo danni per le Nazioni coinvolte ma sarebbe anche un disastro - ha detto Chen durante un'intervista con i media ufficiali cinesi - per l'economia mondiale''.
11/01/2012, 14:16
iLGambero ha scritto:sezione 9 ha scritto:
Dimentichi che Francia e Germania contribuiscono (e più degli altri) a crearlo, il fondo. I soldi del fondo a che servono? Io l'ho capita così: mettiamo che il Portogallo rischi di fallire (nel senso: non riesce più a star dietro al rincaro dei tassi del debito). Il Portogallo accede quindi al fondo. Si fa quello che se si fosse fatto per la Grecia, avrebbe evitato gran parte della questione. Altro discorso sarebbe se il fondo servisse esclusivamente per salvare le banche.
Ma guarda che il fondo c'era anche prima, non è che lo hanno inventato adesso, il MES sostituisce il sistema precedente che comunque contava (sulla carta) oltre 200-250 miliardi di euro.
Poi uno ingenuamente può anche pensare che serva a salvare gli Stati europei come nel miglior mondo possibile, però viste come sono andate le cose, io qualche dubbio lo avrei, e per togliermelo mi leggerei bene il trattato cercando di capirci qualcosa.