24/01/2012, 19:10
24/01/2012, 22:32
gippo ha scritto:
@gambero
Il portatile puoi comprarlo usato (basta un pentium III) in un negozio, mica ti chiedono il nome, lo paghi in contanti.
Basta che non lo usi in rete, lo usi solo per la tua missione.
Ti colleghi una volta e poi lo butti via, come dice Paolo.
Per la connessione puoi andare in aereoporto credo sia free.
Anche senza stratagemmi informatici, prepari un migliaio di lettere anonime e le spedisci in giro per il mondo ... meglio un milione.
Un modo si trova ...
24/01/2012, 23:54
gippo ha scritto:
@gambero
Il portatile puoi comprarlo usato (basta un pentium III) in un negozio, mica ti chiedono il nome, lo paghi in contanti.
Basta che non lo usi in rete, lo usi solo per la tua missione.
Ti colleghi una volta e poi lo butti via, come dice Paolo.
Per la connessione puoi andare in aereoporto credo sia free.
Anche senza stratagemmi informatici, prepari un migliaio di lettere anonime e le spedisci in giro per il mondo ... meglio un milione.
Un modo si trova ...
24/01/2012, 23:56
zakmck ha scritto:gippo ha scritto:
@gambero
Il portatile puoi comprarlo usato (basta un pentium III) in un negozio, mica ti chiedono il nome, lo paghi in contanti.
Basta che non lo usi in rete, lo usi solo per la tua missione.
Ti colleghi una volta e poi lo butti via, come dice Paolo.
Per la connessione puoi andare in aereoporto credo sia free.
Anche senza stratagemmi informatici, prepari un migliaio di lettere anonime e le spedisci in giro per il mondo ... meglio un milione.
Un modo si trova ...
Confermo.
Non dimentichiamo poi che ci sono anche gli Internet Cafe' e altri posti del genere, dove la navigazione e' libera o compresa nella consumazione.
Poi non e' mica obbligatorio farlo proprio dall'Italia. Appena varchi i confini puoi trovare facilmente reti aperte in Germania, Austria, Slovenia e Croazia per citare i piu' vicini.
Dalle altre parti non hanno mica avuto il decreto Pisanu e la connettivita' Internet e' una roba normale.
Per il MAC della WiFi poi, si puo' dormire sonni tranquilli.
25/01/2012, 11:05
zakmck ha scritto:
Poi non e' mica obbligatorio farlo proprio dall'Italia. Appena varchi i confini puoi trovare facilmente reti aperte in Germania, Austria, Slovenia e Croazia per citare i piu' vicini.
25/01/2012, 12:40
iLGambero ha scritto:
Però visto che si parlava di paranoia (in senso buono), se prendi un pc usato tu non sai che cosa c'è sopra... potrebbe esserci di tutto (metti che ci sia dentro qualche trojan o keylogger che sta prendendo nota di cosa fai), quindi ALMENO usarlo partendo da una chiavetta.
Non mi risulta, almeno io non ho ancora avuto il piacere, che in Italia sia possibile navigare senza almeno una forma di identificazione... dicevano che quel comma della legge Pisanu era stato tolto, ma a me risulta che ancora tutti chiedono di identificarti... a volte lo fanno con un SMS.
Negli internet cafe lo chiedevano... ora non è più così?
E poi magari negli Internet cafe o in altri luoghi aperti al wifi, ci sono delle telecamere che riprendono e registrano... lo stesso nel negozio dove hai comprato il pc o nelle strade in prossimità... se risalgono al PC e al luogo, può esserci sempre la possibilità di identificarti se non riesci a mascherare in un qualche modo l'origine della connessione.
zakmck ha scritto:
Poi non e' mica obbligatorio farlo proprio dall'Italia. Appena varchi i confini puoi trovare facilmente reti aperte in Germania, Austria, Slovenia e Croazia per citare i piu' vicini.
25/01/2012, 13:48
Paolo Bolognesi ha scritto:
E quindi ?
No, scusami, anche se fosse, cosa potrebbero fare questi trojan ?
Mica mi possono identificare !
Identificano il computer ? Ecchissenefrega, mica è registrato a nome mio ! Dopo lo distruggo e ne spargo le ceneri nel Po !
Come detto, se prendi un portatile con WI-FI e giri per Milano ne trovi di reti non protette, quindi nessun bisogno di andare in luoghi pubblici dotati di telecamere.
25/01/2012, 14:31
25/01/2012, 14:32
25/01/2012, 16:22
zomas ha scritto:
il problema non è questo, varcando le frontiere trovi anche le mappe degli hot-spot wi-fi.
e anche se riuscissero a trovarti, che ti fanno, ti mangiano?
il fatto stesso che il cun si è autodenunciato proclamando di possedere i documenti e di averli fatti girare nel direttivo, cosa ha comportato?
non mi risulta che qualcuno del cun sia stato toccato.
25/01/2012, 16:38
gippo ha scritto:
@Gambero
Il pc usato lo prendi in un paesino sperduto dove non ci sono le telecamere oppure lo assembli prendendo pezzi usati in giro per il mondo
Stiamo parlando di un pc non di un mitra ...
Scusa Gambero, non capisco dove vuoi arrivare ...
Stai forse dicendo che non si può fare?
Contrariamente a quanto ci fanno credere non hanno affatto il controllo della situazione, la maggior parte dei reati resta impunita.
Tutto dipende da che interesse e quanti soldi ha chi deve identificarti.
25/01/2012, 16:49
25/01/2012, 17:03
_INSIDER_ ha scritto:
Carina la piccola parentesi su come navigare anonimi, ma da quel che qui leggo molti do voi (ed è giusto che sia così) sono a digiuno delle più semplici regole di hacking. Un discorso che andrebbe approfondito altrove.
25/01/2012, 17:18
_INSIDER_ ha scritto:
Carina la piccola parentesi su come navigare anonimi, ma da quel che qui leggo molti do voi (ed è giusto che sia così) sono a digiuno delle più semplici regole di hacking. Un discorso che andrebbe approfondito altrove.
25/01/2012, 17:24
iLGambero ha scritto:
Non mi pare si stesse parlando di hacking.