22/02/2012, 17:17
Thethirdeye ha scritto:
MSE. 17 ministri delle Finanze, governeranno
l’Europa in totale immunità.
(emhm... questa immagine, vi ricorda qualcosa?)
feb 21st, 2012
di Giuditta.
http://tuttouno.blogspot.com/2012/02/ms ... nanze.html
MSE e' un trattato che istituirebbe una nuova amministrazione europea, chiamata Meccanismo europeo di stabilità (MES).
Il Collegio sarà composto da 17 ministri delle Finanze, che diventeranno governatori. Sono loro che prenderanno le decisioni. I parlamenti nazionali non avranno nessuna autorità su questo nuovi governatori, che beneficeranno di una totale immunità (come tutte le persone che vi lavoreranno).
Ecco il testo del Meccanismo Europeo di Stabilità (ESM):
http://consilium.europa.eu/media/121679 ... y%20en.pdf
E ’stato firmato l’11/07/2011. Curiosamente, nessuna testata Francese o internazionale gli ha dedicato il minimo titolo. Il trattato diventerà definitivo dopo la ratifica dei parlamenti nazionali. Rettifiche che abitualmente si rivelano essere una mera formalità.
Tratto da: http://www.comite-valmy.org/spip.php?article1960
Fonte: http://italy.indymedia.org/node/1791
Se ne parla anche nel sito http://www.camera.it/ (Parlamento Italiano, Camera dei Deputati), Sostegno alla Grecia e stabilizzazione area euro informazioni aggiornate a martedì, 13 dicembre 2011.
Qui il link:
Il meccanismo permanente di stabilizzazione dell’Eurozona
http://www.camera.it/561?appro=331&Sost ... agrafo1696
Una traduzione del trattato in francese: Powerpoint o PDF
https://docs.google.com/present/view?id ... Dd2NDN3ZHg
https://docs.google.com/file/d/0B_2yVey ... edit?pli=1
Fonte: http://www.altrainformazione.it/wp/2012 ... e-immunit/
22/02/2012, 17:25
mik.300 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
MSE. 17 ministri delle Finanze, governeranno
l’Europa in totale immunità.
(emhm... questa immagine, vi ricorda qualcosa?)
feb 21st, 2012
di Giuditta.
http://tuttouno.blogspot.com/2012/02/ms ... nanze.html
MSE e' un trattato che istituirebbe una nuova amministrazione europea, chiamata Meccanismo europeo di stabilità (MES).
Il Collegio sarà composto da 17 ministri delle Finanze, che diventeranno governatori. Sono loro che prenderanno le decisioni. I parlamenti nazionali non avranno nessuna autorità su questo nuovi governatori, che beneficeranno di una totale immunità (come tutte le persone che vi lavoreranno).
Ecco il testo del Meccanismo Europeo di Stabilità (ESM):
http://consilium.europa.eu/media/121679 ... y%20en.pdf
E ’stato firmato l’11/07/2011. Curiosamente, nessuna testata Francese o internazionale gli ha dedicato il minimo titolo. Il trattato diventerà definitivo dopo la ratifica dei parlamenti nazionali. Rettifiche che abitualmente si rivelano essere una mera formalità.
Tratto da: http://www.comite-valmy.org/spip.php?article1960
Fonte: http://italy.indymedia.org/node/1791
Se ne parla anche nel sito http://www.camera.it/ (Parlamento Italiano, Camera dei Deputati), Sostegno alla Grecia e stabilizzazione area euro informazioni aggiornate a martedì, 13 dicembre 2011.
Qui il link:
Il meccanismo permanente di stabilizzazione dell’Eurozona
http://www.camera.it/561?appro=331&Sost ... agrafo1696
Una traduzione del trattato in francese: Powerpoint o PDF
https://docs.google.com/present/view?id ... Dd2NDN3ZHg
https://docs.google.com/file/d/0B_2yVey ... edit?pli=1
Fonte: http://www.altrainformazione.it/wp/2012 ... e-immunit/
più o meno
era quello che auspicavo io..
un meccanismo automatico
di salvaguardia dell'euro
contro gli attacchi speculativi
=>aiuti finanziari in cambio
di determinate politiche e/o garanzie..
certo bisogna vedere
quando, come e cosa..
se scatta (quasi) subito, bond al 7/8 %,
ha un senso..
se scatta a latte versato, bond a 15/20 %,
no..
la prima tranche di aiuti
potrebbe lasciare mano libera ai governi locali
su come agire..
in caso di inadempienza allora
si possono richiedere determinate decisioni
in materia finanziaria
(e solo quella..non art. 18 aut similia)..
-> ex ridurre spese, sprechi,
nuove tasse,
ecc. ecc.
così ha un senso..
altrimenti è strozzinaggio..
il traguardo sarebbe comunque,
una volta uniformate le politiche fiscali,
che la bce comprasse, all'occorrenza,
DIRETTAMENTE titoli di stato
come tutte le democrazie di questo mondo..
22/02/2012, 18:03
Thethirdeye ha scritto:iLGambero ha scritto:ubatuba ha scritto:
La Francia in questi anni non ha liberalizzato nulla, non ha fatto nulla. La Germania, che è sempre l’alfiere di una politica di rigore e austerità, non ha affatto una finanza molto trasparente. Sta mettendo in sicurezza le sue banche dopo aver fatto “prelievi” da altri Paesi, attirando capitali con i suoi Bund, diventati ormai quasi un bene rifugio. Il documento firmato dai dodici Paese non provocherà di certo cose sensazionali. Ma è stato giusto farlo e sottoscriverlo.
Ci rendiamo conto del livello di disinformazione che vige in Italia?
Queste e altre mille riflessioni di economisti di valore (che probabilmente stanno sacrificando la loro carriera per dire la verità) non trovano alcuno spazio sui media principali... non illudiamoci l'opinione pubblica è formata dalle TV (e qualche magazine), giornali e internet hanno un peso pressoché irrilevante.
Centro-sinistra e centro-destra vogliono le liberalizzazioni, in un contesto politico che dire delirante è poco.
Chi un po' comincia a capire e sa, credo che si stia preparando al peggio. Aggiungere altro non serve a nulla.
"MI VIENE IL VOMITO"…
http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1n6SjN6xQ
22/02/2012, 20:54
mik.300 ha scritto:
più o meno
era quello che auspicavo io..
un meccanismo automatico
di salvaguardia dell'euro
contro gli attacchi speculativi
=>aiuti finanziari in cambio
di determinate politiche e/o garanzie..
certo bisogna vedere
quando, come e cosa..
22/02/2012, 22:51
iLGambero ha scritto:
Vent'anni fa e oltre è stato fatto l'errore, un errore enorme, e ormai ha prodotto danni irreparabili, non servono a nulla le pezze.
23/02/2012, 12:12
23/02/2012, 13:39
23/02/2012, 13:42
Atlanticus81 ha scritto:iLGambero ha scritto:
Vent'anni fa e oltre è stato fatto l'errore, un errore enorme, e ormai ha prodotto danni irreparabili, non servono a nulla le pezze.
Se si trattò di un errore dipende dai punti di vista. Temo che per qualcuno tutto questo sia l'esatto contrario di un errore.
23/02/2012, 15:55
23/02/2012, 15:56
23/02/2012, 16:14
sezione 9 ha scritto:
Se abbiamo fatto una marea di debiti senza crescere, la colpa per me non è del "complotto" o del "sistema" e meno ancora dell'Euro o dell'Europa.
23/02/2012, 18:12
24/02/2012, 15:39
26/02/2012, 14:13
iLGambero ha scritto:rmnd ha scritto:
Se ogni regione d'Italia avesse la stessa produttività e servizi che so, della Baviera o del Baden Wurttemberg, solo per guardare la germania meridionale più vicina a noi non ci troveremmo in questa situazione.
Per quanto riguarda la favola della produttività dei tedeschi rmnd guardati tutto quel video che ho segnalato.
http://www.corriere.it/economia/12_febbraio_26/stipendi-italia-eurozona_dd1b9550-606f-11e1-aa87-12427cb0d5f0.shtml
In Italia stipendi vicini alla metà di quelli tedeschi, più bassi anche della Grecia