Cita:
mik.300 ha scritto: 
ieri sera ho visto report..
medicina amara ma necessaria..
quella sulle ricongiunzioni mi era sfuggita..
la ricongiunzione pensionistica
avviene quando un lavoratore riassume
sotto un unico ente i contributi versati 
ad enti diversi..
fino all'anno scorso era gratuita..
adesso si paga..
100.000 euro, 400.000 euro, ecc. ecc.
eh ????
ma che storia è questa ?
la ricongiunzione la deve pagare l'ente
che ha preso i soldi
non il lavoratore..
infatti i politici lo hanno detto:
"c siamo sbagliati,
correggeremo.."
invece no,
quando si tratta di sborsare soldi
vedono lucciole per lanterne..
la fornero(IDIOTA PATENTATA..)
"PRENDONO DI PIÙ,
DEVONO PAGARE DI PIÙ"
si ma prendono di più 
perchè viene loro accreditata 
l'INTERA contribuzione
non perchè lo ordina il dottore..
insomma
FURTO LEGALIZZATO..
incredibile..
roba da pazzi..
e per le banche si sono mossi all'istante..
qui non si sa..
MANDIAMOLI A CASA..
qui stiamo passando 
dalla padella alla brace..
ragazzi
qui c vuole lo psichiatra..
DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 7812-septies. A
 decorrere dal 1° luglio 2010 alle  ricongiunzioni  di
cui all'articolo 1, primo comma, della legge 7 febbraio 1979, n.  29,
si applicano le disposizioni di  cui  all'articolo  2,  commi  terzo,
quarto e quinto, della medesima legge. L'
onere da porre a carico  dei
richiedenti e' determinato in base ai criteri  fissati  dall'articolo
2, commi da 3 a 5, del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184.
LEGGE 7 febbraio 1979, n. 29La gestione o
 le gestioni interessate trasferiscono a quella in cui
opera la ricongiunzione l'ammontare dei contributi di loro pertinenza
maggiorati  dell'interesse  composto  al  tasso  annuo  del  4,50 per
cento.((1))La gestione assicurativa presso la quale si effettua la
ricongiunzione   delle  posizioni  assicurative  pone  a  carico  del
richiedente  il 
 cinquanta  per  cento  della  somma risultante dalla
differenza  tra la riserva matematica, determinata in base ai criteri
e  alle tabelle di cui all'articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n.
1338,  necessaria  per  la copertura assicurativa relativa al periodo
utile considerato, e le somme versate dalla gestione o dalle gestioni
assicurative a norma del comma precedente.
=> il 50% della differenza tra quanto versato e i minimi contributivi..
(forse..)
Art. 13. LEGGE 12 agosto 1962, n. 1338  Ferme  restando  le  disposizioni  penali, 
 il datore di lavoro che
abbia  omesso  di versare contributi per l'assicurazione obbligatoria
invalidita', vecchiaia e superstiti e che non possa piu' versarli per
sopravvenuta   prescrizione  ai  sensi  dell'articolo  55  del  regio
decreto-legge  4  ottobre  1935,  n. 1827, 
puo' chiedere all'Istituto
nazionale  della  previdenza sociale di costituire, nei casi previsti
dal  successivo  quarto comma, una rendita vitalizia riversibile pari
alla   pensione  o  quota  di  pensione  adeguata  dell'assicurazione
obbligatoria,
  che  spetterebbe al lavoratore dipendente in relazione
ai contributi omessi.??
che c'entra ?
qui sono contributi versati non omessi..
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1997, n. 184Art. 2. 
Corsi universitari di studio..
comma 2.   
Sono   riscattabili,   in   tutto   o   in  parte,  a  domanda
dell'assicurato,  in uno dei regimi previdenziali di cui al comma 1 e
quando  non  siano gia' coperti da contribuzione in alcuno dei regimi
stessi,
  i  periodi  corrispondenti  alla  durata dei corsi legali di
studio  universitario  a  seguito  dei quali siano stati conseguiti i
diplomi  previsti  dall'articolo  1  della legge 19 novembre 1990, n.
341.
comma 3. L'onere di riscatto e' determinato con le norme che disciplinano
la  liquidazione  della  pensione  con  il  sistema retributivo o con
quello  contributivo,  tenuto  conto della collocazione temporale dei
periodi  oggetto  di  riscatto,  anche  ai  fini  del  computo  delle
anzianita'  previste  dall'articolo  1,  commi  12 e 13, della citata
legge n. 335 del 1995.
sul pagamento integrale 
degli anni di laurea siamo d'accordo..
ma che c'entra ?
un delirio..
secondo me anche il diplomato ragioniere dell'inps
che deve fare i calcoli
non c capisce niente..