20/01/2012, 18:32
iLGambero ha scritto:
E comunque - secondo me - la mafia si sta spostando in questa direzione proprio PERCHE' ha perso referenti politici. Ma non vi ricordate negli anni '90 come era proprio la mafia a spingere sui temi della cosiddetta antipolitica? dei politici tutti ladri e arraffoni...
Comunque ripeto, magari mi sbaglio io... ma non vedo buoni segnali...
Ho fiducia però sul fatto che se dovesse accadere qualcosa, i siciliani sapranno capire chi eventualmente li sta usando e per cosa.
Anch'io in parte ritengo che sia superato il sistema dei partiti, ma lo sbocco non può essere in stile Lega o in un nuovo "partito".
20/01/2012, 18:34
Blissenobiarella ha scritto:
Il problema legato alla mafia non è risolvibile perchè non è isolabile. Non c'è un'azione che si possa compiere e far scomparire questa piaga. Si tratta di cambiare l'intera struttura politica ed economica di una nazione intera. Una cosa che richiede tempo e lavoro su molti fronti differenti.
Blissenobiarella ha scritto: Il problema della gente che viene affamata e perde progressivamente la possibilità di vivere a casa propria è decisamente più impellente e richiede un intervento immediato. Soprattutto se la gente muore di fame per pagare un debito ingiusto, perchè di debito ingiusto si tratta, alle banche avvoltoie e mercenarie.
20/01/2012, 18:39
Blissenobiarella ha scritto:
Magari si fosse rotto il sodalizio mafia governo! Sarebbe un ottimo segnale questo invece e un' occasione per agire, poter fare e ottenere.
Purtroppo non sono così ottimista. Questo governo tecnico è provvisorio, noi non ci siamo sbarazzati dei politici collusi e mafiosi, sono ancora tutti li in attesa di tornare al loro posto e di riallacciare le vecchie amicizie.
Non è escluso però che le mafie, per rispetto della amicizie storiche, non vogliano dare il loro appoggio a questo governo...Ripeto: un'occasione irripetibile per la brava gente...
20/01/2012, 18:39
20/01/2012, 18:57
20/01/2012, 19:05
20/01/2012, 19:13
Blissenobiarella ha scritto:
Sto dicendo che parlare di lotta alla mafia in questo frangente non alcun senso. Non in paese in cui la mafia è al governo e fa affari con i poteri forti.
In questo momento le priorità devono essere altre e non possiamo permetterci di perdere tempo con discorsi teorici e inconcludenti.
Le domande che ti faccio sono: E' vero che a Sicilia è al tracollo? Che i Siciliani non ce la fanno ad andare avanti? Che Le ripercussioni di queste manovre possono essere letali per l'economia dell'isola?
20/01/2012, 19:18
20/01/2012, 19:19
20/01/2012, 19:23
Blissenobiarella ha scritto:
Ma scusa sezione9, la mafia da il benestare anche alle politiche dello Stato. Le infiltrazioni ci sono a tutti i livelli e sono note. Se non vogliamo appoggiare il movimento dei forconi perchè abbiamo il sospetto che abbia il benestare della mafia, per coerenza dobbiamo rifiutare il nostro appoggio allo stato che abbiamo la CERTEZZA di essere sostenuto dalla mafia, non ti pare?
20/01/2012, 19:35
ubatuba ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Ma scusa sezione9, la mafia da il benestare anche alle politiche dello Stato. Le infiltrazioni ci sono a tutti i livelli e sono note. Se non vogliamo appoggiare il movimento dei forconi perchè abbiamo il sospetto che abbia il benestare della mafia, per coerenza dobbiamo rifiutare il nostro appoggio allo stato che abbiamo la CERTEZZA di essere sostenuto dalla mafia, non ti pare?
<h4>super quotone</h4>
20/01/2012, 19:36
Blissenobiarella ha scritto:
Ma scusa sezione9, la mafia da il benestare anche alle politiche dello Stato. Le infiltrazioni ci sono a tutti i livelli e sono note. Se non vogliamo appoggiare il movimento dei forconi perchè abbiamo il sospetto che abbia il benestare della mafia, per coerenza dobbiamo rifiutare il nostro appoggio allo stato che abbiamo la CERTEZZA di essere sostenuto dalla mafia, non ti pare?
20/01/2012, 19:46
20/01/2012, 19:46
20/01/2012, 19:48
