Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2011, 13:54 
Secondo la International Energy Agency, nei prossimi vent'anno il mondo dovrà investire 26.000 miliardi di dollari per poter evitare uno shock nel campo dell'energia, ed evitare inoltre che crescano le tensioni già presenti tra Cina, India e Occidente in materia di risorse energetiche.

Carlo Rubbia tuttavia ha già da tempo che ha fatto una proposta: affidarsi largamente al nucleare. Ma non il classico nucleare, dove si sfrutta uranio per generare energia, con tutti i problemi che conosciamo di stoccaggio delle scorie e di radioattività; si tratta invece di nucleare basato sul torio.

Una tonnellata di torio produce energia quanto 200 tonnellate di uranio, o oltre 3 milioni di tonnellate di carbone. Troppo bello per essere vero? Aspettate di leggere il seguito.

Il torio infatti distrugge le sue stesse scorie, e può inoltre "pulire" il plutonio emesso come sottoprodotto delle reazioni nucleari dei reattori. Il risultato è che si ottengono molto meno sottoprodotti di scarto da una reazione nucleare a base di torio.
"Una volta che si inizia a guardare più attentamente, è entusiasmante" afferma Kirk Sorensen, ex ingegnere spaziale della NASA e ora capo tecnico al Teledyne Brown Engineering. "Si può far girare il mondo con il torio per centinaia di migliaia di anni, ed è essenzialmente gratis. Non si deve più scendere a patti col cartello dell'uranio".

Una particolare categoria di reattori al torio inoltre, che sfruttano combustibile liquido, può funzionare a temperatura ambiente, essere molto meno ingombrante e costosa. Oltre che più sicura: non servirebbero cupole di contenimento, ed il rischio di fusione del nocciolo è scarso.
Non è tutto: si potrebbero riconvertire molti dei reattori nucleari a base di uranio per utilizzare il torio, ed il costo annuale del combustibile di un reattore da un gigawatt basato sul torio sarebbe fino a 600 volte inferiore di uno alimentato ad uranio.
Il torio è così comune che viene considerato un sottoprodotto di scarto radioattivo ottenuto durante l'estrazione di metalli rari. Stati Uniti ed Australia sono pieni di torio, e si possono individuare migliaia di giacimenti in tutto il mondo. Senza contare che è sfruttabile interamente come combustibile, al contrario dello 0,7% dell'uranio presente sulla Terra.

I tentativi di usare il torio risalgono agli anni '40 del secolo passato: il suo potenziale venne notato dagli scienziati del Manhattan Project, ma il suo impiego venne messo da parte a favore dell'utilizzo di uranio e plutonio, principalmente per scopi bellici.
"Stavano solo cercando di ottenere delle armi" spiega Egil Lillestol, autorità mondiale nell'utilizzo del torio come combustibile. "E' quasi impossibile fare armi nucleari con il torio perchè è troppo difficile da maneggiare. Non varrebbe nemmeno la pena provarci. Emette troppi raggi gamma".

Perchè allora non usiamo tutti reattori nucleari al torio? Il problema, come al solito, è di tipo politico ed lobbistico: nel 1999, il CERN si rivolse alla Commissione Europea per ottenere fondi, ma la ferma opposizione della Francia (che detiene il primato in Europa per tecnologia nucleare) ha fatto fermare temporaneamente ogni finanziamento. "Non volevano competizione per via del fatto che avevano effettuato enormi investimenti in vecchie tecnologie" afferma Lillestol.

Si perse così una decade. Ma il CERN ed altri gruppi di ricerca non se ne sono stati con le mani in mano: il gruppo norvegese Aker Solution, ad esempio, ha comprato il brevetto di Rubbia che riguarda il ciclo del torio, e sta costruendo il prototipo di un reattore.
Il loro progetto prevede la costruzione di piccoli reattori da 600 megawatt. Per il primo saranno necessari oltre 2 miliardi di dollari, e si sta cercando la collaborazione di Stati Uniti, Russia e Cina. l'India sta già sviluppando la tecnologia al torio da diverso tempo, anche se non ha ancora prodotto nessun esemplare fino ad ora.

La tecnologia è già pronta e brevettata, i prototipi iniziano ad apparire nonostante la mancanza di fondi e la forte pressione delle lobby del nucleare tradizionale (e vecchio). Cosa ci vorrà ancora per far decollare il torio come nuova speranza energetica relativamente pulita?
http://www.ditadifulmine.com/2010/09/to ... zione.html


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2011, 14:49 
Eliminiamo tecnologie inutili come la luce sempre accesa nei campanelli e lo sandtby e gia il nostro fabbisogno di energie cala vertiginosamente...

Vogliono spingerci a credere che abbiamo bisogno di energie,che dobbiamo consumare energia,il perchè è logico e scontato [|)]

Immagine

Immagine

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=vjVcrVQmwz4[/BBvideo]


Ultima modifica di Ronin77 il 12/01/2011, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2011, 10:25 
[b]Energia nucleare: lo spot di Greenpeace[/b]





Spettacolare!!! [:D]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12147
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2011, 12:51 
Accludo :




zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 20/01/2011, 12:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2011, 13:00 
......... [:261]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 39
Iscritto il: 20/01/2011, 15:04
Località: Piemonte
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2011, 15:36 
Non la voglio neanche io la centrale nucleare in Italia, è molto rischiosa [;)]



_________________
Venite a visitare il mio blog http://astimistero.blogspot.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2011, 17:46 
Cita:
Daniele G ha scritto:

Non la voglio neanche io la centrale nucleare in Italia, è molto rischiosa [;)]
Il problema è che se te la piazzano in un qualsiasi paese ai confini italiani, la centrale è pericolosa comunque!!!!!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:27 
Cita:
damomars ha scritto:

Cita:
Daniele G ha scritto:

Non la voglio neanche io la centrale nucleare in Italia, è molto rischiosa [;)]
Il problema è che se te la piazzano in un qualsiasi paese ai confini italiani, la centrale è pericolosa comunque!!!!!


Basta pensare alla Francia!


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 39
Iscritto il: 20/01/2011, 15:04
Località: Piemonte
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2011, 00:26 
Cita:
damomars ha scritto:

Cita:
Daniele G ha scritto:

Non la voglio neanche io la centrale nucleare in Italia, è molto rischiosa [;)]
Il problema è che se te la piazzano in un qualsiasi paese ai confini italiani, la centrale è pericolosa comunque!!!!!
ma io non la voglio qui, non mi sento sicuro! Che se la tengano altri [:)] Beh, comunque se c'è giusta manutenzione è utile, ma se succedesse un "Chernobil"?



_________________
Venite a visitare il mio blog http://astimistero.blogspot.com/
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2011, 12:00 
Navigando nel ’78 ..articoli per caso..

Com’eravamo…

Cita:

LaStampa - 24.08.1978 - numero 195 - pagina 8
[color=blue]
Nella fusione nucleare siamo pari a Urss e Usa


Roma — La macchina sperimentale per la fusione nucleare controllata «Tokamak» in funzione nel centro di Frascati del «Comitato nazionale per l'energia nucleare», ha superato le prestazioni delle analoghe europee allineandosi con i due massimi «Tokamak» del mondo, uno sovietico e l'altro americano.

Secondo un comunicato del Cnen il «Tokamak», dopo un anno di funzionamento, ha raggiunto seicentomila ampere di corrente nel «plasma», cioè nel gas ad altissima temperatura contenuto mediante campi magnetici. L'impianto di Frascati, progettato e costruito in Italia, potrà raggiungere un milione di ampere di «corrente nel plasma», che è una delle grandezze per definire le prestazioni delle macchine che cercano di sfruttare a fini pacifici l'enorme energia sprigionata dalla fusione nucleare.

La fusione nucleare è il processo che sta alla base dell'energia sviluppata nel sole: l'energia da fusione si caratterizza oltre che per l'ampia disponibilità di combustibile, per il suo alto grado di sicurezza e per il suo ridotto impatto negativo sull'ambiente.

La costruzione del «Tokamak» e dei relativi impianti è stata realizzata presso il laboratorio fusione del Cnen, costituito da circa 200 persone, di cui circa 50 laureati. Il laboratorio è finanziato dal Cnen e dall*Euratom



Articolo rilasciato in licenza Creative Commons - Editrice La Stampa S.p.A.
Autore: n/a
Link : http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0008/articleid,1087_01_1978_0195_0008_15697928/anews,true/



[/color]



…e oggi?



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/01/2011, 14:40 
Cita:
vimana131 ha scritto:

Cita:
damomars ha scritto:

Cita:
Daniele G ha scritto:

Non la voglio neanche io la centrale nucleare in Italia, è molto rischiosa [;)]
Il problema è che se te la piazzano in un qualsiasi paese ai confini italiani, la centrale è pericolosa comunque!!!!!


Basta pensare alla Francia!
Proprio il paese a cui pensavo...!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12147
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 02:13 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:







Immagine:
Immagine
21,96 KB





Ti tocca il nero.

Si addice alla morte , non trovi ?


Ultima modifica di barionu il 30/03/2011, 02:16, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9429
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2012, 21:53 
cari amici,
la Francia....
http://gogreen.virgilio.it/news/green-e ... _5565.html
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1387
Iscritto il: 14/11/2009, 12:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2012, 22:12 
Cita:
rmnd ha scritto:

Navigando nel ’78 ..articoli per caso..

Com’eravamo…

Cita:

LaStampa - 24.08.1978 - numero 195 - pagina 8
[color=blue]
Nella fusione nucleare siamo pari a Urss e Usa


Roma — La macchina sperimentale per la fusione nucleare controllata «Tokamak» in funzione nel centro di Frascati del «Comitato nazionale per l'energia nucleare», ha superato le prestazioni delle analoghe europee allineandosi con i due massimi «Tokamak» del mondo, uno sovietico e l'altro americano.

Secondo un comunicato del Cnen il «Tokamak», dopo un anno di funzionamento, ha raggiunto seicentomila ampere di corrente nel «plasma», cioè nel gas ad altissima temperatura contenuto mediante campi magnetici. L'impianto di Frascati, progettato e costruito in Italia, potrà raggiungere un milione di ampere di «corrente nel plasma», che è una delle grandezze per definire le prestazioni delle macchine che cercano di sfruttare a fini pacifici l'enorme energia sprigionata dalla fusione nucleare.

La fusione nucleare è il processo che sta alla base dell'energia sviluppata nel sole: l'energia da fusione si caratterizza oltre che per l'ampia disponibilità di combustibile, per il suo alto grado di sicurezza e per il suo ridotto impatto negativo sull'ambiente.

La costruzione del «Tokamak» e dei relativi impianti è stata realizzata presso il laboratorio fusione del Cnen, costituito da circa 200 persone, di cui circa 50 laureati. Il laboratorio è finanziato dal Cnen e dall*Euratom



Articolo rilasciato in licenza Creative Commons - Editrice La Stampa S.p.A.
Autore: n/a
Link : http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0008/articleid,1087_01_1978_0195_0008_15697928/anews,true/



[/color]



…e oggi?





I processi di fusione, in questo caso per via "calda" sono molto diversi da quelli di fissione su cui si basano le attuali centrali nucleari. Nonostante decenni di tentativi e la costruzione di macchine di confinamento sempre più grandi non si è ancora riusciti ad ottenere più energia di quanta se ne spende per attivare la reazione e tenere confinato in modo stabile il plasma. In Europa non si è mai smesso di fare ricerca sulla strada della fusione "calda", della fisica dei plasmi e l'Italia non ha mai smesso di dare il suo contributo in questo senso. Quindi, per rispondere alla tua domanda "e oggi?" direi:
Fino ad oggi non si è riusciti ad "accendere" un sole in miniatura ed in Italia non si è mai smesso di ricercare in questo senso.

I Tokamak degli anni '70 sono stati superati da macchine più evolute e costose (vedi progetti ITER e DEMO).
Se si riuscisse ad attivare un processo di fusione per via "calda" probabilmente avremmo risolto per sempre il problema energetico. Potremmo produrre idrogeno e suoi isotopi per vie elettriche e chimiche (partendo dall'acqua) per poi fonderli per via nucleare ottenendo molta più energia di quanta ne avremmo spesa per "farli". Insomma si aprirebbe un mondo tutto da esplorare.



_________________
si sedes non is
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2012, 17:31 
http://www.repubblica.it/ambiente/2012/ ... f=HREC2-33

Dal fotovoltaico il 25% dell'energia domestica e il 6% dell'energia totale usata dalla'Italia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 15:56
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org