Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

18/02/2012, 13:51

Grazie TTE, per avermi corretto il video.

Provvedo in giornata a verificare e correggere quei (pochi fortunatamente) che ho caricato fin'ora.

Sono proprio imbranato...

[:I] [:I] [:I]

18/02/2012, 14:57

zakmck ha scritto:

iLGambero ha scritto:
Se non è stato registrato un terremoto significa che l'evento è avvenuto al di sopra della superficie, il che secondo me avvalora l'ipotesi di una meteora con probabilità di trovare a terra dei resti.

Negativo, l'esplosione e' avvenuta in superficie. La scossa prodotta e' stata rilevata di M3.6 sulla scala Richter, epicentro superficiale.

E allora perché escludono un terremoto? Un 3.6 può anche essere collegato a forti boati e non avere tremori particolarmente forti da essere notati.

zakmck ha scritto:
Forse potrebbe trattarsi di un attacco con ordigno nucleare a basso potenziale ad una base segreta sotterranea. E' per questo che avevo fatto un rimando alla storia di Fulford.

FuFford non mi sembra che possa essere considerata una fonte credibile di alcunché.
Ultima modifica di iLGambero il 18/02/2012, 14:57, modificato 1 volta in totale.

18/02/2012, 17:58

Tempo fa elaborai una teoria ,poi sospesa per motivi di tempo, che riguardava il danno avvenuto a Tunguska. Avevo immaginato che a seguito di slittamenti sotterranei vi era stata la liberazione in superficie di migliaia e migliaia di tonnellate di metano,che raggiunta una certa altezza dal suolo ha detonato. L'innesco per la detonazione avviene per normali motivi di cariche elettrostatiche,un gas che sale velocemente verso l'alto può innescarsi per strofinio di cariche elettriche.
Ciò spiegherebbe la vampa di calore,la luce sprigionata,la curiosa inclinazione degli alberi rispetto al nucleo centrale del globo di gas,la mancanza assoluta di frammenti o metalli,la forte ionizzazione negli strati più alti della ionosfera,etc. etc.
Chissà che non vi siano altri giacimenti di gas,in certe parti del territorio sovietico,che tutt'oggi continuano a disperdere gas e generare esplosioni. Basta pensare che una bombola di gas gpl (15 kg), quando esplode,libera un'energia acustica udibile in tutta la città....chissà con dosi più alte,diffuse tra l'interno e l'esterno del terreno,che razza di boati e vibrazioni si possono raggiungere..
Ultima modifica di IdentFlyObj il 18/02/2012, 18:00, modificato 1 volta in totale.

18/02/2012, 18:52

iLGambero ha scritto:
E allora perché escludono un terremoto? Un 3.6 può anche essere collegato a forti boati e non avere tremori particolarmente forti da essere notati.


Perche' solitamente i terremoti avvengono sotto terra e non sulla superficie. Questo e' quanto riportato nell'articolo. Un'esplosione superficiale ha generato delle onde sismiche di intensita' 3,6 Richter.

18/02/2012, 19:00

io non escluderei del tutto la possibilitò di artefatti tecnologici nel sottosuolo. Siamo sempre lì, perché non si va, ma seriamente, non le escursioni di qualceh trasmissione televisiva o documentario, a scavare e vedere cosa si trova? Magari niente, si saranno spesi un po' di soldi, visto mai che ne vengono almeno studi sulle quantità di idrocarburi, ma se si trovasse qualcosa quali tecnologie meravigliose potremmo carpire?

18/02/2012, 19:26

Raziel ha scritto:

io non escluderei del tutto la possibilitò di artefatti tecnologici nel sottosuolo. Siamo sempre lì, perché non si va, ma seriamente, non le escursioni di qualceh trasmissione televisiva o documentario, a scavare e vedere cosa si trova? Magari niente, si saranno spesi un po' di soldi, visto mai che ne vengono almeno studi sulle quantità di idrocarburi, ma se si trovasse qualcosa quali tecnologie meravigliose potremmo carpire?


Magari qualcuno lo ha già fatto, ma di certo non vengono a dircelo a noi (purtroppo)... e potrebbe darsi che non abbiamo ancora raggiunto un livello tecnologico tale da potere usufruire di quella tecnologia.

E' come se facessi vedere a un uomo di 1500 anni fa il CERN di ginevra pretendendo che ne capisse qualcosa.

18/02/2012, 19:32

Raziel ha scritto:

io non escluderei del tutto la possibilitò di artefatti tecnologici nel sottosuolo. Siamo sempre lì, perché non si va, ma seriamente, non le escursioni di qualceh trasmissione televisiva o documentario, a scavare e vedere cosa si trova? Magari niente, si saranno spesi un po' di soldi, visto mai che ne vengono almeno studi sulle quantità di idrocarburi, ma se si trovasse qualcosa quali tecnologie meravigliose potremmo carpire?


Due giorni fa gli specialisti dell'Accademia Russa delle Scienze di Mosca sono arrivati a Kemerovo ed ora, nella zona delle esplosioni, e' vietato l'accesso a chiunque compresi i residenti.

Ma secondo te sono proprio gli specialisti dell'Accademia Russa delle Scienze di Mosca?

18/02/2012, 21:35

e chi meglio di loro scusa? uomini in nero????

18/02/2012, 23:10

Raziel ha scritto:

e chi meglio di loro scusa? uomini in nero????


Mumble, mumble. [8] [8] Per impedire l'accesso anche ai residenti ci vogliono i "bastoni tonanti".
Vabbe che sono scienziati Russi, ma hanno delle strane dotazioni scientifiche. Non trovi?

19/02/2012, 02:57

che intendi per bastoni tonanti? comunque ritengo che maggiore è il livello di segretezza e di uso delle forze militari, e maggiori sono le possibilità che ci sia sotto qualcosa di importante...

19/02/2012, 18:47

IdentFlyObj ha scritto:

Tempo fa elaborai una teoria ,poi sospesa per motivi di tempo, che riguardava il danno avvenuto a Tunguska. Avevo immaginato che a seguito di slittamenti sotterranei vi era stata la liberazione in superficie di migliaia e migliaia di tonnellate di metano,che raggiunta una certa altezza dal suolo ha detonato. L'innesco per la detonazione avviene per normali motivi di cariche elettrostatiche,un gas che sale velocemente verso l'alto può innescarsi per strofinio di cariche elettriche.
Ciò spiegherebbe la vampa di calore,la luce sprigionata,la curiosa inclinazione degli alberi rispetto al nucleo centrale del globo di gas,la mancanza assoluta di frammenti o metalli,la forte ionizzazione negli strati più alti della ionosfera,etc. etc.
Chissà che non vi siano altri giacimenti di gas,in certe parti del territorio sovietico,che tutt'oggi continuano a disperdere gas e generare esplosioni. Basta pensare che una bombola di gas gpl (15 kg), quando esplode,libera un'energia acustica udibile in tutta la città....chissà con dosi più alte,diffuse tra l'interno e l'esterno del terreno,che razza di boati e vibrazioni si possono raggiungere..


Non male la tua ipotesi IFO. Se non ricordo male nella regione sono successe cose di questo tipo dovute al metano. Tuttavia si era sempre in presenza di zone di contenimento, solitamente miniere.

http://www.telegraph.co.uk/sponsored/russianow/features/7864102/Kemerovo-in-Siberia-Russias-miners-and-the-high-price-of-coal.html

Tuttavia in questo caso non sembra vi siano riferimenti ad impianti minerari di alcun tipo. Almeno per il momento.
Inoltre l'energia liberata e' stata notevole rispetto ai casi documentati del passato.

Potrebbe verificarsi un fenomeno analogo in atmosfera?
Perche' il gas dovrebbe rimanere confinato in zona senza disperdersi, essendo notoriamente piu' leggero dell'aria?

19/02/2012, 18:51

Raziel ha scritto:

che intendi per bastoni tonanti?

[:D]
Intendevo che per tenere i residenti lontani dalle proprie abitazioni e' necessario l'impiego di forze di polizia armate e quindi parlare di solo personale scientifico mi sembra alquanto sospetto.

comunque ritengo che maggiore è il livello di segretezza e di uso delle forze militari, e maggiori sono le possibilità che ci sia sotto qualcosa di importante...


Condivido la tua osservazione.

19/02/2012, 19:00

Ah, ecco... Zakmck, non ti starai rileggendo Zagor?

19/02/2012, 19:01

sezione 9 ha scritto:

Ah, ecco... Zakmck, non ti starai rileggendo Zagor?


Devo ammetterlo, sono un fan dello spirito con la scure. [8D]

19/02/2012, 19:28

Non capisco perchè all'inizio si è parlata di coincidenza con l'evento di Tunguska, quell'esplosione fu una sola e avevo letto che diversi mesi dopo quando raggiunsero a piedi la zona trovarono uno strano chiarore nell'aria. A me l'ipotesi ufficiale non sembra tanto assurda, ovvero la caduta di una roccia dallo spazio deflagrata in aria.

Qui invece si parla di due esplosioni, una forte e una più debole inoltre pare sia avvenuta in superficie il che mi fa pensare a qualcosa di diverso. Scarterei la teoria del corpo celeste di Tunguska, l'idea del giacimento di gas che esplode non l'avevo considerata.

Oppure dato che di misteri si parla, un veicolo sperimentale che cade, esplode all'impatto e sucessivamente esplode ciò che ne resta, ma immagino che nessuno abbia visto niente in cielo.
Rispondi al messaggio