In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

08/01/2012, 16:07

vimana131 ha scritto:

La nascita di un'isola in diretta
L'eruzione nel Mar Rosso ripresa dallo spazio


Prima e dopo dell'evento:

Immagine Immagine

08/01/2012, 18:05

Così era nata l'Isola Ferdinandea che poi dopo qualche decennio sparì tra i Flutti.

10/01/2012, 20:10

Magnitude 7.3 - OFF THE WEST COAST OF NORTHERN SUMATRA
2012 January 10 18:37:01 UTC
Magnitude
7.3
Date-Time
Tuesday, January 10, 2012 at 18:37:01 UTC
Wednesday, January 11, 2012 at 12:37:01 AM at epicenter
Time of Earthquake in other Time Zones
Location
2.396°N, 93.175°E
Depth
29.1 km (18.1 miles)
Region
OFF THE WEST COAST OF NORTHERN SUMATRA
Distances
423 km (262 miles) SW of Banda Aceh, Sumatra, Indonesia
537 km (333 miles) SW of Lhokseumawe, Sumatra, Indonesia
951 km (590 miles) W of KUALA LUMPUR, Malaysia
1789 km (1111 miles) WNW of JAKARTA, Java, Indonesia
Location Uncertainty
horizontal +/- 16.3 km (10.1 miles); depth +/- 8.1 km (5.0 miles)
Parameters
NST= 75, Nph= 75, Dmin=504.3 km, Rmss=1.49 sec, Gp= 68°,
M-type=regional moment magnitude (Mw), Version=6
Source
Magnitude: USGS NEIC (WDCS-D)
Location: USGS NEIC (WDCS-D)
Event ID
usc0007ir5

15/01/2012, 14:20

Giovedì il vulcano Turrialba, in Costa Rica, ha iniziato a eruttare intorno a mezzogiorno, con una abbondante emissione di ceneri, gas e vapori da un’area compresa tra il cratere centrale e quello di sud-ovest. Il Parco nazionale del vulcano Turrialba è stato chiuso al pubblico nel pomeriggio, poco dopo l’inizio dell’eruzione. L’ultima attività eruttiva del vulcano Turrialba si era verificata nel gennaio 2010, quando un’eruzione freatica ha aperto una voragine nel cratere di sud-ovest, da dove era uscita molta lava. In precedenza, il vulcano ha eruttato tra il 1864 e 1866

[;)] [8D]

15/01/2012, 14:36

queste sono immagini dell'eruzione dello scorso anno in marzo... bellissimo!!!


Ultima modifica di AlessioLBG il 15/01/2012, 14:38, modificato 1 volta in totale.

18/01/2012, 10:10

zakmck ha scritto:

vimana131 ha scritto:

La nascita di un'isola in diretta
L'eruzione nel Mar Rosso ripresa dallo spazio


Prima e dopo dell'evento:

Immagine Immagine


Situazione ad eruzione finita:

Immagine

22/01/2012, 23:03

In Colombia si registra un aumento dell'attività sismica sotto il vulcano Cerro Machin

Un aumento dell'attività sismica è stata osservata sotto il vulcano Cerro Machin in Colombia. Lo ha confermato il centro di monitoraggio geologico, che ha registrato nell'ultima settimana, tremori vulcanici nei pressi del cratere.

Un leggero aumento dell'attività sismica è avvenuto il 15 gennaio tra le 3:30-04:30 ora locale. Questi eventi sismici sono avvenuti ad una profondità compresa tra 2 e 12 km.

Il terremoto di maggiore intensità durante la settimana è stato 0,73 della scala Richter, che corrisponde ad un evento registrato il 15 gennaio alle 03:21 (ora locale).

Altri parametri vengono monitorati, come la deformazione vulcanica e geochimica che per il momento non hanno subito cambiamenti significativi.

Il Geological Survey colombiano continua a monitorare l'evoluzione dei fenomeni vulcanici in modo da poter segnalare in modo tempestivo cambiamenti che possono verificarsi. Circa 20.000 persone vivono nelle vicinanze del vulcano.

http://www.ecplanet.com/node/2983

24/01/2012, 23:19

....Azzz, un M6+ al giorno toglie il medico di torno.....[8)]

MAP	 6.3  	2012/01/21 18:47:16 	  14.963 	  -93.087 	 79.5 	 OFFSHORE CHIAPAS, MEXICO
MAP 6.0 2012/01/22 05:53:41 -56.670 -25.018 9.8 SOUTH SANDWICH ISLANDS REGION
MAP 6.2 2012/01/23 16:04:54 -36.415 -73.015 29.7 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE
MAP 6.3 2012/01/24 00:52:06 -24.959 178.611 582.8 SOUTH OF THE FIJI ISLANDS

25/01/2012, 09:29

zakmck ha scritto:

....Azzz, un M6+ al giorno toglie il medico di torno.....[8)]

MAP	 6.3  	2012/01/21 18:47:16 	  14.963 	  -93.087 	 79.5 	 OFFSHORE CHIAPAS, MEXICO
MAP 6.0 2012/01/22 05:53:41 -56.670 -25.018 9.8 SOUTH SANDWICH ISLANDS REGION
MAP 6.2 2012/01/23 16:04:54 -36.415 -73.015 29.7 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE
MAP 6.3 2012/01/24 00:52:06 -24.959 178.611 582.8 SOUTH OF THE FIJI ISLANDS





ragazzi,
anche qui a varese..

25/01/2012, 09:39

Una forte scossa di terremoto, poco dopo le 9 del mattino ha interessato il Nord Italia ed è stata distintamente avvertita dalla Lombardia al Veneto A Milano alcuni edifici sono stati fatti evacuare e molte persone si sono riversate per le strade. In molti casi e' stato infatti attivato il sistema di allarme che ha lanciato l'ordine di evacuazione.

La scossa è stata di magnitudo 4.9 ed ha avuto l'epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. Secondo quanto accertato dall'Istituto di geofisica, i comuni piu' vicini all'epicentro sono Poviglio, Bresciello e Castel di Sotto. Poche ore prima, nella notte, un’altra scossa di magnitudo 4.2 era stata rilevata in provincia di Verona.


notizia rainews24



Immagine:
Immagine
15,49 KB
Ultima modifica di ubatuba il 25/01/2012, 10:09, modificato 1 volta in totale.

25/01/2012, 09:42

Confermo che qui in provincia di Reggio Emilia si è sentito

25/01/2012, 09:59

Scosse di terremoto nel nord Italia
Magnitudo 4.9, epicentro in Emilia
Sciame sismico dall'1 di notte (nel Veronese, 4.2) con la massima scossa registrata alle 9,06 nell'area Parma, Mantova e Reggio Emilia: magnitudo 4.9.
Fonte:http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/25/news/terremoto_in_provincia_di_verona_magnitudo_4_2_ma_nessun_danno-28717293/

Sarà un caso ma, ieri sera (tra Toscana e Umbria), intorno alle 21,15, stavo in auto con mia moglie e all'improvviso un lampo chiarissimo (bianco con riflessi lievemente azzurri) ha illuminato tutto.
E' durato una frazione di secondo,non sembrava avere origine in un punto come i normali lampi, non abbiamo udito alcun suono nè prima nè dopo, il cielo era terso privo di nuvole e la temperatura segnava 0 gradi.
Mai visto una cosa simile, ho acceso il pc per segnalarlo e vedo che stamani c'è stato il terremoto nel Nord Italia...strano...
Ultima modifica di Angel_ il 25/01/2012, 10:08, modificato 1 volta in totale.

25/01/2012, 10:02

Ma tra ieri e oggi non ci doveva essere un eruzione solare?

25/01/2012, 10:11

Funeralman ha scritto:

Ma tra ieri e oggi non ci doveva essere un eruzione solare?

C'è stata ieri...

Eruzione solare. Ieri, mentre in Italia erano circa la 16, le radiazioni originate dall'espulsione di massa coronale si sono scontrate con il campo magnetico della Terra. L'afflusso di particelle ha amplificato la tempesta di radiazioni, che, secondo gli esperti della Nasa è la più violenta dal 2003.

Le previsioni del NOAA Space Center Prediction hanno classificato il fenomeno come "forte" - o S3 (con S5 come categoria più alta). E la Nasa ha messo in guardia sulle possibili conseguenze che potrebbero investire il pianeta anche oggi, soprattutto nelle zona settentrionale del globo. Tuttavia, senza grosse conseguenze.

L'eplosione è iniziata la scorsa domenica, e da ormai tre giorni la radiazione - sotto forma di protoni - viene stata spazzata via dal Sole ad una velocità pari a 93 milioni di miglia all'ora (6,4 milioni di chilometri orari).
Fonte:http://www.nextme.it/scienza/universo/3083-eruzione-solare
Ultima modifica di Angel_ il 25/01/2012, 10:13, modificato 1 volta in totale.

25/01/2012, 10:12

nel veronese da ieri sera 6 scosse........

http://www.earthquake.it/ultimi-terremoti.php
Rispondi al messaggio