In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

24/01/2012, 17:10

Raziel ha scritto:

a forza di allarmismi si rischia che quando arriverà un pericolo concreto, pochi o nessuno ci crederà [8]


E' la NASA che ha creato il primo allarmismo.
E non i giornaisti nostrani.

Ora tu dirai: "perchè tu credi ancora alle cose che dice la NASA"?

E c'hai ragione pure tu.... [:246]

24/01/2012, 19:37

La Nasa potrebbe tranquillamente aver fatto annunciare la tempesta solare a Daitarn 3...

Prossimi candidati ad essere assunti dalla Nasa, Conan per l'innalzamento del livello dei mari e sullo sfruttamento turistico dello spazio Maisha, appena scesa dal Galaxy Express 999...

24/01/2012, 19:52

sezione 9 ha scritto:
Prossimi candidati ad essere assunti dalla Nasa, Conan per l'innalzamento del livello dei mari e sullo sfruttamento turistico dello spazio Maisha, appena scesa dal Galaxy Express 999...


Si, insieme a Topolino, Pluto e Paperino...

24/01/2012, 19:53

Anch'io durante la mattinata ho avuto problemi con il cellulare. Campo praticamente inesistente.

25/01/2012, 10:25

Per me la tempesta solare e questi terremoti sono due eventi correlati....

Tremano Nord e Milano, l'epicentro nel reggiano
La scossa dopo le 9 è stata di magnitudo 4.9

La scossa di terremoto registrata questa mattina alcuni minuti dopo le 9 è stata di magnitudo 4.9 ed ha avuto l'epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. Secondo quanto accertato dall'Istituto di geofisica, i comuni più vicini all'epicentro sono Poviglio, Brescello e Castel di Sotto.

Una scossa di terremoto è stata nitidamente avvertita, stamani, a Milano. Intorno alle 9.10 la scossa ha fatto lievemente tremare i piani alti di alcuni palazzi.

La scossa è durata una decina di secondi, divisa in due momenti che sono stati distintamente avvertiti. Secondo quanto riferito dal 118, molta gente ha telefonato in centrale operativa chiedendo informazioni, ma non c'é stato alcun intervento per feriti. Anche i vigili del fuoco, i cui centralini sono stati presi d'assalto, non riferiscono, al momento, di danni evidenti.

Una scossa di terremoto che ha fatto tremare mobili e ondeggiare per diversi minuti i lampadari è stata registrata a Lodi alle 9.10. Si tratta, probabilmente, della stessa serie sismica che ha interessato varie province del Nord Italia. I centralini dei vigili del fuoco del capoluogo sono stati presi d'assalto da gente che sta chiedendo cosa stia accadendo e cosa si possa fare. Numerose telefonate sono giunte anche al 118 di Lodi, ubicato al sesto piano dell'ospedale Maggiore di Lodi ma per ora non si registra nessun ferito.

E' stata avvertita ai piani alti delle case anche in Toscana la scossa di terremoto di questa mattina. In particolare la scossa è stata avvertita a Firenze e nella Toscana nord-occidentale, nelle province di Lucca e Massa Carrara.

Una scossa di terremoto è stata avvertita alle ore 9.08 in Trentino Alto Adige. I vigili del fuoco di Bolzano hanno ricevuto una serie di chiamate di cittadini preoccupati. Per il momento non si segnalano danni.

E' stata sentita anche nel veronese e nel padovano, secondo le prime informazioni, la scossa di terremoto registrata dopo le 9. Numerose le chiamate ai centralini del vigili del fuoco, ma al momento non sono segnalati danni. Nel veronese, invece, la scossa avvenuta poco prima dell'una della notte scorsa, con magnitudo 4.2, ha provocato qualche crepa su edifici a Parona e la caduta di alcuni pezzi d'intonaco della chiesa di sant'Ambrogio di Valpolicella.

Una scossa di terremoto è stata avvertita, poco dopo le 9 anche in Liguria. Decine le telefonate degli abitanti alle centrali operative dei vigili del fuoco. Non si registrano, al momento, danni a cose o persone.
Alcune scuole e uffici sono stati fatti evacuare a scopo precauzionale. La scossa, della durata di pochi secondi, è stata avvertita in tutte le province liguri. Tra le strutture evacuate, anche gli uffici genovesi della Regione Liguria, al nono e all'undicesimo piano di via Fieschi, dove ha sede il dipartimento di sviluppo economico.
IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaTremano Nord e Milano, l'epicentro nel reggiano 25 gennaio, 10:05 Ritorna alla news



Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 08942.html
Ultima modifica di kaltony il 25/01/2012, 10:29, modificato 1 volta in totale.

25/01/2012, 11:34

umm
Una tempeste solare di classe M3.2 non credo che possa avere interazioni con la terra fino a questo punto...

25/01/2012, 11:38

GIANLUCA1989 ha scritto:

umm
Una tempeste solare di classe M3.2 non credo che possa avere interazioni con la terra fino a questo punto...


Ti quoto.

25/01/2012, 14:14

Sole in piena attività e puntuale la natura ci offre il solito spettacolo mozzafiato.

http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... ?idPhoto=1

(ma come fate a far apparire direttamente la pagina anzichè il semplice link?)

25/01/2012, 14:28

Indiana Pipps ha scritto:

Sole in piena attività e puntuale la natura ci offre il solito spettacolo mozzafiato.

http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... ?idPhoto=1

(ma come fate a far apparire direttamente la pagina anzichè il semplice link?)


Caro Indiana, per le notizie bisogna fare copia e incolla a mano.

Per le foto e per i filmati youtube invece e' possibile fare l'incorporo con gli appositi pulsanti della toolbar.

25/01/2012, 15:38

Eppure... qualcosa di strano c'è...

la mappa del 25 gennaio
Una striscia di scosse dal Medio Oriente
fino al Nord Italia in poche ore

la mappa del 25 gennaio

Una striscia di scosse dal Medio Oriente
fino al Nord Italia in poche ore

http://www.corriere.it/cronache/12_genn ... 8dfe.shtml



Dal Mediterranean Sismological Center: la «striscia» di scosse registrate questa mattina, 25 gennaio. Dal Medio Oriente attraverso la Grecia fino al Nord Italia in pochi minuti. La tabella del Centro che registra orario e luogo di tutte le scosse, mostra un passaggio rapido da Est Verso Ovest dalla notte del 25 gennaio

25/01/2012, 16:42

aiuto!!! ma chi lo ha scritto quell'articolo!!! [xx(]
Questa la metterei nello stupidario del giornalismo italiano.
Ultima modifica di iLGambero il 25/01/2012, 16:44, modificato 1 volta in totale.

25/01/2012, 21:13

Alla fine non è accaduto nulla... mi pare che la Nasa questa volta abbia un po' esagerato e non è la prima volta.
Tra l'altro i valori che indicano la gravità di tempeste geomagnetiche sono stati decisamente più bassi rispetto a quanto previsto... per intenderci flare più potenti (classe X) di alcuni mesi fa che avevano solo lambito la Terra avevano avuto effetti ben più pesanti, con valori di G2.
http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/kp_3d.html
http://www.swpc.noaa.gov/NOAAscales/ind ... eticStorms
Ultima modifica di iLGambero il 25/01/2012, 21:15, modificato 1 volta in totale.

20/07/2013, 12:12

sabato 20 luglio 2013

Intensa onda di plasma solare in rotta verso la Terra!

Immagine

20 luglio 2013 - L'Agenzia Spaziale europea in collaborazione con la Nasa ha fotografato un enorme buco coronale sulla superficie del Sole nella giornata di ieri,avvalendosi del Solar Dinamyc Obervatory e SOHO.La regione solare,grande quasi un milione di chilometri, appare meno densa e piu' oscura rispetto al resto della superficie della stella,

ed e' fonte di un intenso flusso di particelle solari che viaggiano in direzione della Terra.Le previsioni della NOAA stimano una probabilità del 65% di tempeste geomagnetiche polari per le prossime 24 ore.


I buchi coronali sono aree dove la corona del Sole è più scura, più fredda delle aree circostanti; anche il plasma possiede qui una densità inferiore. I buchi coronali sono stati scoperti quando i telescopi a raggi X della missione Skylab furono lanciati oltre l'atmosfera terrestre per rilevare la struttura della corona. Questi buchi sono in relazione con delle concentrazioni unipolari di linee di campo magnetico aperte; durante il minimo solare, i buchi coronali si trovano principalmente nelle regioni polari del Sole, mentre durante il massimo solare sono dislocate in tutta la superficie solare. I componenti ad alta velocità del vento solare si sa che transitino lungo le linee magnetiche che passano attraverso i buchi coronali.

Pubblicato da terrarealtime

[align=right]Source: TERRA REAL TIME: Intensa onda ...olare in rotta verso la Terra! [/align]
Ultima modifica di Wolframio il 20/07/2013, 12:14, modificato 1 volta in totale.

20/07/2013, 12:23

Notizia interessante.Avremo dati concreti finalmente.

20/07/2013, 15:00

non avrebebro già dovuto colpirci?
Rispondi al messaggio