Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2012, 21:05 
Cita:
jean ha scritto:

Se il problema delle auto elettriche sono le batterie...... ci sono buone speranze:

fonte: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=st ... z1jqAKYapr





Accumulatori al litio-aria, per abbandonare la benzina

Sviluppati da IBM, promettono alle auto elettriche un'autonomia di 800 km.

[ZEUS News - http://www.zeusnews.it - 18-01-2012]
ibm batterie litio aria

Se il problema principale delle auto elettriche è l'autonomia, IBM pensa di aver trovato la soluzione.

Tutto sta nel sostituire le attuali batterie al litio con accumulatori al litio-aria.

La differenza rispetto alle batterie in uso è l'utilizzo del carbonio al posto degli ossidi di metallo per l'elettrodo positivo: più leggero e in grado di reagire con l'ossigeno presente nell'aria, il carbonio permetterebbe di raggiungere un'autonomia sinora impensabile grazie a una densità energetica superiore sino a 1000 volte rispetto a quella degli accumulatori odierni. IBM ritiene infatti che questa tecnologia, sviluppata nell'ambito del progetto Battery500, permetta di poter viaggiare per 500 miglia (circa 800 km) senza necessità di ricaricare l'auto.

Ovviamente non è tutto così semplice: le batterie al litio-aria mostrano infatti una certa instabilità chimica, che riduce sensibilmente la vita degli accumulatori e li rende, al momento, inutilizzabili dal punto di vista pratico.

Secondo il gigante di Armonk, però entro il 2020 si sarà trovato il modo di ovviare a questo problema, generato dal fatto che l'ossigeno reagisce, oltre che con il carbonio, anche con il solvente elettrolitico.

I ricercatori di IBM hanno già individuato un nuovo solvente che si è rivelato promettente e potrebbe permettere di realizzare un primo prototipo funzionante di batterie al litio-aria già l'anno prossimo. Il 2020, quindi, sarebbe l'anno dell'arrivo sul mercato.



Non sono solo le batterie..le batterie sono un problema pratico, logistico e si può risolvere migliorando l'ingegnerizzazione delle stesse e con infrastrutture adeguate.

Per ora, almeno per quell'auto publicizzata dalla Opel, i problemi maggiori sono rapprentati dai consumi.

Se quella cosa fa solo 60km con 16kwh allora non ci siamo ancora. Almeno qui in Italia dove l'energia elettrica costa troppo.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1043
Iscritto il: 05/12/2008, 20:03
Località: bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2012, 21:26 
Cita:
rmnd ha scritto:
Non sono solo le batterie..le batterie sono un problema pratico, logistico e si può risolvere migliorando l'ingegnerizzazione delle stesse e con infrastrutture adeguate.

Per ora, almeno per quell'auto publicizzata dalla Opel, i problemi maggiori sono rapprentati dai consumi.

Se quella cosa fa solo 60km con 16kwh allora non ci siamo ancora. Almeno qui in Italia dove l'energia elettrica costa troppo.



Haaa!! forse ho capito ..... ecco l'auto che fa al caso nostro:



Immagine:
Immagine
75,39 KB


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2012, 23:25 
Le auto ci sono e anche in vendita!!!

il problema è: dove le ricarichi?? se non in casa??? [8)]

distributori di corrente ancora li devono inventare.........

http://www.teslamotors.com

favolosamente bella e completamente elettrica

Immagine

maleddamente sportiva e potente....logicamente solo elettrica

Immagine

in vendita sul mercato, ma nessuno ne parla o le pubblicizza.......



e la smart elettrica???

Immagine

vista ultimamente in qualche fiction alla televisione......


e la panda elettrica????

ancora prima venne prodotta la PANDA ELETTRICA!!!! vendute a non ricordo quale comune per tenerle poi abbandonate in un parcheggio!!!!

RIPORTO DA UN ALTRO FORUM LA SEGUENTE DISCUSSIONE, LEGGETE BENE!!!

Leggendo 4ruote di questo mese mi ha colpito molto (in negativo) l'articolo intitolato "Gli eco spreconi" pagg. 84-91.

Comuni di vari paesi (Milano, Torino, Roma, Napoli, Catania, Palermo) hanno investito fior fior di milioni per acquisire mezzi elettrici (auto e scooter) da noleggiare agli abitanti e ai turisti

Ebbene per diversi motivi (fiat 600 elettra che avevano 20 km di autonomia e non riuscivano a fare le salite, costi di gestione che quando passarono dalla Fiat a carico dei comuni stessi, nella fattispecie Palermo, divennero insostenibili) tutti gli investimenti persero il loro scopo iniziale e tutto i mezzi vennero abbandonati a marcire o messi all'asta a privati per prezzi irrisori.

Ma io dico, i comuni prima di acquistare complessivamente 213 Fiat 600 al prezzo di 40000 del vecchio conio non hanno controllato cose come l'autonomia e la mobilità dell'auto nel vero senso della parola?

Vi riassumo la situazione per ogni città:

TORINO: 20 panda elettriche a noleggio, poi svendute a privati;

MILANO:
- 2 distributori di idrogeno sigillati;
- 1 distributore d'idrogeno mai costruito;
- 108 scooter elettrici mai utilizzati;
- 1 milione di € di colonnine elettriche per la ricarica inutilizzate

ROMA: una flotta di scooter elettrici a noleggio in un parcheggio di Villa Borghese ora si trovano in un deposito di auto rimosse;

NAPOLI: 25 Fiat 600 elettra che erano a noleggio giacciono da qualche parte in disuso;

CATANIA: 100 Fiat 600 elettra e furgoni elettrici sempre in disuso per i motivi elencati prima (autonomia e impossibilità a far le salite), sostituiti poi da Citroen Saxo più capaci;

PALERMO: 88 FIAT elettriche abbandonate, qualcuna messa all'asta o donata ad associazioni benefiche, le più sfortunate giacciono in un ex mattatoio.

FONTE: http://www.autopareri.com/forum/tecnolo ... econi.html

DOMANDA: a quando l'auto elettrica per tutti??? MAIIII!!!! o meglio: quando finira' il petrolio!!!!


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/01/2012, 15:15 
Sempre per giocare e x capire se allo stato dell'arte la trazione elettrica sia conveniente oppure una soluzione ancora troppo demagogica.

qualcuno potrebbe correggermi, perchè escono cifre assurde. Riferendomi sempre al modello della opel sopra.

Sempre a spanne eh , con i primi dati che ho trovato senza approfondire:

Consumo di energia elettrica 2010 in italia da wikipedia ( [:(]) = 346223 GWh
automobili circolanti in Italia nel 2003 =35 milioni
km medi annui x auto nel 2011 = 12mila km
Consumi: 16kwh ogni 60km

quindi consumi totali annui per l'intero parco macchine nazionale = 112TWh = 112000GWh

Quindi significa che se per assurdo sostituissimo le auto attualmente in circolazione con quelle elettriche proposta dalla opel, il consumo di energia elettrica annuo in Italia aumenterebbe del 32%!!!

noo! non è possibile..



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/01/2012, 15:38 
Sì ma infatti un auto con un'autonomia di 60km con quel consumo non può stare sul mercato, tra l'altro mi pare che esistano altre soluzioni più prestanti da questo punto di vista.

Comunque tornando alla simulazione, se togli però tutto il consumo di carburante di quei 35 milioni di auto, bisognerebbe fare anche altri conti.
Quanto petrolio si risparmierebbe? E quanta energia si risparmierebbe dalla non-raffinazione.
Sarebbe interessante quantificarlo.
E' anche vero che ci sarebbe poi la produzione delle batterie... la loro manutenzione... e come produrre la differenza di energia richiesta in più per caricarle...

Però pensavo... si potrebbero usare delle soluzioni a pannello solare (magari anche più modeste) con accumulatori che vengono caricati di giorno e poi di notte utilizzati per ricaricare, anche parzialmente l'auto.

Ad ogni modo, mi pare che oggi le batterie rappresentino ancora il collo della bottiglia del sistema... ci si può sempre mettere un e-Cat dentro però!!!
[:p]


Ultima modifica di iLGambero il 19/01/2012, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2012, 11:50 
Posta una ricarica di 480kw al mese (5760KW Annui) al costo di mercato di 0,18 centesimi kw ora fanno 1036 Euro anno;
Però ricaricare 16 kw vuol dire che la batteria è completamente scarica e hai usato tutti i 16 kw giornalmente il che vuol dire percorrere gli 80 km in elettrico giornalmente
(che poi non è propriamente cosi in quanto il range extender interviene prima e con 16 kw/H tipicamente una elettrica dichiara almeno 120 km di autonomia)

Quindi il costo approssimativo è:
1036 euro per fare 28800 Km.
3,59 euro per 100 km

Saluti


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2012, 18:16 
Cita:
superza ha scritto:

Posta una ricarica di 480kw al mese (5760KW Annui) al costo di mercato di 0,18 centesimi kw ora fanno 1036 Euro anno;
Però ricaricare 16 kw vuol dire che la batteria è completamente scarica e hai usato tutti i 16 kw giornalmente il che vuol dire percorrere gli 80 km in elettrico giornalmente
(che poi non è propriamente cosi in quanto il range extender interviene prima e con 16 kw/H tipicamente una elettrica dichiara almeno 120 km di autonomia)

Quindi il costo approssimativo è:
1036 euro per fare 28800 Km.
3,59 euro per 100 km

Saluti


dimmi dove lo trovi un gestore che ti faccia pagare 0,18euro al kwh con un contratto di oltre 5MWh /anno.

18centesimi/kwh penso che tu possa trovarlo per contratti light , se stai sotto una certa soglia di consumi /mese, altrimenti i costi schizzano anche oltre i 30centesimi/kwh.

Sempre restando sul modello della opel i consumi medi sono 60km ( da un minimo di 40km a un massimo di 80km) in totalmente elettrico.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2012, 19:18 
Cita:
Diego ha scritto:

ma no e' un semplice motore a cilindri con sezione rotante, no wankel, lo usavano gia gli aerei nella seconda gurra mondiale



Immagine:
Immagine
15,46 KB



Immagine:
Immagine
14,93 KB


a meno che non abbia cose differenti, mi sembranon sia poi cosi rivoluzionario. [;)]

ps in ogni caso, meno parti in movimento ha un motore meno problemi avra', quindi....non capisco perche' si fossilizzano sempre su cose gia viste ....nessuno con idee differenti...eppoi dai a benzina...ancoraaaa......ma inventino cose elettricheeeee [8)]


si ma
se vedi bene il video..
i cilindri ..girano..
come fossero un rotore wankel.

infatti si chiama "motore rotante"

(forse) e` una bufala.


Ultima modifica di mik.300 il 20/01/2012, 19:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2012, 21:48 
Cita:
rmnd ha scritto:

dimmi dove lo trovi un gestore che ti faccia pagare 0,18euro al kwh con un contratto di oltre 5MWh /anno.

18centesimi/kwh penso che tu possa trovarlo per contratti light , se stai sotto una certa soglia di consumi /mese, altrimenti i costi schizzano anche oltre i 30centesimi/kwh.

Sempre restando sul modello della opel i consumi medi sono 60km ( da un minimo di 40km a un massimo di 80km) in totalmente elettrico.



Enel per esempio: sono 0.11 centesimi oltre i 4440 KW/H Annui
più la quota fissa di 5.1Euro KW/Anno sono
per i 5700 calcolati altri 0,21 centesimi al giorno diviso i 16kw se aggiungi un centesimo è dire tanto, ci metti l'iva e i costi fissi e stai circa a 15 centesimi.
Sto comunque parlando di un contratto da 3kw, ma ricaricando la notte non hai problemi visto che ti bastano 1.5-2 kw ora,
(me lo son calcolato perchè me ne comprerò una e per il tipo di consumo che faccio io, 10 ore la notte è fattibilissmo)

I 60km per l'ampera dipendono comunque dal fatto che il range extender parte a batteria ancora carica.

Per dare un termine di paragone la smart con 17.5 KW/H dichiara 140 km di autonomia e la nissan leaf che pesa di più ha valori non distanti (160 km autonomia con 24,4 kw/H, facendo la proporzione sono circa 100 km con 15 kw/H dichiarati, almeno 80 effettivi con 16 kw/H li fai tranquillo)

Saluti


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 21/11/2009, 13:56
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2012, 16:27 
come si legge anche sul sito http://www.debess.com/
questo dovrebbe essere il brevetto del motore rotante a basso consumo della discussione

Brevetto INDUSTRIALE
N° 1315322
Rilasciato 10/11/2003
Inventore DE BEI CLAUDIO
N° dom. VI2000A000076
Deposito 26/04/2000


MOTORE ENDOTERMICO AD ACCENSIONE COMANDATA E FUNZIONAMENTO ROTATIVO.

Brevetto USA N° US 6,591,791 B2


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2012, 12:44 
Cita:
superza ha scritto:
(che poi non è propriamente cosi in quanto il range extender interviene prima e con 16 kw/H tipicamente una elettrica dichiara almeno 120 km di autonomia)
Quindi il costo approssimativo è:
1036 euro per fare 28800 Km.
3,59 euro per 100 km

Ma anche ammettendo che i calcoli e i costi siano corretti... resta il fatto che con il gasolio e una buona vettura a basso consumo quei 28800 km ti costano 2500 euro.
Ci sarebbe un risparmio di 1500 euro all'anno e con un auto che ne costa almeno 40-45 mila... la vedo dura a recuperarli, senza dimenticare poi il costo della manutenzione delle batterie.
E non dimentichiamo che se sale il costo del gasolio per l'aumento del costo del petrolio, sale poi anche quello dell'energia elettrica, anche se la forbice probabilmente è un po' larga.

Secondo me siamo ancora molto lontani dalla convenienza.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2012, 13:40 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Cita:
superza ha scritto:
(che poi non è propriamente cosi in quanto il range extender interviene prima e con 16 kw/H tipicamente una elettrica dichiara almeno 120 km di autonomia)
Quindi il costo approssimativo è:
1036 euro per fare 28800 Km.
3,59 euro per 100 km

Ma anche ammettendo che i calcoli e i costi siano corretti... resta il fatto che con il gasolio e una buona vettura a basso consumo quei 28800 km ti costano 2500 euro.
Ci sarebbe un risparmio di 1500 euro all'anno e con un auto che ne costa almeno 40-45 mila... la vedo dura a recuperarli, senza dimenticare poi il costo della manutenzione delle batterie.
E non dimentichiamo che se sale il costo del gasolio per l'aumento del costo del petrolio, sale poi anche quello dell'energia elettrica, anche se la forbice probabilmente è un po' larga.

Secondo me siamo ancora molto lontani dalla convenienza.


Sono ottimistici, perchè in quei siti dove ti permettono di effettuare una simulazione comparando diversi fornitori di energia, vedi che anche con un contratto da 3kw di potenza impegnata, non spendi meno di 1300 euro.

Poi se uno davvero vuole risparmiare si prende un gpl o metano (il metano poi è più conveniente di un'auto elettrica).
E può andare dove gli pare in Europa senza preoccuparsi della distanza.

Dove vai invece con una macchina che fa 60km e poi 4 ore di ricarica?
Giusto il tragitto casa-lavoro.
Va bene il risparmio ma occorre tener conto anche della funzionalità e praticabilità della cosa.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2012, 13:54 
E poi se uno cerca una vettura casa-lavoro o casa-shopping center, che se ne fa della tecnologia ultimo grido? Meglio uno scatolotto tipo smart e senza tanti ciappini hitech... magari se si sta entro i 15-20 mila euro un pensiero ce lo si può fare.

Il metano è senz'altro ottima come soluzione (meglio del GPL secondo me), ma non è ancora così diffuso in modo capillare e poi non so se hai notato, ma ultimamente stanno pompando non poco sulle accise del metano da autotrasporto... ormai siamo arrivati ad 1 euro (ricordo che era 0.60 fino a non molti anni fa).

PS.
Ho trovato questo
http://www.metanoauto.com/modules.php?n ... pa=storico
Il metano, anche se è salito parecchio, rimane comunque abbondantemente il più conveniente oltre ad avere registrato un aumento costo/km inferiore (mancano però gli ultimi mesi con i rialzi consistenti)


Ultima modifica di iLGambero il 23/01/2012, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2012, 14:52 
Cita:
iLGambero ha scritto:

E poi se uno cerca una vettura casa-lavoro o casa-shopping center, che se ne fa della tecnologia ultimo grido? Meglio uno scatolotto tipo smart e senza tanti ciappini hitech... magari se si sta entro i 15-20 mila euro un pensiero ce lo si può fare.

Il metano è senz'altro ottima come soluzione (meglio del GPL secondo me), ma non è ancora così diffuso in modo capillare e poi non so se hai notato, ma ultimamente stanno pompando non poco sulle accise del metano da autotrasporto... ormai siamo arrivati ad 1 euro (ricordo che era 0.60 fino a non molti anni fa).

PS.
Ho trovato questo
http://www.metanoauto.com/modules.php?n ... pa=storico
Il metano, anche se è salito parecchio, rimane comunque abbondantemente il più conveniente oltre ad avere registrato un aumento costo/km inferiore.


Pensa se il numero di auto a metano superasse quello delle auto a benzina o diesel, il costo del metano per autotrazione raggiungerebbe prezzi proibitivi.


E infatti, il problema maggiore del metano è proprio la mancanza di una rete capillare di stazioni di rifornimento.
In autostrada poi non ne parliamo..forse da quest'anno apre un distributore di metano sull'A7 direzione Genova , nei pressi di Pavia Sud, nell'area di servizio ' Dorno'.

Ma quello è il primo che vedo in autostrada, ne ho trovati alcuni lungo le superstrade in Umbria , Toscana e nelle Marche.

Anche all'estero non è sempre facile trovarne lungo o nei pressi delle autostrade.
Per adesso il GPL è la soluzione migliore per la capillarità anche se non lo è affatto per i costi.


Ultima modifica di rmnd il 23/01/2012, 15:27, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2012, 15:12 
Cita:
rmnd ha scritto:
Pensa se il numero di auto a metano superassero quelle a benzina o diesel, il costo del metano per autotrazione raggiungerebbe prezzi proibitivi.

Sì infatti... alla fine siamo sempre schiavi delle accise, sono quelle che determinano il mercato e viceversa.
Se il mercato premia il metano, le accise si accaniscono sul metano etc...
Del resto lo abbiamo visto con il gasolio, 10-15 anni fa il gasolio aveva un prezzo molto inferiore alla benzina, poi con il boom del diesel, ecco che oggi si sono quasi allineati.
Piuttosto verrebbe da chiedersi, se è tanto importante l'ambiente, il pm10 etc... perché non incentivare il metano a questo punto... che si arrivi a spendere quanto un diesel, ma che almeno si inquini di meno. Pensare di aggiungere filtri e controfiltri all'infinito per rendere meno inquinabile ciò che inquina comunque... tanto vale passare al gas liquido o solido. Tra l'altro mi pare che questi filtri antiparticolato non facciano che aggiungere grattacapi all'affidabilità dei veicoli.
La risposta mi pare ovvia è già data qui dentro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 10/09/2025, 08:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org