22/01/2012, 21:30
barionu ha scritto:
ASSOLUTAMENTE SUPERBA LA GALLERIA PROPOSTA DA TYSTERO
SOPRA !!!
//////////////////////////////////
Per tornare ad Aion .... e a Modena , la romana MUTINA
VERMASEREN CIMRM 695 VOLUME I
Altezza cm 71 base cm 49
Dal Ver : lo studioso Celestino Cavedoni scrive che il reperto era già catalogato alla fine del 1600 nella collezione di Sigismondo d' Este a San Martino di Rio , vicino Reggio Emilia, ma il pezzo è molto probabilmente di provenienza da Roma.
Di Mithrei a Modena neanche l' ombra .
Pezzo molto celebre e studiato dai Mithrologhi , nel 1956 era al Museo Civico di Modena . ( prob. anche ora )
Celestino Cavedoni
Medagliere estense. Nel 1827 curò, insieme a Carlo Malmusi, l’allestimento del Lapidario estense, primo esempio di museo pubblico del Modenese, ancora conservato presso il Palazzo dei Musei. Nel 1830, fu chiamato a ricoprire la carica di professore di lingua ebraica e di scrittura biblica presso l’università di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito della quale fu anche preside della facoltà di teologia. Nominato nel 1838 vice-bibliotecario della Ducale biblioteca estense, nonché curatore delle... —
http://www.wikideep.it/museo-estense/
22/01/2012, 23:23
23/01/2012, 16:00
22/02/2012, 18:16
22/02/2012, 18:26
22/02/2012, 18:44
22/02/2012, 18:53
22/02/2012, 19:18
22/02/2012, 19:32
22/02/2012, 19:52
barionu ha scritto:
Immagine:
44,26 KB
Cavolo , mi chiedo se questo è un pezzo originale !
Al British Museum c'è molta roba.
mi sembra di aver visto anche un pazuzu con serpente .
un link con foto molto interessanti
http://www.arcadia93.org/demonimesop.html
zio ot
22/02/2012, 21:08
22/02/2012, 21:47
22/02/2012, 23:54
24/02/2012, 13:27