le novita' dal ns sistema solare sono all'ordine del giorno,in effetti su dione,la sonda cassini,ha appurato la presenza di una debole atmosfera su questo satellite saturniano,molto similie a quella gia' individuata su rhea,il ns modo di valutazione del sistema solare e' tutta da ripensare
------------------------------------------------------------------------------------
La sonda Cassini della NASA ha "sniffato" ioni di ossigeno molecolare intorno alla luna Dione di Saturno, ed è la prima volta, confermando la presenza di una atmosfera molto tenue. Gli ioni sono molto sparsi, uno ogni 11 centimetro cubico di spazio.
Sulla superficie di Dione, questa atmosfera potrebbe essere densa come l'atmosfera che sulla Terra è presente a 480 chilometri di altitudine. La scoperta e la conferma di questo sottile strato di aria, noto come esosfera, è descritta in una recente pubblicazione su Geophysical Research Letters.
Sappiamo ora che Dione, al pari degli anelli di Saturno e di Rhea, è una sorgente di molecole di ossigeno, il che mostra che questo elemento è attualmente comune nel sistema Saturno e proviene da un processo che non contempla la vita.
L'ossigeno di Dione sembra provenire dai fotoni solari o dalle particelle energetiche provenienti dallo spazio, che bombardano il ghiaccio superficiale e liberano molecole di ossigeno. Ma gli scienziati cercheranno di studiare anche altri processi, compresi quelli biologici, che potrebbero essere alla base della presenza di ossigeno.
Non c'era la convinzione che la massa di Dione fosse in grado di mantenere una esosfera, ma stavolta non possono più esserci dubbi e la piccola luna si fa sempre più interessante.
Diversi corpi solidi nel Sistema Solare hanno una atmosfera, come Terra, Venere, Marte, Titano. Ma tendono ad essere più dense di quella di Dione. Nel 2010 anche Rhea ha manifestato i segni di una tenue esosfera molto simile a quella di Dione. Il prossimo step è un flyby di Cassini proprio su Dione, previsto il 17 aprile, durante il quale verrà chiesta conferma anche della presenza di ozono.
Fonte: NASA JPL
Immagine:
131,73 KB