Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

05/08/2011, 16:24

Ne parlano anche nella Repubblica online, nella colonna di destra (che io ho ridenominato in "angolo di estiqaatsi"):

http://www.repubblica.it/esteri/2011/08 ... 0066374/1/

05/08/2011, 21:41

non ne parlano solo i vsionari

http://www.repubblica.it/esteri/2011/08 ... ef=HRESS-4

01/02/2012, 02:40

Sembrano intenzionati a fare una spedizione per capire di cosa si tratta
http://misterobufo.corriere.it/2012/01/ ... -del-mare/

Qui dicono in maggio ... forse
http://notiziein.it/2012/01/29/ufo-2012 ... ove-video/

01/02/2012, 10:09

Ancora con questa storia? Evidentemente questi ricercatori di tesori sommersi (tali sono) avranno finito di attingere dalla precedente speculazione. Se ne uscirono anche con questa t-shirt celebrativa, che qui qualcuno aveva già fatto notare:

Immagine

riportando, all'epoca, i seguenti prezzi:

taglia S = 20 dollari
taglia L = 23 dollari
tagia XL = 25 dollari

A cosa potrebbero corrispondere quelle tracce? L'ipotesi più accreditata è la seguente. Partendo da questa immagine:

Immagine

nella quale abbiamo sempre osservato e fatto caso alla traccia sul lato sinistro rilevata dal sonar (quella che ha alzato il polverone), e mai a quella meno evidente, ma presente, posta sul lato destro esattamente alla stessa altezza, come fossero speculari. Ma vi è di più... dovrebbe risultare anche una terza traccia nascosta e non beccata dal sonar essendo esso - a questo punto - a scansione laterale, per cui non rilevato dalla sua zona cieca... Le tracce apparterrebbero (uso il condizionale per i più suscettibili) ad un'unica struttura, quale? Una piattaforma di perforazione off-shore, modello Jack-Up:

Immagine

Dall'immagine si possono dedurre le dimensioni di quelle 3 gambe che sono davvero enormi, giungendo ad una profondità di oltre 150 mt.
Molte info su questo tipo di impianto sono disponibili presso questo sito:

http://www.ocarrollshipbroking.com/cont ... -completed

Alcune illustrazioni e foto del modello Jack-Up:

Immagine

Immagine

La piattaforma sarebbe quindi stata spostata, rimossa, non saprei... ma non credo che sia difficile scovare notizie su trivellazioni recenti o passate effettuate nel Mar Baltico. Ad esempio ho scoperto che questa società petrolifera, la LOTOS Petrobaltic, fornisce i suoi servizi anche nei fondali del Mar Baltico:

http://www.lotos.pl/en/korporacyjny/gru ... etrobaltic

Se si prova a chiedere a qualche addetto alle piattaforme di confrontare le misurazioni delle traccie rilevate con quelle delle "zampe" delle stesse strutture di trivellazione/estrazione/esplorazione, si potrà constatare che tali msurazioni sono compatibili.

01/02/2012, 10:36

_INSIDER_ ha scritto:

Se si prova a chiedere a qualche addetto alle piattaforme di confrontare le misurazioni delle traccie rilevate con quelle delle "zampe" delle stesse strutture di trivellazione/estrazione/esplorazione, si potrà constatare che tali msurazioni sono compatibili.



Ciao Insider.... non ho seguito la faccenda e quindi vorrei chiederti due cose: qual è approssimativamente il diametro della traccia di cui parliamo? E se le torri, o "zampe", sono tre, perchè secondo te la traccia sul fondo dovrebbe avere una base circolare?

01/02/2012, 10:50

@TTE

Ciao TTE. La traccia della "base circolare" dovrebbe essere la "zampa" di appoggio (che è per l'appunto circolare) di ciascuna delle tre gambe della piattaforma, osserva lo schema e le foto sopra riportate.
Sono state rilevate 2 tracce su 3 della presunta piattaforma, 2 tracce laterali perfettamente speculari. Mancherebbe la terza perchè il sonar utilizzato è a scansione laterale (questo sarebbe da approfondire).

Per quanto riguarda le dimensioni della traccia circolare, anche in questo caso quei ricercatori sono stati imprecisi (colpa anche dei tanti redattori che hanno equivocato su feet/metri, copia-incollando errori di conversione), pubblicando prima queste misure:

Immagine

- profondità: 87 metri (dato certo)
- diametro del rilievo: 2 riscontri
1) 55 metri oppure 2) 18 metri (che corrispondono infatti ai 60 piedi - feet - erroneamente riportati in 60 metri).

I 300 metri corrispondono invece al "solco" che precede la formazione circolare.

Successivamente, hanno di recente pubblicato queste ulteriori misure con tale rappresentazione:

Immagine

Sta di fatto che, in entrambi i casi, le diverse misure riportate sono compatibili con le "zampe" delle piattaforme.
Spero essere stato chiaro nell'esposizione.
Ultima modifica di _INSIDER_ il 01/02/2012, 11:03, modificato 1 volta in totale.

01/02/2012, 11:17

_INSIDER_ ha scritto:

Sta di fatto che, in entrambi i casi, le diverse misure riportate sono compatibili con le "zampe" delle piattaforme.

Spero essere stato chiaro nell'esposizione.



Chiarissimo, grazie....

Credevo che il diametro di quella che è stata definita
come "struttura sommersa" fosse molto più grande.

Invece, come hai fatto notare tu, le impronte sono tre
e decisamente più piccole.

01/02/2012, 11:18

Curioso...per Marte e per le sue eventuali strutture note a tutti si parla sempre di adattamento forzoso della visione umana che interpreta come "visi" cio` che in realta` sono strutture naturali con erosione varia.
Pero` questa spiegazione con al centro la piattaforma di cui non viene ritenuta forzata e forzosa perche` ovviamente fa comodo a qualcuno che passi questa versione...che sta bene ovviamente a molti, ai piu`.
C`e` questo modus operandi che non mi va proprio...
Esempio...
Si vogliono ad ogni costo le prove dell`esistenza del mitico continente atlantideo e possibilmente anche la prova che le prime civilta` non paragonabili assolutamente alla attuale umanita` (perche` erano altro di diverso)...pero` ci scommettete che anche se venisse alla luce del Sole una bella piramidona emersa dai ghiacci del polo sud si cercherebbe di invalidare tutto ?
La verita` e` che l`Uomo attuale e` molto autoreferenziale...e non vuole troppi scomodamenti.
Si cercano prove di "vita" extra-Terra ma guai a trovarla per davvero...e magari con un primo messaggio rivolto a noi del tipo...
"Noi vi abbiamo creato...cio` che "credete vostro" cari uomini e donne della Terra non lo e` mai stato.
Ovviamente tradotto con parole e pensiero comprensibili ad intelletto umano.
A questo punto tanto varrebbe abbandonare ogni velleita` di fare chissa` quali scoperte e sedersi una volta per tutte.
Perche` questo in realta` vuole l`Uomo moderno.
Ah ovviamente su questo bel pianeta c`e` gia` un gruppo limitato di persone che conosce gia` la vera natura di cio` che giace in fondo a quel mare...e non e` una struttura umana.
Grazie.

Marco71.

01/02/2012, 11:19

Thethirdeye ha scritto:

_INSIDER_ ha scritto:

Sta di fatto che, in entrambi i casi, le diverse misure riportate sono compatibili con le "zampe" delle piattaforme.

Spero essere stato chiaro nell'esposizione.



Chiarissimo, grazie....

Credevo che il diametro di quella che è stata definita
come "struttura sommersa" fosse molto più grande.

Invece, come hai fatto notare tu, le impronte sono tre
e decisamente più piccole.


Chiarissima riduzione alle solite spiegazioni alla Ockham.
Perche` non si vuole nemmeno immaginare oltre...
Io invece direi cosa tristissima...
Grazie.

Marco71.

01/02/2012, 11:38

MarcoFranceschini ha scritto:
Io invece direi cosa tristissima...

In effetti sto piangendo... [B)]
Ma ancor prima mi ero addormentato leggendo il tuo primo rigo, esattamente alla parola "forzoso" [:o)]
Ultima modifica di _INSIDER_ il 01/02/2012, 11:43, modificato 1 volta in totale.

01/02/2012, 11:41

Thethirdeye ha scritto:
Invece, come hai fatto notare tu, le impronte sono tre
e decisamente più piccole.

Attenzione, come già indicato le impronte sono 2, la terza non è stata rilevata per i motivi sopra esposti. Non sono proprio piccoline, parliamo dai primi presunti 18 metri di diametro (a loro dire) alle più recenti misurazioni che riportano 68 metri di diametro (sempre a loro dire).
Misurazioni compatibili con le strutture sopra menzionate.

01/02/2012, 11:43

Buon per te che sei ironico...io dico sempre sul serio.
L`ironia e` una figura retorica che non mi e` mai piaciuta.
Grazie.

Marco71.

01/02/2012, 11:49

Caro mio _INSIDER_ "forzoso" appartiene alla bistrattata lingua italiana.
Mi spieghi invece che tipo di atteggiamento e` quello delle persone come te che cercano sempre di ricondurre tutto a conoscenza gia` acquisita tutto ?
Non siete un poco anacronistici ?
Comunque la vostra e` una posizione sicura e comoda...
Grazie.

Marco71.

01/02/2012, 12:02

@MarcoFranceschini

Nello spiegare ciò che può apparire ignoto/sconosciuto/inspiegabile ci si basa sempre sulla primaria regola: scartare anzitutto tutto ciò che è convenzionale prima di favoleggiare.
Per il resto puoi rivolgerti a me con il "tu", il "voi" mi suona male... [:D]
Ultima modifica di _INSIDER_ il 01/02/2012, 12:02, modificato 1 volta in totale.

01/02/2012, 12:25

scartare anzitutto tutto ciò che è convenzionale prima di favoleggiare


A me sembra invece che tendete a scartare a priori ciò che non è spiegazione convenzionale altro che....
Thanks.

Marco71.
Rispondi al messaggio