16/01/2012, 18:48
16/01/2012, 20:47
17/01/2012, 13:55
17/01/2012, 20:35
Raziel ha scritto:
Be' certo, come italiani sicuramente dobbiamo essere orgogliosi della grande letteratura latina, in fondo l'italiano non è altro che lo stesso latino in un suo particolare momento storico, così come il greco moderno lo è del greco attico.
Le Bucoliche in particolare sono un capolavoro, imho.
Riguardo la religione, siamo proprio sicuri che vogliamo "sostituirla", ben sapendo che nel momento in cui si abbraccia qualcosa di nuovo, è inevitabile il fervore sia alle stelle, è il fervore della giovinezza in fondo, che fa fare tanti sbagli...
Alla fin fine i vari filosofi e sofisti che hanno demolito, la peraltro libera credenza negli dei, e che alla fine potevano dichiararsi atei come volevano da lungo tempo (Socrate fu accusato tra l'altro di ateismo), finirono nel loro furore distruttivo per aprire la strada ad una credenza molto più opprimente.
17/01/2012, 21:32
17/01/2012, 22:14
17/01/2012, 23:05
17/01/2012, 23:14
17/01/2012, 23:43
18/01/2012, 00:27
19/01/2012, 23:36
barionu ha scritto:Sicuro sia quella dei 70 e non la Masoretica?
Sicuro. Il Tanakh Ebraico vedi :
http://www.mechon-mamre.org/f/ft/ft0224.htm
la pagina è su Esodo XXIV, 16
è tutt' altro : le traduzioni, anche le migliori , sono un macello.
Aggiungo che Biglino prende appunto una cantonata : Kevod di cui sopra
è onore, maestà ( sarebbe kavod, ma nella forma costrutta usata diventa kevod )
mentre pesantezza, oggetto grave etc , è kevdut , molto simile .
lo trovate in Esodo XIV , 25
http://www.mechon-mamre.org/f/ft/ft0214.htm
Peso è kovèd .
La radice del sostantivo onore, maestà e peso è la stessa, da qui l' errore.
Ciò non toglie che quello che dice Biglino abbia una sua indubbia validità e interesse.
le vocali : pizza, pazza, pozza, puzza, pezza ...
stessa cosa in Ebraico , ma in Ebraico è mooooooooolto più complicato ...
zio ot