Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Serata Carmelo Bene

17/03/2012, 15:35

Cerdo che la sezione sull'arte sia la più adatta...

Questa sera su RAI5 dalle ore 21,15 una "Serata Carmelo Bene"

21:15 - OTELLO
22:35 - I DIVINI CANTI
23:42 - QUATTRO MODI DIVERSI DI MORIRE IN VERSI
01:20 - AMLETO DI CARMELO BENE
02:23 - QUATTRO MOMENTI SU TUTTO IL NULLA
04:02 - MANFRED
05:14 - LA VOCE DEI CANTI

Da vedere assolutamente almeno "Otello", "Quattro modi..." (poesie di Majakovskji, Esenin, Blok, Pasternak) e "Amleto"

17/03/2012, 15:38




meraviglioso.

17/03/2012, 15:49

Blissenobiarella ha scritto:
meraviglioso.


Sono benedipendente dal 1972, quando vidi Salomè al cinema. Immagine





Da allora non ne ho mai avuto abbastanza.
Ultima modifica di Trystero il 17/03/2012, 15:54, modificato 1 volta in totale.

17/03/2012, 16:32

Dal '72? Sei costante nelle tue passioni [:)].
Carmelo Bene, uno dei tanti patrimoni italiani ingiustamente trascurati.

17/03/2012, 17:33

Blissenobiarella ha scritto:

Dal '72? Sei costante nelle tue passioni [:)].


Sì, molto costante davvero.
Compro i dischi di Brian Eno dallo stesso anno, quando lo vidi in concerto i Roxy Music. Lo stesso con Bowie, Lou Reed, King Crimson/Fripp...

Ma non disdegno la musica più recente, anzi, continuo a farmi travolgere da passioni quasi adolescenziali (Arcade Fire, Anthony and The Johnsons, The Magnetic Fields...)

Tornando a Carmelo Bene da quella prima volta ho cercato di non perdere niente: cinema, teatro, TV , radio... Solo negli ultimi anni ho perso alcuni spettacoli perchè li ha fatti solo a Roma.

Il più bello forse "Romeo e Giulietta", con una scenografia incredibile: una tavola con giganteschi bicchieri, piatti, fiori, oggetti tra i quali gli attori sembravano minuscoli. Purtroppo di questo non esiste nessuna registrazione video.
Ho solo la versione radiofonica del 1976, che ho registrato io con un vecchio radioregistratore Grundig:
http://www.mediafire.com/?3cigmkf5arbsb5a
e le prove:
http://www.mediafire.com/?db3cqsc0cdb6fma
Ultima modifica di Trystero il 17/03/2012, 17:36, modificato 1 volta in totale.

17/03/2012, 18:01

Sei proprio un appassionato!
Mio padre è andato a scuola con lui. Lo odiava svisceratamente ^_^. Al punto che io registravo i suoi spettacoli e mio padre me li cancellava...che battaglie ogni volta con quelle videocassette [:D]!

Ho messo a scaricare i file [;)].

17/03/2012, 19:31

Forse era il 78 ?

A Bologna , dopo il Macbeth , vado in camerino da Carmelo :


" Sig. Bene, al suo confronto Zarathusthra è un mediocre ... "


Mi ricordo che sorrise compiaciuto , parlammo un bel po' ...

Nel 77 ci trovavamo spesso con suo fratello alle assemblee ,,, e alle barricate.


Serata imperdibile , se potete registrate tutto .


Ma Bene , 4 MODI , poesie dei russi del 900 , è un assoluto al di sopra di

qualsiasi possibile descrizione .




zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 17/03/2012, 19:34, modificato 1 volta in totale.

17/03/2012, 21:07

barionu ha scritto:

Forse era il 78 ?
A Bologna , dopo il Macbeth , vado in camerino da Carmelo...


Un regalino, il libretto del Macbeth che ho appena scansionato e salvato in PDF:

http://www.mediafire.com/?l1y81xett7c8qyx

Qui invece il Pinocchio radiofonico del 1974, diverso da quello teatrale del 1981 poi pubblicato in LP e CD:

http://www.mediafire.com/?l1y81xett7c8qyx

17/03/2012, 21:27

Trystero ha scritto:

barionu ha scritto:

Forse era il 78 ?
A Bologna , dopo il Macbeth , vado in camerino da Carmelo...


Un regalino, il libretto del Macbeth che ho appena scansionato e salvato in PDF:

http://www.mediafire.com/?l1y81xett7c8qyx

Qui invece il Pinocchio radiofonico del 1974, diverso da quello teatrale del 1981 poi pubblicato in LP e CD:

http://www.mediafire.com/?l1y81xett7c8qyx



Caro Diego , [:D] [:D] [:D] [:D]



GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!



Il Pinocchio del 74 è STRATOSFERICO !!!!!!

Ho sempre sperato di poterlo risentire .

Grande Trystero.




zio ot [;)]


( try, hai caricato il macbeth 2 volte , con le mani giunte ti preghiamo di

caricare anche il Pinocchio !!!! ) [;)]
Ultima modifica di barionu il 17/03/2012, 21:35, modificato 1 volta in totale.

17/03/2012, 22:04

barionu ha scritto:
( try, hai caricato il macbeth 2 volte , con le mani giunte ti preghiamo di
caricare anche il Pinocchio !!!! ) [;)]


Scusami, ecco il link al Pinocchio del 1974:

http://www.mediafire.com/?4jvqkx3ylgzxk53

In questa versione ci sono anche altri attori, mentre nella versione teatrale del 1981 Bene faceva tutte le voci a parte quella della Bambina dai Capelli Turchini, che era Lydia Mancinelli.

17/03/2012, 22:13

[:262] [:262] [:262]

Roger , l' audio è perfetto !

Devo dirti che perferisco questa versione del 74

alla pur geniale versione del 81


....eventuali altri cadeau saranno salutati da ole da stadio ....


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 17/03/2012, 22:15, modificato 1 volta in totale.

17/03/2012, 22:51

Ora in onda su rai 5 la Commedia.

A Bologna ,che serata fantastica ! Carmelo non volle Piazza Grande , ma la Torre a fargli da coro !


Immagine:
Immagine
44,25 KB


http://controscene.corrieredibologna.co ... ene_a.html

Ero li sotto , c' eri anche tu Diego ?


Mi ricordo i bis , dalle Rime , un boato da stadio, ma quando mai Dante ha avuto un simile seguito

dagli studenti , ammorbati da lezioni tediose e bolse ?

zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 17/03/2012, 22:57, modificato 1 volta in totale.

17/03/2012, 23:10

barionu ha scritto:


Ora in onda su rai 5 la Commedia.


Sto registrando. C'è sua figlia, che però non ha preso molto da lui, perlomeno non la voce.

A Bologna ,che serata fantastica ! Carmelo non volle Piazza Grande , ma la Torre a fargli da coro !
Ero li sotto , c' eri anche tu Diego ?


Sì ero lì sotto con un folto gruppo di amici. Quelli che trascinavo a teatro a Modena o a Bologna a vedere tutti i suoi spettacoli. Mi piaceva fare l'untore ma non mi sembra però di avere contagiato davvero molti. Uno, forse due. La vera passione totalizzante forse non può essere indotta, deve capitarti tra capo e collo, una botta improvvisa e assolutamente personale. Una vocazione [:)]

Quel Pinocchio radiofonico ha un buon audio perché è stato trasmesso pochi mesi fa. Io avevo una cassetta audio, poi trasferita su CD, ma aveva un orribile "buco", il momento in cui finì il lato A della cassetta e dovetti velocissimamente girarla per continuare sul lato B. Per anni ho sperato venisse ritrasmesso ed è successo tra dicembre e gennaio, in questa radio web Rai:
http://www.wr6.rai.it/dl/webradio/site/ ... 3-wr6.html

Vedrò cosa posso tirare fuori ancora dagli archivi segreti...

Intanto, Cassio governa a Cipro, di Giorgio Manganelli, una specie di Otello parallelo.

http://www.mediafire.com/?62vvxk59nbpqvba
Ultima modifica di Trystero il 17/03/2012, 23:32, modificato 1 volta in totale.

17/03/2012, 23:38

E ora i poeti Russi .

Sto guardando in streaming sul pc , in quanto il digitale terrestre sui rai 5 spesso salta , dannazione !


cavolo, mi ricordo , era il 78 , tutti impietriti di fronte alla tv bianco e nero ....


Eccolo, Carmelo

Immagine:
Immagine
66,5 KB




zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 17/03/2012, 23:49, modificato 1 volta in totale.

18/03/2012, 00:36

Rispondi al messaggio