05/03/2012, 21:41
“Non chiamiamo quello che sta accadendo in Val di Susa resistenza. Credo che non si possa applicare uno schema nobile a qualcosa di ignobile come la devastazione di luoghi e l’aggressione ai giornalisti. La Val di Susa ha conosciuto azioni partigiane in guerra, ma questa ne è solo una squallida parodia. Non si può nutrire la minima indulgenza. Il movimento deve isolare i violenti e lo Stato deve reagire con fermezza. Arrestando, facendo i processi e condannando i responsabili delle devastazioni. In modo che i violenti non diventino un esempio per altri”.
(Luciano Violante, PD)
05/03/2012, 21:47
http://www.iltempo.it/politica/2012/03/05/1326672-violenti_invitati_cortei.shtml
[color=blue]"Violenti invitati ai cortei No Tav"
L'allarme del commissario del governo: è una strategia. I manifestanti alternano le proteste pacifiche agli scontri.
La protesta dei No Tav continua. Un giorno occupano le autostrade, insultano le forze dell'ordine, lanciano i sassi. Il giorno dopo li ritrovi vestiti da clown, che ballano e suonano il flauto. In Val di Susa come nel resto del Paese. ...
Non siamo in presenza di infiltrati, se non marginalmente. Siamo in presenza di invitati ...
.. è il Comitato che dirige tutto, regola il rubinetto della violenza e secondo una lucida convenienza valutata occasionalmente di caso in caso. Se prima c'è una giornata di violenza, la manifestazione successiva deve essere fatta pacifica»....
[/color]
06/03/2012, 00:51
06/03/2012, 09:23
rmnd ha scritto:
.. è il Comitato che dirige tutto, regola il rubinetto della violenza e secondo una lucida convenienza valutata occasionalmente di caso in caso.
06/03/2012, 10:07
06/03/2012, 11:09
rmnd ha scritto:“Non chiamiamo quello che sta accadendo in Val di Susa resistenza. Credo che non si possa applicare uno schema nobile a qualcosa di ignobile come la devastazione di luoghi e l’aggressione ai giornalisti. La Val di Susa ha conosciuto azioni partigiane in guerra, ma questa ne è solo una squallida parodia. Non si può nutrire la minima indulgenza. Il movimento deve isolare i violenti e lo Stato deve reagire con fermezza. Arrestando, facendo i processi e condannando i responsabili delle devastazioni. In modo che i violenti non diventino un esempio per altri”.
(Luciano Violante, PD)
meglio tardi che mai...
06/03/2012, 12:57
sezione 9 ha scritto:
Ma vedete? L'unica cosa che salta fuori è che i "miei" esperti sono bravi e credibili mentre i "tuoi" sono venduti. "Io" dico il vero, quindi, e "tu" dici il falso.
06/03/2012, 13:06
06/03/2012, 13:13
06/03/2012, 18:54
Deckard ha scritto:rmnd ha scritto:
.. è il Comitato che dirige tutto, regola il rubinetto della violenza e secondo una lucida convenienza valutata occasionalmente di caso in caso.
Mamma mia! Da chi avranno imparato questi metodi?
Bossi, Monti rischia vita, Nord lo fara' fuori
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 24762.html
PIACENZA - "Rischia la vita, il Nord lo farà fuori". Il leader della Lega Umberto Bossi ha risposto così a chi, a Piacenza, gli chiedeva se Monti durerà anche dopo il 2013.
"Stanno riempiendo il Nord - ha detto Bossi - di mafiosi in soggiorno obbligatorio, prima o poi qualcuno si decide a impiccarli sulla pubblica piazza. Hanno mandato a Padova il figlio di un mafioso siciliano; come i miei figli sono leghisti, i figli dei mafiosi...". "Il Governo Monti - ha poi aggiunto - è antifederalista, dà retta solo alle banche e all'Europa".
08/03/2012, 14:45
08/03/2012, 15:06
rmnd ha scritto:
Le domande:
1 Perché il Governo ha riconfermato la Torino Lione come opera Strategica?
2 Qual è il costo
3 Qual è l’importanza economica dell’area collegata con la TorinoLione
4 Quali sono i punti più qualificanti del Nuovo Accordo?
5 L’opera è stata concertata col territorio?
6 Quali saranno i principali vantaggi della Torino Lione, una volta realizzata?
7 La Francia è più avanti dell’Italia sui lavori di scavo. Sono state realizzate discenderie per circa 9 km. Quando parte in Italia lo scavo della galleria geognostica della Maddalena e quando i lavori principali?
8 C’era davvero bisogno della nuova linea Torino Lione, visto il calo del traffico sulla direttrice storica del Frejus?
9 Ci saranno ricadute occupazionali nella realizzazione della nuova linea? E nella fase di esercizio?
10 Il progetto ha una sostenibilità energetica?
11 Ed una sostenibilità ambientale?
12 Quali sono gli aspetti geologici più importanti?
13 Come sarà smaltito il materiale di scavo?
14 Qual è la dimensione reale del dissenso delle amministrazioni locali?
Le risposte:
http://governo.it/GovernoInforma/Dossier/TAV/domande_risposte.pdf
08/03/2012, 15:11
08/03/2012, 15:16
08/03/2012, 15:45
mik.300 ha scritto:
C’era davvero bisogno della nuova linea Torino Lione, visto il calo
del traffico sulla direttrice storica del Frejus?