29/03/2012, 14:48
29/03/2012, 18:46
30/03/2012, 20:19
belf1 ha scritto:
Ma la vita su questi pianeti potrebbe essere difficile se non impossibile. Questo perché la minor potenza delle nane rosse rende necessaria una maggiore vicinanza delle orbite planetarie, e le eruzioni solari, le radiazioni ultraviolette e i raggi X emessi dalle nane rosse potrebbero seriamente compromettere lo sviluppo di organismi viventi.
30/03/2012, 20:46
Messaggio di belf1
si si...no ma certo siamo soli nell'universo...si si...noi stiamo qui sulla terra a smacchià il leopardi... e ci facciamo aprendere per i fondelli dai potenti...certo certo...
30/03/2012, 21:23
03/04/2012, 19:08
Beppe71 ha scritto:Messaggio di belf1
si si...no ma certo siamo soli nell'universo...si si...noi stiamo qui sulla terra a smacchià il leopardi... e ci facciamo aprendere per i fondelli dai potenti...certo certo...
Veramente che siamo soli nell'universo lo stai dicendo tu
Chi nega questo è perchè ha un punto di vista differente dal tuo o dal mio, qual è il problema.
Mentre riguardo al solito discorso che "oscuri potenti" vogliono farci credere il contrario, vorrei ricordarti che nel 1977 è stata lanciata nello spazio la sonda Voyager 1, al cui interno è stato collocato tutto ciò che riguarda il genere umano, nell'eventualità ma soprattutto nella speranza, che una forma di vita extraterrestre intelligente potesse intercettarla.
Se comunque fai un po' di ricerche scoprirai che da sempre prosegue la ricerca di forme di vita intelligenti, il problema è che l'universo è immenso, non conosciamo, se non per ipotesi varie, quali altri forme di vita e quale tipo di intelligenza c'è la fuori.
Per restringere il campo, è terribile ma non ci sono alternative, è necessario cercare forme di vita simili alla nostra, per questo motivo, di pari passo con l'evoluzione tecnologica, si raggiungono distanze sempre maggiori e con più accurati dettagli, e questo ci fa scoprire molti più pianeti simili alla Terra.
Ma da qui a dire che sono abitati, se non addirittura da forme di vita più evolute della nostra, o anche no, ce ne passa.