30/03/2012, 15:16
30/03/2012, 15:53
tommaso ha scritto:
Rubbia non diede alcun seguito alle comunicazioni del gruppo di frascati quando la de ninno lo informo' dei risultati ottenuti.
In breve tempo tale gruppo fu sostituito da scienziati americani ed israeliani che presero possesso delle ricerche della de ninno &c.
Leggiti il rapporto 41 sarà la 100sima volta che qualcuno viene invitato a farlo.
Secondo me ha ragione zackermakker :con chi non ha seguìto fin dagli inizi la discussione e per prigrizia pone domande alle quali è già stata data una risposta bisognerebbe evitare il contraddittorio...
prima di irrompere in una discussione di 1 anno con 29 pagine all'attivo si faccia un po' di retro lettura.
30/03/2012, 17:35
30/03/2012, 18:40
tommaso ha scritto:
Lasciando peredere i peli nell'uovo che vai trovando relativamente al "non si fece trovare" di GREEA
vorrei capire come mai violante prosegui' come tu dici gli studi al posto della de ninno e di del giudice quando i risutati delle loro ricerche erano pronti addirittura per il peer rewieved...rifiutato da ben 5 riviste del settore.
Quali risultati ottenne violante?
Perchè nessun revisore accetto' gli studi del gruppo di frascati?
Perchè tale gruppo fu sostituito sul piu' bello,barre di palladio a parte?
Non ti viene qualche dubbio che ci siano stati tentativi di insabbiamento andati piu' o meno a buon fine?
30/03/2012, 21:51
31/03/2012, 12:30
Beppe71 ha scritto:
Queste storie sui complotti... ma quando ci si darà un taglio?![]()
31/03/2012, 14:01
01/04/2012, 09:29
Gucumatz ha scritto:Come illustrato da Celani lo scorso 22 marzo al CERN, grazie al clamore suscitato da Rossi, sono emersi, in tutto il mondo, esperimenti che dimostrano e provano l'esistenza del fenomeno fisico delle LERN.
Oddio, non direi proprio che le cose stiano in questo modo.
La cicerca sullle LENR non nasce di certo da Focardi/Rossi, e non è neppure vero che è grazie a loro che siano emersi esperimenti in tutto il mondo (che anzi già c'erano, e che percorrono vie in certi casi molti diverse)
Quanto a quelle affermato da Celani al CERN, direi che il senso della citazione dell'e-cat non è proprio quello che viene riassunto nella tua frase sopra.
Tanto per chiarire, il documento con le slide di presentazione del suo intervento lo si può trovare qui:http://indico.cern.ch/getFile.py/access?resId=3&materialId=slides&confId=177379
01/04/2012, 13:46
zakmck ha scritto:
Non mi sembra proprio di aver detto questo.
A parte che i riferimenti di quanto presentato da Celani al CERN li ho dati in precedenza qui:
non si puo' non riconoscere a Rossi il merito di avere portato la questione relativa alle LERN sulla grande stampa.
E' poi sulla scia di questo clamore mediatico che sono emerse le notizie relative ai numerosi esperimenti da tutto il mondo, che ovviamente gia' c'erano, peccato che nessuno lo sapeva
Dopo la ricomparsa di Rossi, siamo passati da uno scenario in cui la fusione fredda era la bufala di Fleischmann e Pons e da cui tutti si tenevano alla larga,
E' piu' chiaro adesso?
01/04/2012, 22:55
Gucumatz ha scritto:
Non facciamo niente di più di quanto non stiamo già facendo.
Cioè non aggiungiamo nulla di più ad un quadro nel quale ...
01/04/2012, 22:55
Gucumatz ha scritto:zakmck ha scritto:
Non mi sembra proprio di aver detto questo.
Eppure ti ho quotato alla lettera. Dicevi infatti:
"Come illustrato da Celani lo scorso 22 marzo al CERN, grazie al clamore suscitato da Rossi, sono emersi, in tutto il mondo, esperimenti che dimostrano e provano l'esistenza del fenomeno fisico delle LERN"
emergere
[e-mèr-ge-re] v.intr. (aus. essere; irr.: ind.pres. emèrgo, emèrgi ecc., pass.rem. emèrsi, emergésti ecc.; part.pass. emèrso) [sogg-v-prep.arg]
4 fig. Manifestarsi, risultare evidente da qlco.: dalle indagini emergono le sue colpe; con frase soggettiva al posto del soggetto, il v., in 3ª sing., assume valore impers.: dalla ricerca emerge che esiste un diffuso malcontento
A parte che i riferimenti di quanto presentato da Celani al CERN li ho dati in precedenza qui:
E questo aggrava le cose. Da quei riferimenti si evince tutt'altro di quanto tu avevi affermato con: "Come illustrato da Celani lo scorso 22 marzo al CERN, grazie al clamore suscitato da Rossi, sono emersi, in tutto il mondo, esperimenti che dimostrano e provano l'esistenza del fenomeno fisico delle LERN"non si puo' non riconoscere a Rossi il merito di avere portato la questione relativa alle LERN sulla grande stampa.
La "grande stampa" si interessa di fusione fredda la 1989, se è per questo.
E se vogliamo parlare di grande stampa allora parliamo di quello, non di "esperimenti che dimostrano e provano l'esistenza del fenomeno fisico delle LERN"
Quello che si capiva dalla tua affermazione era che Rossi avesse dato il la alla ripresa della sperimentazione, non che la stampa grazie a lui avesse fatto da cassa di risonanza all'ennesimo fenomeno mediatico.
Bè, che nessuno lo sapesse lo dici tu.
E comunque qui ritorniamo nell'ambito di chi pensa che tutto sia nato ieri (come dicevo nel precedente messaggio) che nulla ha a che vedere con l'input dato alla sperimentazione o con quanto riportano i mezzi d'informazione.
Dopo la ricomparsa di Rossi, siamo passati da uno scenario in cui la fusione fredda era la bufala di Fleischmann e Pons e da cui tutti si tenevano alla larga,
No, semmai è il contrario.
Dopo Fleisham e Pons la sperimantazione è andata avanti in tutto il mondo. Non solo in Italia, ma in Giappone, Stati Uniti, Francia, Germania.
Ormai non esiste più nessuno che nega a priori che esista produzione di energia nelle celle, rimane solo da capire quale sia la base teorica per l'energia prodotta.
02/04/2012, 09:39
zakmck ha scritto:
Continua tristemente questa discussione in assenza di novita'.
Gucumatz, ma ti serve l'analisi logica della frase?
Se vuoi te la riassemblo in modo che ti possa apparire piu' semplice: Rossi, l'anno scorso, una mattina si e' svegliato e ha indetto una dimostrazione pubblica di un reattore LERN.
Da li la stampa ha cominciato a parlarne e in seguito sono comparsi anche un sacco di altri tizi che hanno cominciato a dire: "ehi, fermi tutti, c'ero prima io".
E' piu' chiaro ora????
Non ti dimenticare che qui non rappresentiamo gli istituti di ricerca. Siamo in un Forum. E qui come altrove, delle LERN non se ne parlava.
Evidentemente abbiamo due modi di vedere le cose molto differenti. Stando alla tua versione ci sarebbe tutto un mondo la fuori convinto che le LERN siano una realta'. Non e' cosi.
Mentre nei laboratori gli esperimenti procedevano in sordina, l'idea resa pubblica era quella che questi fenomeni semplicemente non esistevano.
Ma forse anche questa volta e' solo un caso, oppure no, e' Rossi che dopo aver sentito il clamore suscitato dalle LERN si e' inventato l'E-CAT.
02/04/2012, 10:42