18/02/2012, 13:51
18/02/2012, 14:57
zakmck ha scritto:iLGambero ha scritto:
Se non è stato registrato un terremoto significa che l'evento è avvenuto al di sopra della superficie, il che secondo me avvalora l'ipotesi di una meteora con probabilità di trovare a terra dei resti.
Negativo, l'esplosione e' avvenuta in superficie. La scossa prodotta e' stata rilevata di M3.6 sulla scala Richter, epicentro superficiale.
zakmck ha scritto:
Forse potrebbe trattarsi di un attacco con ordigno nucleare a basso potenziale ad una base segreta sotterranea. E' per questo che avevo fatto un rimando alla storia di Fulford.
18/02/2012, 17:58
18/02/2012, 18:52
iLGambero ha scritto:
E allora perché escludono un terremoto? Un 3.6 può anche essere collegato a forti boati e non avere tremori particolarmente forti da essere notati.
18/02/2012, 19:00
18/02/2012, 19:26
Raziel ha scritto:
io non escluderei del tutto la possibilitò di artefatti tecnologici nel sottosuolo. Siamo sempre lì, perché non si va, ma seriamente, non le escursioni di qualceh trasmissione televisiva o documentario, a scavare e vedere cosa si trova? Magari niente, si saranno spesi un po' di soldi, visto mai che ne vengono almeno studi sulle quantità di idrocarburi, ma se si trovasse qualcosa quali tecnologie meravigliose potremmo carpire?
18/02/2012, 19:32
Raziel ha scritto:
io non escluderei del tutto la possibilitò di artefatti tecnologici nel sottosuolo. Siamo sempre lì, perché non si va, ma seriamente, non le escursioni di qualceh trasmissione televisiva o documentario, a scavare e vedere cosa si trova? Magari niente, si saranno spesi un po' di soldi, visto mai che ne vengono almeno studi sulle quantità di idrocarburi, ma se si trovasse qualcosa quali tecnologie meravigliose potremmo carpire?
18/02/2012, 21:35
18/02/2012, 23:10
Raziel ha scritto:
e chi meglio di loro scusa? uomini in nero????
19/02/2012, 02:57
19/02/2012, 18:47
IdentFlyObj ha scritto:
Tempo fa elaborai una teoria ,poi sospesa per motivi di tempo, che riguardava il danno avvenuto a Tunguska. Avevo immaginato che a seguito di slittamenti sotterranei vi era stata la liberazione in superficie di migliaia e migliaia di tonnellate di metano,che raggiunta una certa altezza dal suolo ha detonato. L'innesco per la detonazione avviene per normali motivi di cariche elettrostatiche,un gas che sale velocemente verso l'alto può innescarsi per strofinio di cariche elettriche.
Ciò spiegherebbe la vampa di calore,la luce sprigionata,la curiosa inclinazione degli alberi rispetto al nucleo centrale del globo di gas,la mancanza assoluta di frammenti o metalli,la forte ionizzazione negli strati più alti della ionosfera,etc. etc.
Chissà che non vi siano altri giacimenti di gas,in certe parti del territorio sovietico,che tutt'oggi continuano a disperdere gas e generare esplosioni. Basta pensare che una bombola di gas gpl (15 kg), quando esplode,libera un'energia acustica udibile in tutta la città....chissà con dosi più alte,diffuse tra l'interno e l'esterno del terreno,che razza di boati e vibrazioni si possono raggiungere..
19/02/2012, 18:51
Raziel ha scritto:
che intendi per bastoni tonanti?
comunque ritengo che maggiore è il livello di segretezza e di uso delle forze militari, e maggiori sono le possibilità che ci sia sotto qualcosa di importante...
19/02/2012, 19:00
19/02/2012, 19:01
sezione 9 ha scritto:
Ah, ecco... Zakmck, non ti starai rileggendo Zagor?
19/02/2012, 19:28