02/02/2012, 13:54
02/02/2012, 19:33
.Camera, salta la norma 'bavaglio' al web
Si' ad emendamenti soppressivi, introdotta da Lega
02 febbraio, 09:09
@Thethirdeye
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...2890293.html
Salta dalla legge comunitaria la norma, battezzata 'bavaglio al web', secondo la quale un qualunque soggetto interessato avrebbe potuto chiedere al provider la rimozione su internet di informazioni da lui considerate illecite o la disabilitazione dell'accesso alla medesima. La norma, che era stata introdotta in commissione alla Camera su iniziativa della Lega, è stata cassata dall'Aula con l'approvazione di sei identici emendamenti soppressivi presentati da Pdl, Idv, Fli, Api, Pd e Udc. Gli emendamenti, che hanno cancellato l'intero articolo 18 del testo, sono passati con 365 voti a favore, 57 contrari e 14 astensioni
03/02/2012, 23:29
04/02/2012, 03:27
Pegasus ha scritto:
Bene, benissimo.
Ma è un po come avere abbattuto il pesce più piccolo del branco dei piranha, perchè quello più grosso si chiama ACTA.
23/02/2012, 12:25
23/02/2012, 13:12
Thethirdeye ha scritto:
Nel 2012 non ci sarà la fine del mondo,
bensì la fine di Internet libero
23/02/2012, 22:06
24/02/2012, 00:50
24/02/2012, 00:56
24/02/2012, 01:03
Massimo Falciani ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Nel 2012 non ci sarà la fine del mondo,
bensì la fine di Internet libero
... che per come la vedo io sarà anche peggio!
ma speriamo finisca davvero sto mondo...
24/02/2012, 01:13
Thethirdeye ha scritto:
Russia, Cina e dozzine di altri paesi vogliono arrivare, entro la fine dell’anno, a un controllo globale della rete
primo ministro russo Vladimir Putin, secondo il quale “è obiettivo mio e dei nostri alleati di instaurare un controllo internazionale su Internet”.
CONTINUA>>>
http://www.ecplanet.com/node/3079
24/02/2012, 01:15
24/02/2012, 01:52
05/03/2012, 23:23
La Legge Butti minaccia l’informazione su internet
Nuovo attacco alla libertà di informazione su internet. Il senatore del PdL Alessio Butti ha presentato infatti un disegno di legge atto a modificare l’attuale normativa sul diritto d’autore con l’intento di bloccare la pubblicazione di qualsiasi contenuto sui giornali stampati e le relative versioni online.
Attualmente, il diritto d’autore è protetto dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941 che esplicita nel dettaglio come: “gli articoli di attualità, di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, se la riproduzione o l’utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti”. In parole povere, per i siti online basta inserire il link della fonte.
Alessio Butti sostiene tuttavia che questa possibilità è del tutto esclusa. Queste il paragrafo che, nell’intenzione del senatore, andrebbe a modificare la legge.
Al di fuori dei casi di cui al comma 1, l’utilizzo o la riproduzione, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, di articoli di attualità pubblicati nelle riviste o nei giornali, allo scopo di trarne profitto, sono autorizzati esclusivamente sulla base di accordi stipulati tra i soggetti che intendano utilizzare i suddetti articoli, ovvero tra le proprie associazioni di rappresentanza, e le associazioni maggiormente rappresentative degli editori delle opere da cui gli articoli medesimi sono tratti. Con i medesimi accordi sono stabilite la misura e le modalità di riscossione da parte dell’editore del compenso dovuto.
Parlando in termini pratici. Se il disegno di legge venisse approvato, per pubblicare un estratto di un articolo sarà necessario richiedere l’autorizzazione pagando peraltro un compenso in denaro. Non ci sono molti chiarimenti in merito alla parte che parla di “utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo”, cosa che potrebbe mettere nel mezzo anche i semplici link e l’indicizzazione.
Fonte
07/03/2012, 15:07
zakmck ha scritto:
Continuano senza sosta gli attacchi alla libera informazione. Che intendano prenderci per sfinimento?
Ma avete letto il "pay off" sotto il logo?