25/02/2012, 14:51
Gucumatz ha scritto:sanje ha scritto:
Per la teoria dei buontemponi terrestri:
Chi t’ha detto che sono “buontemponi”?
http://www.circlemakers.org/
http://www.youtube.com/watch?v=YgfuUwM4xQQ
http://www.circlemakerstv.org/?page_id=161.perchè non è mai stato preso nessuno colto sul fatto?
E come fai a dire che nessuno è mai stato colto sul fatto?
Lo dici perché tu non ne sei al corrente o per quale altro motivo?2. perchè questa corrente artistica se vogliamo chiamarla cosi, non si evolve in disegni diversi da piu di 20 anni?
A dire il vero l’evoluzione c’è stata eccome, e penso che sia anche molto difficile non vederla.3.perchè alcuni cerchi dichiarati di fattura umana non hanno prove a carico?
Perché se di tutti i cerchi si volessero dare prove di paternità, allora i cerchi non avrebbero senso di esistere. Il loro fascino è l’interesse che suscitano nelle persone, se si sapesse che sono tutte opere fatte dall’uomo allora il 90% delle persone smetterebbero di interessarsene.
E poi ricordiamoci che sono sempre e comunque opere clandestine, è violazione di proprietà privata e danneggiamento. Mica puoi sempre andare a gridare al mondo di avere commesso un reato, mi pare logico4. quale sarebbe la tecnologia che usano per fare i cerchi in notturna?
Ommioddio, ma siamo ancora qui? Alla tecnologia usata?
Tavole di legno, corde e fettucce metriche.
Toh, se proprio vogliamo allora mettiamoci dentro anche qualche puntatore laser, semplici strumenti topografici e goniometri.
Niente altroe perchè non ci mostrano il modo in cui viene applicata?
Dove dovrebbero mostrartelo, sotto casa?
Io di solito faccio così: chiedo a Google.
E Google ci risponderebbe, per esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=l_KXhf1BI-k
http://www.youtube.com/watch?v=puDF0hJpzWo
http://www.youtube.com/watch?v=ph_wqgSb ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=a_opN9gh ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=rtkMrNrE ... e=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=A8GQsBv8 ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=GzQ3DNQt ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=KkpZKu5lu5w
ecc.ecc.5. perchè nessun team umano si mette a fare un semplice cerchio con una piegatura coerente a spirale per dimostrare che è possibile piegare bene cosi il grano in modo veloce e semplice?
Credo che i links sopra ti dovrebbero avere fatto capire che questo è già stato fatto.
Nota personale: troppo spesso quando si parla di crop circles vedo gente che continua a dire “perché non lo fanno, perché non lo mostrano”. Ecc.
La domanda giusta sarebbe (semmai): “l’hanno mai fatto, l’hanno mai mostrato?”
In questo caso uno potrebbe legittimamente rimandare a Google (che non è mai parco di risposta) ma comunque la domanda avrebbe un senso: uno NON SA cosa è stato fatto e lo chiede.
Quando invece qualcuno AFFERMA che una cosa non è mai stata fatta o mostrata, allora abbiamo un problema.
Abbiamo cioè resa in forma tangibile il principio secondo il quale cioè che non si conosce viene assunto come non-esistente. O meglio: che ciò che si da per scontato, rispecchi effettivamente la realtà
In questo caso tu dai per scontato che le cose che non conosci non esistano, che nessuno abbia mai dato dimostrazioni di fronte alle telecamere, che non si conosca l’utilizzo dei mezzi semplici con i queli si creano i cerchi, e che tutto questo sia ancora un mistero.
WRONG.
Sono cose che anche i sassi sanno, sono dimostrazioni che vengono date ogni anno da almeno 20 anni a questa parte. Sono cose che bastano letteralmente 20 secondi per essere trovate con un qualsiasi motore di ricerca.
Questo non te lo dico per puntualizzare il tuo errore concettuale (presumere cose sulla base della tua –scarsa- informazione) ma solo per fare notare come il motivo per cui ancora oggi molte persone credono che i crop circles siano un mistero è proprio questo: basarsi sul preconcetto e NON CERCARE le risposte (dando per scontato che nessuno ne abbia mai date)
Basta invece veramente poco per mettere la testa fuori dai soliti luoghi comuni e rendersi conto che il fenomeno è ormai pienamente svelato in ogni suo singolo aspetto.6. perchè lo fanno? che scherzo sarebbe? uno scherzo che dura da piu di 20 anni è ancora uno scherzone?
Vedi i filmati del secondo e terzo link che ho dato in questo post.
E come fai a dire che nessuno è mai stato colto sul fatto?
Lo dici perché tu non ne sei al corrente o per quale altro motivo?
A dire il vero l’evoluzione c’è stata eccome, e penso che sia anche molto difficile non vederla.
Perché se di tutti i cerchi si volessero dare prove di paternità, allora i cerchi non avrebbero senso di esistere. Il loro fascino è l’interesse che suscitano nelle persone, se si sapesse che sono tutte opere fatte dall’uomo allora il 90% delle persone smetterebbero di interessarsene.
E poi ricordiamoci che sono sempre e comunque opere clandestine, è violazione di proprietà privata e danneggiamento. Mica puoi sempre andare a gridare al mondo di avere commesso un reato, mi pare logico
25/02/2012, 19:27
Aztlan ha scritto:
Scusate la timida domanda ma qui non si parlava di Cerchi nel Grano?
Come fate a ficcare a forza Malanga/Nibiru/etc in ogni discussione, andando sempre fuori tema?
Non è mica la norma che mi debba sentire io fuori luogo a parlare dell' argomento della discussione invece dell' ennesimo OT.
25/02/2012, 19:53
cagliari79 ha scritto:
non ho ancora capito se c'è una correlazione tra il disco nel crop "alien face" e il disco del dipinto. Il disco del dipinto è stato analizzato? Si è riusciti a tradurlo?
Se si è già risposto a questa domanda chiedo scusa, ma con tutti 'sti OT ho perso il filo del discorso
25/02/2012, 20:26
sanje ha scritto:Gucumatz ha scritto:
A dire il vero l’evoluzione c’è stata eccome, e penso che sia anche molto difficile non vederla.
A parte qualche caso isolato, io vedo la solita metodica proposta, ed è strano visto che su un grano si può fare qualsiasi disegni si voglia in teoria.
Riguarda la tecnologia usata, tu parli di assi di legno e puntatori laser.
Al giorno d'oggi è difficile trovarsi in profonda campagna lontano da ogni sorgente di luce e forse non hai ben capito.
Ti illustro lo scenario:
- buio pesto
- zona isolata
- ognuno ha una torcia, diciamo 5 uomini.
Diciamo dopo cena, quando si fa tardi, diciamo l'una o le 2 di notte, questi 5 uomini prendono la macchina e vagano per le campagne.
Nel buio piu completo si fermano su un campo.
Fin'ora tutto è possibile.
Scendono dalla macchina e devo accendere le loro torce perchè man mano che camminano devono rialzare il grano laddove lo hanno calpestato.
Ora immagina nel buio completo un insieme di torce che puntano in diverse direzioni e che non riescono mai ad illuminare una ampia zona, poi immagina un puntatore laser che punta nel buio assoluto, senza punti di riferimento.[
Si certo si può misurare tutto, ma una notte basta?
Non dimentichiamo che dopo devono cancellare la tracce di entrata ed uscita dal campo
nonchè tutte le tracce lasciate attorno al cerchio, per puntare il laser, verificare e misurare.
Quanti puntatori servono? E quanto pazienza? E quanto tempo?
Più persone ci sono e piu serve coordinamento, nessuno può dettare il lavoro perchè nessuno può avere una visione completa del cerchio in piena notte visto le dimensioni.
25/02/2012, 22:55
RobertoL ha scritto:
[...]
E' evidente che per il cerchio della Martinsell del 2008 (?) sia stata sbagliata in pieno la posizione di "partenza" della fgura.
[...]
rob
26/02/2012, 11:23
26/02/2012, 12:54
sanje ha scritto:
Sei sicuro che non è stato fatto apposta in quel modo?
Ok mettiamo che usino le lines per entrare nei campi, però 12 persone che lavorano in una determinata zona è legittimo che pestino grano che non deve essere pestato. A meno che saltino come mario bros da una lines all'altra o peggio ancora escono dal campo e rientrano da un altro punto. Centinaia di metri di camminata.
Ci sono cerchi con parti staccate di diversi metri dal disegno principale.
Ammettendo che tu abbia ragione in parte, devi ammettere che c'è qualcosa che non torna.
26/02/2012, 20:30
26/02/2012, 22:36
byrus ha scritto:
Forse perchè conoscono bene le tecnologie di comunicazione terrestri e sanno che quei cerchi nel grano verranno diffusi. Oppure hanno sempre fatto disegni del genere, ma solo oggi l'uomo riesce a identificarli e a diffonderli. Son messaggi che solo l'uomo moderno può vedere.
26/02/2012, 23:21
26/02/2012, 23:53
Atlanticus81 ha scritto:
Hai modo di caricare sul forum l'immagine della miniatura che rappresenta un cerchio nel grano in epoca medievale?
IL DIAVOLO-MIETITORE: OVVERO, STRANE NOTIZIE DAI DINTORNI DI HARTFORD-SHIRE. Si tratta di una vera relazione di un coltivatore, il quale contrattava con un povero mietitore per il taglio di tre mezzi acri di avena: dal momento che il mietitore chiedeva troppo. il coltivatore giurò che piuttosto che lui lo avrebbe mietuto il diavolo. E così accadde che, proprio quella notte, la coltivazione di avena sembrò andare a fuoco: ma la mattina seguente apparve così precisamente mietuta dal diavolo o da qualche spirito infernale, che nessun mortale avrebbe potuto fare altrettanto. Inoltre, si dice che l'avena giaccia ancora nel campo, e che il proprietario non abbia il potere di portarla via. Licensed, 22 Agosto 1678.
Antichi documenti egiziani parlano di "ambienti che ripercorrono la potenza di Ra". Molti hanno sempre considerato questi testi come un riferimento al cerchio solare, ma una corretta interpretazione dei geroglifici a sinistra, ha fornito la prova che si parlava di cerchi disegnati sul terreno ... più precisamente sulle colture di cereali: Ra li ha "benedetti" in quel modo.
Inoltre, alcuni dei soliti cerchi che adornano gli oggetti sacri dell'Egitto faraonico corrispondono esattamente ai dati che figurano nei cerchi nel grano di oggi.
Stonehenge, anche se non più ambientato in un cerchio di pietre, suggerisce la possibilità che si tento' di perpetuare, o rendere 'eterno' un effimero cerchio preistorico.
Tuttavia, le storie medioevali sono quelli di cui abbiamo bisogno per evidenziare che il fenomeno dei cerchi non è nuovo.
Un esempio rilevante, sostenuto da prove documentali indiscutibili si trova ne libro medievale chiamato "Liber Matus" risalente al XVI secolo, e che elimina ogni possibilità che si tratta di una bufala.
Una delle stampe è sorprendente nella sua chiarezza: In essa vediamo con precisione un crop circle, come descritto dal 'testimone', gli effetti di luce (che ci ricordano "raggi" di Ra nei papiri egiziani) che evocano le sfere e le brillanti proiezioni di luce di cui parlano i testimoni di oggi, mentre sul campo è disegnato con assoluta precisione e senza alcun dubbio, dei cerchi che si stanno formando.
27/02/2012, 01:42
zakmck ha scritto:Un esempio rilevante, sostenuto da prove documentali indiscutibili si trova ne libro medievale chiamato "Liber Matus" risalente al XVI secolo, e che elimina ogni possibilità che si tratta di una bufala.
Una delle stampe è sorprendente nella sua chiarezza: In essa vediamo con precisione un crop circle, come descritto dal 'testimone', gli effetti di luce (che ci ricordano "raggi" di Ra nei papiri egiziani) che evocano le sfere e le brillanti proiezioni di luce di cui parlano i testimoni di oggi, mentre sul campo è disegnato con assoluta precisione e senza alcun dubbio, dei cerchi che si stanno formando.
Forse in questo campo potrebbe essere di aiuto un intervento di Trystero.
27/02/2012, 04:20
27/02/2012, 10:40
Gucumatz ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Conoscere Malanga non basta, occorre conoscere bene il fenomeno delle abduction.
Blissenobiarella ha scritto:
Infatti per questo esiste la sezione abduction, in cui molte discussioni sull'argomento sono già avviate.