In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Un’intensa nube plasma diretta verso la Terra

24/01/2012, 12:02

Grossa esplosione solare, un’intensa nube
plasma diretta verso la Terra


Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... terra.aspx

New York - Alle 4 del mattino del 23 gennaio un'enorme macchia solare e' esplosa. La deflagrazione M9-è quasi pari alla potenza dell’X-flare, il tipo più potente. Il NASA Solar Dynamics Observatory ha catturato il lampo ultravioletto estremo del riflesso.

L’Eliosfera Observatory (SOHO) e la sonda STEREO-Behind hanno entrambi rilevato un flusso di plasma dal luogo dell’esplosione. Gli analisti del Laboratorio di meteorologia spaziale di Goddard stimano una velocità di 2.200 km. Non c’è dubbio che la nube si sta muovendo nella direzione della Terra.

Un’ispezione preliminare di immagini del SOHO / STEREO suggerisce che la nube di plasma darà un forte colpo al campo magnetico terrestre entro 40 ore, il giorno 24-25 gennaio, per lo più nell’emisfero nord del nostro pianeta.

Molto alta la probabilità di disturbi alle comunicazioni ed alle centrali elettriche.

24/01/2012, 12:07

Questo filmato parla di una notizia del 2010,
già conosciuta dagli utenti del Forum...

24/01/2012, 12:32

Come da programma, noi lettori di UfoForum già ce l'aspettavamo. Secondo le stime della Nasa potrebbe verificarsi un vero e proprio evento di Carrington. Speriamo bene, ci manca solo che saltino tutte le centrali elettriche del pianeta, come se sta crisi già non ci avesse messo abbastanza in ginocchio.

24/01/2012, 12:38

TTE, ora che ci penso.. ricordi quando tempo fa una cometa si schiantò nel sole e subito dopo ci fu una EMC colossale? beh mi sembra d'aver letto che proprio l'altro ieri una cometa si sia schiantata (di nuovo) sulla superficie del Sole.. sarà 1 caso?

24/01/2012, 12:43

Messaggio di Thethirdeye


Grossa esplosione solare, un’intensa nube
plasma diretta verso la Terra


Pensate tutti intensamente che la nube si concentri e piombi su montecitorio...
[}:)]

24/01/2012, 13:20

Infatti oggi il mio cellulare funziona molto male...non prende in 3G...ora ho capito perchè [8D]

24/01/2012, 13:40

Questa mattina quì c'è stato un grande abbassamento di Tensione sulla Rete Elettrica inspiegabile,da far spegnere per un attimo tutto.

24/01/2012, 13:49

Il solito allarmismo.
Tra l'altro non si è trattato nemmeno di un flare di classe X, ma M (M8.7)
http://www.swpc.noaa.gov/alerts/warnings_timeline.html
http://www.facebook.com/pages/NOAA-NWS- ... 2740131296

Qualche problema è possibile ma nulla di catastrofico.

Per aggiornarsi oltre al sito del NOAA
http://www.spaceweather.com/
Ultima modifica di iLGambero il 24/01/2012, 13:52, modificato 1 volta in totale.

24/01/2012, 14:13

iLGambero ha scritto:

Il solito allarmismo.


Certo... oramai sappiamo che i titoli siano tutti su questo tenore.

Tuttavia, l'allarme NASA lanciato nel 2009, sembra avere dei riscontri concreti:
http://www.repubblica.it/tecnologia/200 ... a-1823508/

24/01/2012, 14:16

Tempesta solare domani 25 gennaio 2012:
rischi in Italia e cosa potrebbe succedere


La tempesta solare iniziata ieri raggiungerà il suo picco nella giornata di domani. Non sono stati registrati danni alle infrastrutture di comunicazione.

http://www.webmasterpoint.org/news/temp ... 45262.html

NASA e NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), dagli Stati Uniti, stanno diffondendo informazioni e tenendo aggiornata la popolazione mondiale su una tempesta solare di grande intensità che si sta verificando proprio in questi giorni e che dovrebbe segnare il picco nella giornata di domani, mercoledì 25 gennaio.

L'eruzione solare sembra essere la più potente degli ultimi setti anni (dal 2005), è iniziata nelle prime ore di lunedì 23 e potrebbe avere un impatto anche sugli strumenti e sulle reti tecnologiche che utilizziamo ogni giorno. Una situazione simile si era verificata anche durante l'estate scorsa (agosto 2011), anche se con minore intensità. Su una scala di classificazione che arriva fino al livello cinque, la tempesta in corso si colloca, almeno fino a ora, a livello tre. Nonostante la possibilità di danni alle infrastrutture di comunicazione, in particolare i sistemi GPS e le comunicazioni satellitari, ancora non c'è nessuna segnalazione di problemi. Tra i rischi possibili ci sono anche black-out, come quello registrato nella regione del Quebec in Canada nel 1989.

Tra le persone, la reazione più diffusa è di certo la curiosità, ma c'è anche chi esprime timori e preoccupazione di eventuali conseguenze. Tuttavia la tempesta magnetica generata dalle tantissime particelle che sono state "lanciate" dal Sole non dovrebbe avere conseguenze significative, nonostante qualcuno vorrà per forza legare il fenomeno alla pseudo profezia legata al calendario Maya che avrebbe preannunciato un cambiamento drastico all'interno del sistema solare.

Il fenomeno delle eruzioni solari è conosciuto e studiato da tempo e rientra nella normale attività della stella attorno a cui gravitano i pianeti del nostro sistema solare. È possibile seguire in tempo reale quanto sta avvenendo grazie al monitoraggio dettagliato dei dati di questa eruzione solare (e della conseguente tempesta magnetica) sul sito della National Oceanic and Atmospheric Administration.

Nessun timore dunque, perché non c'è ragione di preoccuparsi. Anzi, questo fenomeno solare potrebbe essere l'occasione per riscoprirsi curiosi e andare alla ricerca di informazioni scientifiche sul funzionamento della nostra stella.


24/01/2012, 14:23

Sì perché ipotizzano un megaflare, non certo quello che si è visto ieri, siamo MOLTO MOLTO lontani... io non sono in grado di dare numeri precisi, ma è un po' come dire (approssimando molto) che un terremoto di grado richter 9.5 sconvolgerà l'economia USA, e fare titoloni quando si verifica un terremoto del grado 6 Richter.
Questo al limite potrebbe dare qualche grattacapo ai satelliti, ma non dovrebbe essere "distruttivo" in tal senso.
La "novità" di questo flare è che probabilmente sta "centrando" la Terra in pieno, ma la sua potenza è piuttosto limitata, e non è nemmeno uno dei più pericolosi degli ultimi anni.
Tra l'altro mi pare che ultimamente l'attività solare si sia parecchio "calmata", e guardando gli storici che registrano le CME e le macchie solari sembra qualche conferma ci sia.
http://www.swpc.noaa.gov/SolarCycle/index.html
In fine secolo scorso e inizio del 2000 ci fu davvero una notevolissima attività... ora siamo ben lontani da questo.
Piuttosto bisogna interrogarsi sul campo magnetico terrestre e sulla nostra dipendenza dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche (sicuramente quelle sensibili a taluni saranno state protette e schermate a dovere)
Ultima modifica di iLGambero il 24/01/2012, 14:31, modificato 1 volta in totale.

24/01/2012, 14:28

Thethirdeye ha scritto:
L'eruzione solare sembra essere la più potente degli ultimi setti anni (dal 2005)

Fonte?

, è iniziata nelle prime ore di lunedì 23 e potrebbe avere un impatto anche sugli strumenti e sulle reti tecnologiche che utilizziamo ogni giorno. Una situazione simile si era verificata anche durante l'estate scorsa (agosto 2011), anche se con minore intensità. Su una scala di classificazione che arriva fino al livello cinque, la tempesta in corso si colloca, almeno fino a ora, a livello tre.

http://www.swpc.noaa.gov/NOAAscales/ind ... tionStorms
Ci sono stati diversi altri episodi analoghi negli anni passati, sempre di classe S3

Thethirdeye ha scritto: Nessun timore dunque, perché non c'è ragione di preoccuparsi. Anzi, questo fenomeno solare potrebbe essere l'occasione per riscoprirsi curiosi e andare alla ricerca di informazioni scientifiche sul funzionamento della nostra stella.[/i]

Ecco, questo invece ha senso.

24/01/2012, 14:47

Trovata la fonte
http://www.facebook.com/pages/NOAA-NWS- ... 2740131296

24/01/2012, 14:49

Ottimo.... continuiamo a monitorare... [;)]

24/01/2012, 15:02

a forza di allarmismi si rischia che quando arriverà un pericolo concreto, pochi o nessuno ci crederà [8]
Rispondi al messaggio