Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

19/03/2012, 13:11

rmnd ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

MA come si fa a prendere sul serio il cicap?

Quello che servirebbe è l'esatto contrario del cicap. Un organo completamente neutrale e autonomo con la mansione di registrare e conservare le testimonianze direttamente dalle fonti senza intermediari e senza pretesa di spiegarli.


Invece continiamo a dar credito con beneficio d'inventario a tanti sedicenti ricercatori blasonati dell'ufologia di ieri e di oggi. Ai vari chiumento della situazione, giusto x restare in tema di attualita'. Col risultato di aver ridicolizzato una disciplina che gia' di suo ha difficolta' intrinseche per essere accettata seriamente nel 'mondo accademico'. Vogliamo fare un salto di qualita' all'ufologia? Ottima quell'idea dei protocolli procedurali e deontologici. Ma e' per me necessario anche la collaborazione con i nemici di ieri. Quelli che con troppa fretta si tende a liquidare come scettici o debunker di professione. Quindi piu' scambio sinergico con i vari cicap e col CICAP medesimo, piu' paolo attivissimi e meno chiumento della situazione. I nemici della seria ricerca ufologica non sono questi 'debunker di professione' ma sono tutti in seno all'ufologia e al suo establishment italiano ed estero ridicolizzandola di fatto. Un'ufologia dove i soggetti con maggior visibilita' mediatica sono dei cialtroni o dei nerd o degli affaristi di serie b, venditori di pentole o incompetenti. Rovinando tutti i seri e motivati ricercatori che rifuggono dalla notorieta' da saltimbanco. E allontanando tanti semplici curiosi che bollano x forza,l'ufoloflgia come un'emerita pistolinata.



Il Cicap è anti-ricerca. E' lo scientismo che si spaccia per scienza. Non è il nemico ma è filosoficamente l'esatto opposto di quello che serve ad una ricerca seria. Da bocciare senza esitazione la proposta della creazione di un organo ispirato a questa organizzazione.

19/03/2012, 13:29

io sono daccordo con te sulla necessità di un dialogo costruttivo con cicap e altri studiosi o ricercatori extraufologia.

Come ho scritto,in passato ho dialogato proficuamente con Silvano Fuso sul metodo scientifico e la cosa è stata utile senz'altro.

Però,vedi,il problema è un tantino complicato dal fatto che per loro l'unico metodo scientifico valido è quello strettamente galileiano delle scienze esatte.

Per loro ogni altro tipo di conoscenza e di ricerca,dalla psicologia alla storiografia,ecc... non è considerato come scientifico ma come..psedoscientifico,dunque puramente congetturale.

Ora,se noi volessimo applicare il metodo scientifico galileiano all'ufologia,lo potremmo fare soltanto con una parte del materiale:

Massimo Teodorani che non è un ufologo ma un astrofisico,ha studiato con altri colleghi le luci di Hessdalen sottoponendole a tutti i protocolli esistenti

Bene,un buon 20 % ha resistito e resiste tutt'ora a tutti i protocolli.

Questi sono i meriti e i limiti della scienza nei riguardi dei fenomeni non ancora identificati quindi, come vedi,perfino il metodo scientifico ortodosso non riesce a darci delle risposte.

Il resto del materiale ufologico migliore,storico e attuale,non è analizzabile con il metodo scientifico dato che NON PUò ESSERE COLTO...SUL FATTO,MISURATO,NEPPURE RIPETUTO,NEPPURE SIMULATO SE VOGLIAMO CON MODELLI MATEMATICI,quindi ci troveremmo al punto di partenza.

Perciò date le inadeguatezze perfino del metodo scientifico,cioè di quella che potrebbe essere chiamata UFOLOGIA STRUMENTALE,noi dobbiamo e possiamo riconoscere la relatività , i limiti del nostro materiale e quelli che sarebbero i limiti del metodo scientifico ortodosso nl nostro ambito e fare questo tipo di scelta:

a)selezionare il materiale analizzabile veramente con il metodo scientifico ortodosso e analizzarlo

b)trattare l'altro materiale con una metodologia più flessibile
ma CONDIVISIBILE,COMUNE,RIGOROSA SUL PIANO LOGICORAZIONALE

I membri del cicap non sarebbero mai d'accordo con questa impostazione ,la riterrebbero una pseudometodologia e l'ufologia,non solo una pseudoscienza ma....una ..cavolata.



Questo è il problema ,non si tratta di persone ma di atteggiamenti e convinzioni.

In questa situazione non ci resta altro da fare,lo ripeto,che aprire una finestra sinergica all'interno dell'ufologia e rilanciare il discorso sul metodo e,su quest'ultimo punto,lo possiamo fare sia all'interno che con l'esterno,ma il fatto è che LO POSSIAMO FARE SOLTANTO RIPETTANDO I DUE PUNTI CHE HO CHIARITO SOPRA,ALTRIMENTI SAREBBE UN DISASTRO.

Io spero che lo facciamo e sono pronto a collaborare in qualsiasi momento.

ciau [:D]
Ultima modifica di star-man il 19/03/2012, 13:37, modificato 1 volta in totale.

19/03/2012, 13:43

star-man ha scritto:

io sono daccordo con te sulla necessità di un dialogo costruttivo con cicap e altri studiosi o ricercatori extraufologia.

Come ho scritto,in passato ho dialogato proficuamente con Silvano Fuso sul metodo scientifico in generale e la cosa è stata utile senz'altro.

Però,vedi,il problema è un tantino complicato dal fatto che per loro l'nico metodo scientifico valido è quello strettamente galileiano dellescienze esatte.

Per loro ogni altro tipo di conoscenza e di ricerca,dalla psicologia ala storiografia,ecc... non è considerato come scientifico ma come..psedoscientifico,dunque puramente congetturale.

Ora,se noi volessimo applicare il metodo scientifico galileiano all'ufologia lo potremmo fare soltanto con una parte de materiale:
Massimo Teodorani che non è un ufologo ma un astrofisico,ha studiato con altri colleghi le luci di Hessdalen sottoponendole a tutti i protocolli esistenti
Bene,un buon 20 % ha resistito e esiste tutt'ora a tutti i protocolli.

Questi sono i meriti e i limiti della scienza nei riguardi di quei fenomeni non ancora identificati.

Il resto del materiale ufologico migliore,storico e attuale,non è analizzabile con il metodo scientifico dato che NON PUò ESSERE COLTO...SUL FATTO,MISURATO,NEPPURE RIPETUTO,NEPPURE SIMULATO SE VOGLIAMO CON MODELLI MATEMATICI,quindi ci troveremmo al punto di partenza.

Io propongo,oltre al dialogo che tu giustamente preconizzi,UN LAVORO NOSTRO SINERGICO SUL METODO MIRATO A DELINEARE UNA O PIù STRATEGIE COMUNI RAZIONALI,LOGICHE,MA ANCHE INTUITIVE E SUFFICIENTEMENTE RIGOROSO E CONSISTENTE SUL PIANO DELLA VERIFIC DELEL IPOTESI.

I membri del cicap non sarebbero mai d'accordo con questa impostazione ,la riterrebbero una pseudometodologia e l'ufologia,non solo una pseudoscienza ma....una ..cavolata.

Loro pensano in questo modo e hanno ragione nell'ambito delle scienze esatte ma hanno torto nell'ambito delle altre scienze,che loro chiamano pseudoscienze e che considerano dei sistemi teoricopratici congetturali,puramente ipotetici I CUI METODI E CONTENUTI NON POTRANNO ESSERE NEPPURE CONSIDERTI TALI FINO AL MOMENTO IN CUI NON POTRANNO ESSERE TRATTATI E VRIR VERIFICATI COME VERI DALLE..VERE SCIENZE,DAL VERO METODO,DAI VERI SCIENZIATI.

Si tratta di persone di tutto rispetto ma hanno un atteggiamento radicale,estremistico che se fosse preso sul serio dalla comunità scientifica internazionale, PARALIZZEREBBE TUTTA LA RICERCA E LA PRATICA NON....GALILEIABILE.

Questo è il problema ,non si tratta di persone ma di atteggiamenti e convinzioni.

In questa situazione non ci resta altro da fare,lo ripeto,che aprire una finestra sinergica all'interno dell'ufologia e rilanciare il discorso sul metodo e,su quest'ultimo punto,lo possiamo fare sia all'interno che con l'esterno,ma il fatto è che se vogliamo lo POSSIAMO FARE,ORA,OPPURE LASCIAR PERDERE.

Io spero che lo facciamo e sono pronto a collaborare in qualsiasi momento.

ciau [:D]




Si però non facciamo l'errore di considerare il metodo scientifico come qualcosa che deve essere sempre ripetibile e riproducibile in laboratorio.

Il metodo scientifico ha anche molte altre forme. Vedi il metodo scientifico applicato in criminologia.

Il delitto non deve e non può ovviamente essere ripetibile, ma utilizzando metodologia d'indagine adeguata si può arrivare alla soluzione del caso.

Sono tutti questi metodi che devono essere protocollati insieme a un organismo tipo (o meglio lo stesso) cicap.
Metodologie e deontologie (sempre per citare l'attualissimo chiumento...si dovrebbe limitare al minimo il sensanzionalismo ed evitare comparsate in trasmissioni tipo 'i fatti vostri'..giusto per fare un esempio di procedure deontologiche)...

per le sinergie con altri gruppi, ripeto per me va bene..ma non dipende da me ma dai collaboratori/admin di questo forum ovviamente...
e comunque senza quei protocolli che ha ricordato Deckard non so quanto questa sinergia possa essere utile.
L'ufologia si deve liberare quel manto fiabesco e cospirazionista anche se questo significherebbe renderla meno accattivante...e il primo passo dovrebbe essere fatto proprio da alcuni collaboratori e/o admin di questo forum se si vuole essere d'esempio per gli altri.
Ultima modifica di rmnd il 19/03/2012, 13:44, modificato 1 volta in totale.

19/03/2012, 14:02

il fatto è che loro non la pensano come te,me e altri,per loro il metodo scientifico è quello ortodosso

e le pratiche che tu giustamente segnali,come l'analisi scientifica di dati in criminologia,oquella possibile in altri ambiti e discipline,NON DEFINISCE QUESTI AMBITI E DISCIPLINI COME SCIENTIFICI

Quindi se tu ti metti in una posizione di dipendenza d loro,non avrai mai quello che tu giustamente rivendichi all'inizio di questo post,cioè una flessibilità maggiore che ci permettadi considerare seriamente e rigorosamente il materiale ufologico che sfugirebbe ad un'analisi clssica scientifica ortodossa.

Avresti solo ,ma per non sarebbe sufficiente,LA POSSIBILITà DI ANALIZZARE MATERIALI
LIMITATI E MOLTO RARI IN UN MODO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO.

Ma,come ti ho detto per le luci di Hessdalen,ANCHE IL METODO SCIENTIFICO PIù ORTODOSSO
NON RIESCE A SPIEGARE UN 20 % DI FENOMENI e quindi ci ritroveremmo con il c....o per terra un'altra volta.

Per uscirne,lo ripeto,bisogna TROVARE UNA SINERGIA INIZIALE LIBERA E APERTA AI CONTENUTI ANCHE CONTRADDITORI,PURCHè I MATERIALI CHE SCEGLIAMO E PROPONIAMO ABBIANO UNA STRUTTURA CONSISTENTE,DOCUMENTATA E INTERESSANTE.

Poi,su questa strada,possiamo tessere una convergenza su strategie consistenti comuniin ufologia
e,INOLTRE,PRATICARE QUELLA CHE PUò ESSERE CHIAMATA UFOLOGIA TEORICO-STRUMENTALE insieme ad esperti anche esterni APPLICANDO,QUI LOSI PUò,IL METODO SCIENTIFICO ORTODOSSO.

Dunque,abbiamo aperta davanti a noi una strada MOTIVANTE E INTERESSANTE,aperta anche a cicap escettici,alla scienza esatta,a quelle non esatte : la vogliamo percorrere o no?

Ce l'abbiamo a portata di mano,basta ....FARE...agire!

[^]

ps

ho scritto ora al cicap chiedendo loro se sarebbero disposti a una collaborazione anche solo relativa al materiale ufologico aalizzabile con strumenti teorico-pratici il più possibile orotodossi,poi vi dico la risposta,se avrò una risposta.

Così.tanto per tastare il terreno.

Questo è il testo:

Concerne: richiesta di collaborazione

Egr. sigri,

stiamo discutendo nell' ambito di un setting di discussione serio e ponderato,il problema del metodo scientifico nell'ambito della ricerca sui fenomeni
non identificati classicamente attribuiti all'ufologia.

Siccome conosciamo bene gli studi e ricerche di Massimo Teodorani e colleghi sulle luci di Hessdalen ,siamo convinti che sia possibile analizzare parte del materiale relativo a questi e altri fenomeni non identificati con una metodologia il più possibile scientifica.

Dal momento che voi peconizzate l'applicazione del metodo scientifico ai fenomeni paranormali,alle pseudoscienze e ad altri ambiti,come ad esempio,l'ufologia,VI CHIEDIAMO SE SIETE DISPOSTI A UN DIALOGO COSTRUTTIVO CON NOI avente come oggetto il metodo e
materiali selezionati e suscettibili di un'analisi il più possibile consistente e rigorosa appartenenti all'ambito ufologico.

Saluti cordiali

Cleto Soldati
6900 Lugano-Comano

utente di :

http://www.ufoforum.it

**questa l'email loro:

info@cicap.org
Ultima modifica di star-man il 19/03/2012, 14:22, modificato 1 volta in totale.

19/03/2012, 14:56

[:264]

19/03/2012, 14:58

rmnd ha scritto:

[:264]


speriamo in bene....muah [^]

20/03/2012, 15:15

in attesa della risposta del cicap vi propongo un paio di idee sul metodo:

1)COMPETENZE METODOLOGICHE

io sono dell'idea che ogni ambito di ricerca abbia una sua competenza
specifica.

Questa competenza è relativa,si basa su piani di esperienza e livelli logici specifici.

Quindi voler estrapolare metodi e contenuti da un ambito all'altro è un'operazione scorretta e improduttiva.

Ad esempio,se qualcuno pretendesse una psicologia basata sul metodo
galileiano e sui contenuti delle scienze cosiddette esatte,potrebbe anche chiudere tutte le facoltà universitarie mondiali che si occupano di questa materia e stracciare le relative lauree.

E questo vale per una serie tale di studi e ricerche che molti non se lo immaginano neppure.

Alla fine,resterebbero in piedi solo le facoltà scientifiche e la lauree
definibili galileianamente....esatte,cioè il ,forse,il 20/30 % della cultura scientifica planetaria con i risultati facilmente immaginabili.

Un'altra cosa: recentemente la società dei medici ticinesi ha presentato i risultati di una inchiesta fata da lei stessa sulla salute mentale dei medici generici nel canton Ticino.

Muah...è saltato fuori un risultato che ora vi dico:

PIù DELLA METà DI QUESTI MEDICI SOFFRE DI DISTURBI MENTALI

Aspettando i risultati di eventuali altre inchieste che,secondo me non ci saranno mai...rimuah...su medici specialisti,dentisti,psichiatri,psicoterapeuti e...se vogliamo...avvocati,ingegneri e così via....

SOTTOLINEO IL FATTO CHE QUESTI MEDICI SONO PRESUMIBILMENTE IN CURA,ALMENO SPERO,DAI LORO COLLEGHI PSICHIATRI ,PSICOTERAPEUTI E PSICOLOGI VARI...


Ora ,qui le cose si fanno interessanti e CHIARE:

immaginate se tutti i paesi del mondo facessero una inchiesta a tappeto sulla salute mentale di tutti quanti,ma,prima di tutto,di quelle persone
che hanno ruoli di primo piano nella salute pubblica,nella vita politica,
militare,economica e cosìi via....

Eh eh eh.. ci sarebbe da spanciarsi dalle risate dato che :

a)uscirebbe fuori il fatto che sono tutti,diciamolo,un pochino fuori di testa,specialisti della testa compresi

b)le scienze esatte ne uscirebbero un tantino spacciate.,..almeno ne loro aspetti spermentali,formativi,garantisti,ecc...ecc...

c)quelle altre....invece...pure...e cos' avremmo FINALMENTE RISOLTO IL PROBLEMA DELLA VERITà E DELLA UTILITà DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA IN SENSO LATO E PARTICOLARE.

d)dovremmo capire che ,nonostante proclami di obiettività e la diatriba cicapina tra svcienze esatte e pseudoscienze è del tutto ridicola perchè vedremmo e sapremmo di una massa incredibile di scettici fuori di testa che,sempre convinti delle loro opinioni,si trovano in cura da una altrettanto allegra massa di psicologi,psicoterapeuti,psichiatri ecc....
convinti a loro volta che le loro scienze sono altrettanto VALIDE E UTILI DI QUELLE ESATTE...

Il che,in altre parole,SIGNIFICA CHE QUESTO PIANETA è POPOLATO DA UNA MASSA INCREDIBILE DI SCHIZOFRENICI FUNZIONALI E DI FUORI DI TESTA CHE SVENTOLANO LAUREE IN SCIENTE ESATTE MAGARI SNOBBANDO LE ALTRE,OPPURE SVENTOLANO LAUREE IN PSEUDOSCIENZE CONVINTI DEL LORO VALORE SCIENTIFICO CURANDO NEL CONTEMPO I FUORI DI TESTA SCIENZA-ESATTA-LAUREATI....

Ohhhh...ragazzi...che bel pianeta...ussignur...aquesto punto mi chiedo se parlare ancor di scienze esatte o meno,lauree,metodo in ufologia,
nobiltà mentale degli scetici,e altre cose del genere sia una cosa seria
oppure non significhi che ANCHE NOI STIAMO ANDANDO LEGGERMENTE FUORI...eh eheh...

Insomma,scrivere questo post è talmente divertente e liberatorio che mi è passata la voglia di parlare seriamente di scienziati,metodi esatti o meno in ufologia e fuori....

Spero mi ritorni uno di questi giorni,ma intanto non riesco a tenermi dal ridere:

forse,gli ufo sono miraggi naturali ,gli alieni compagni invisibili simili al grande coniglio bianco di un film di altri tempi e questo pianeta è uno scherzo di pessimo gusto però...con molti lati ridicoli e comici...di qualche dio fuori di testa anche lui.

Ciau,alla prossima [^] [^] [^] [^] [^] [:D] [:D] [:D] [:D]
Rispondi al messaggio