01/10/2011, 07:48
sezione 9 ha scritto:
Cagliari, stattene pure a casa, non andare a votare, di certo è un voto in meno per la destra.
01/10/2011, 11:25
01/10/2011, 15:48
01/10/2011, 19:40
01/10/2011, 19:58
01/10/2011, 20:21
01/10/2011, 20:34
Ufologo 555 ha scritto:
C'hai ragione pure tu ... Ma sai, una cosa tira ... l'altra.
01/10/2011, 20:38
cagliari79 ha scritto:sezione 9 ha scritto:
Cagliari, stattene pure a casa, non andare a votare, di certo è un voto in meno per la destra.
PRRRRRRRRRR
Ma se pure tra le fila di un singolo partito ogni tanto c'è qualcuno che cambia bandiera. Ma come si fa?
01/10/2011, 22:08
12/01/2012, 12:51
http://www.corriere.it/politica/12_gennaio_12/referendum-elettorale_1087a996-3d12-11e1-a7f5-80bdd8489cd9.shtml
[color=blue]La Consulta boccia i referendum elettorali
Confermate le attese, i quesiti sono stati ritenuti inammissibilI[/color]
12/01/2012, 13:04
12/01/2012, 14:08
iLGambero ha scritto:
Mah ... l'articolo non è che dica molto... bisognerebbe leggere il parere di un giurista indipendente (possibilmente non i soliti noti che frequentano i soliti salotti).
Sembra piuttosto strana la cosa anche perché non è la prima volta che vengono proposti referenda sulla legge elettorale, poi approvati.
La cosa ridicola e paradossale comunque è che la Consulta non approvi un testo che chiede ai cittadini la bocciatura di una legge elettorale che è palesemente anticostituzionale.
Resta comunque la questione giuridica da valutare e non avendo seguito la raccolta firme non ne so molto della "bontà" di quei referenda, nulla di più facile che si sia trattata di una manovra con esclusive finalità di propaganda politica.
12/01/2012, 14:09
12/01/2012, 14:19
rmnd ha scritto:
Non so se sia incostituzionale. Se lo fosse non sarebbe intervenuta a suo tempo la corte costituzionale per abrogarla?
rmnd ha scritto:
La legge fa schifo x la candidatura scelta dalle segreterie anche se prima del porcellum non era tanto diverso se non apparentemente. Sceglievi i parlamentari da una rosa di nomi, ovviamente sempre imposti dalle segreterie dei partiti.
rmnd ha scritto:
E qui la legge elettorale , qualsiasi legge elettorale non c'entra nulla.
Perchè i meccanismi che si innescano dopo sono causati da altri fattori sempre attivi dall'inizio fino alla fine della legislatura. E sono di natura prettamente costituzionale. Il primo fra tutti , la debolezza intrinseca dei governi rispetto al parlamento o peggio rispetto ai partiti.
rmnd ha scritto:
Va riscritta la costituzione. La legge elettorale è un problema ma senza modificare la costituzione , la legge elettorale diventa un falso problema.
12/01/2012, 14:29
sezione 9 ha scritto:
...
Invece di raccogliere firme, per tentare di comperarsi una forza "popolare" al posto di una forza "politica" (inesistente), perchè non hanno fatto nulla per preparare quantomeno la discussione? Ora, Di Pietro e l'IDV si trova in una situazione orrenda: ha puntato tutto sul referendum (con il PD a dire "state attenti"...)
...