In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

31/03/2012, 09:48

Giallo su calendario deputate spariti soldi beneficienza

All'iniziativa benefica per la ricerca sul cancro prestarono il volto in 52 nel 2007. Ma non si è mai visto un euro



Immagine:
Immagine
23,43 KB

Nel dicembre 2007, al grido "Niente bikini, siamo onorevoli", in 52 prestarono il loro volto per un'iniziativa benefica: un calendario i cui proventi sarebbero andati in beneficienza, all'Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Tutte deputate, di entrambi gli schieramenti politici (ai tempi, al governo c'era Prodi e la maggioranza - se così la si poteva chiamare visti i numeri rosicatissimi - era di centrosinistra. Sul calendario intitolato "Una signora politica" finirono tra le altre Gabriella Carlucci (Udc), Isabella Bertolini (Pdl), Maria Ida Germontani (pdl, ora Fli), Giovanna Melandri (Pd). Peccato, però, che quei soldi della beneficienza, all'Airc non siano mai arrivati. "Non sappiamo nemmeno quanti siano, ma non ne abbiamo mai saputo nulla" dicono dall'Associazione. Vuoi vedere che il calendario delle onorevoli non se l'è voluto nessuno, da cui zero incassi? O qualcuno s'è intascato quei soldi e ciao? Forse, però, l'Airc poteva svegliarsi un po' prima nel denunciare di non aver visto un centrsimo.

http://www.liberoquotidiano.it/news/970 ... ienza.html

31/03/2012, 14:59

.La beffa del petrolio lucano

Altro che oro nero. Quando 20 anni fa sono cominciate le trivellazioni nella Val d’Agri c’era chi invitava gli abitanti della Basilicata a richiamare a casa i propri familiari e amici perché dal petrolio sarebbe finalmente arrivato per tutti il benessere. Ma così decisamente non è stato.

La ricchezza è arrivata, sì, ma per i soliti noti: ad arricchirsi sono stati esclusivamente le multinazionali del settore e lo Stato. Dai 25 pozzi attivi in Val d’Agri, la Basilicata estrae l’80% della produzione petrolifera italiana, il 5-6 del fabbisogno nazionale. Le compagnie petrolifere, l’Eni e la Shell in particolare, puntano a passare dagli attuali 80mila barili al giorno ai 104mila previsti da un accordo del 1998, più altri 25mila che dovrebbero venir fuori dal miglioramento delle tecniche estrattive. Con l’ampliamento del Centro oli di Viggiano e l’entrata in funzione dell’impianto Total di Tempa Rossa, la Basilicata raddoppierebbe la sua produzione petrolifera fino a 175mila barili al giorno, il 12% del consumo italiano.

Grandi notizie, si può pensare. Purtroppo no, non per le tasche dei lucani almeno. Le royalty, infatti, sono troppo basse e alla regione restano le briciole: una legge del 1957, infatti, definiva un sistema di ritorni sulle estrazioni petrolifere che andava dal 2 al 22% a barile, nel ‘96 una nuova normativa bloccò la percentuale al 7, successivamente portata al 10. Per avere ancora più chiaro quanto sia irrisoria questa cifra, basta vedere cosa accade all’estero: in Norvegia e in Indonesia le royalty sono all’80%, in Libia al 90, mentre in Canada i governi locali si lamentano perché giudicano insufficiente il 45% che incassano su ogni barile.

Si può obiettare che per un piccolo territorio come la Basilicata, proprio spiccioli non sono. Peccato che tutto quello che i lucani si sono visti riconoscere sia una card annuale da 100 euro di carburante arrivata ai 335mila patentati (come se chi non guida non fosse un cittadino a tutti gli effetti). Un paio di pieni per un’auto media, niente di più.
Così la Basilicata resta la più povera d’Italia, dove il 31,6% di chi ha dai 15 ai 34 anni è senza lavoro e più del 28% delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà, e non resta altra scelta che andarsene

http://tuttosullavoro.libero.it/gallery ... io-lucano/


commenti................... meglio lasciare pardere [;)]

31/03/2012, 16:28

ubatuba ha scritto:

Grandi notizie, si può pensare. Purtroppo no, non per le tasche dei lucani almeno. Le royalty, infatti, sono troppo basse e alla regione restano le briciole: una legge del 1957, infatti, definiva un sistema di ritorni sulle estrazioni petrolifere che andava dal 2 al 22% a barile, nel ‘96 una nuova normativa bloccò la percentuale al 7, successivamente portata al 10. Per avere ancora più chiaro quanto sia irrisoria questa cifra, basta vedere cosa accade all’estero: in Norvegia e in Indonesia le royalty sono all’80%, in Libia al 90, mentre in Canada i governi locali si lamentano perché giudicano insufficiente il 45% che incassano su ogni barile.



Questo è uno dei diecimila esempi che sottolineano sempre lo stesso problema. Sono le scelte politiche, attraverso le relative leggi, ad averci portato nel "tugurio" nel quale ci troviamo. Che gli potesse prendere un colpo......

31/03/2012, 19:27

... ma subito! [^]

31/03/2012, 20:12

tte solo uno?...ma potrebbero sopravvivere.......[;)]

31/03/2012, 20:24

Sono 20 anni che, per esempio, tutti dicono che Berlusconi fa schifo ma, chissà come, mai, si prende sempre almeno il 40% dei voti... Vogliamo dire due parole anche per chi vota come se dovesse scegliere tra crudo, cotto e granbiscotto?

31/03/2012, 20:29

La Sicilia ha lo stesso problema della Lucania,anzi peggio a noi Siciliani non viene dato neanche quel piccolo supplemento.[:(!]

31/03/2012, 20:30

sezione 9 ha scritto:

Sono 20 anni che, per esempio, tutti dicono che Berlusconi fa schifo ma, chissà come, mai, si prende sempre almeno il 40% dei voti... Vogliamo dire due parole anche per chi vota come se dovesse scegliere tra crudo, cotto e granbiscotto?


Io punterei sulla bresaola. [:D]

01/04/2012, 00:48

sezione 9 ha scritto:

Sono 20 anni che, per esempio, tutti dicono che Berlusconi fa schifo ma, chissà come, mai, si prende sempre almeno il 40% dei voti... Vogliamo dire due parole anche per chi vota come se dovesse scegliere tra crudo, cotto e granbiscotto?

Amico mio...li dentro fanno schifo tutti, eccoti un fulgido esempio (portato in parlamento dal tuo PD...) [}:)]

01/04/2012, 10:35

Immagine

Tutto il mondo è paese...

Immagine

01/04/2012, 16:59

[:17]


(Anche se ci sarebbe da piangere davvero!) [8)]

02/04/2012, 10:04

Povera Italia, povertà economica, povertà ideologica...sopratutto povertà spirituale e di sentimenti, ma si può leggere una cosa simile?
Ma che mondo è questo...[8]

«Caduta dalla scaletta dell'aereo tra l'indifferenza dei passeggeri»

Ricostruisce la signora: «La bimba è caduta sbattendo la testa e rotolando un paio di metri, sotto gli occhi delle hostess che non solo non sono intervenute ma che in più hanno continuato l'imbarco senza che nemmeno una persona scendesse in pista per vedere».
Non che tutti gli altri passeggeri, ha spiegato la signora, si siano distinti per comportamenti non meritevoli di lode ma semplicemente umani e finanche banali (c'era una bambina precipitata dalla scaletta, ferita, chiunque sarebbe corso ad aiutare, o no?).

LA FRETTA - «Nessuno si è avvicinato a chiedere cosa fosse successo, la gente se ne fregava, spingeva più di prima, ovviamente la bambina piangeva e sottovoce c'era pure chi si lamentava. Si lamentava del pianto e, li ho sentiti, del fatto che stavamo rallentando la partenza. Ci mettevano tutti fretta. Hostess e passeggeri. Come se una piccola bimba ferita e una madre preoccupata non contassero più niente. O firma questo foglio o si arrangia e rimane a terra, mi ripetevano. Siamo salite a bordo, alla fine ci hanno fatto sentire in colpa, davvero, mi creda. Camminavo nel corridoio per raggiungere il mio posto e mi fulminavano con lo sguardo».
Fonte:http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_aprile_2/bimba-scaletta-caduta-alitalia-2003919989565.shtml

02/04/2012, 11:04

Ronin77 ha scritto:

Immagine

Tutto il mondo è paese...

Immagine


Spettacolare.[:D]

02/04/2012, 21:09

Guardate che leggi pusillanime si fanno in Italia:
Per calcolare l'IMU bisogna fare una divisione, moltiplicazione poi una percentuale e una radice quadrata,cioè uno deve per forza andare dal consulente o essere laureato in Economia e Commercio.
Poi:si perdono giornate intere per fare fila alle Poste ,fila alle banche,fila nei Patronati e in tanti posti Pubblici,vabbè tanto noi il tempo lo abbiamo,siamo un popolo di disoccupati!!!!. [:(!] [:(!] [:(!] [:(!] [:(!] [:(!] [:189]

03/04/2012, 10:45

ROMA - Benzina inarrestabile, rincari pazzeschi. Proprio nei giorni della raffica di aumenti sui prezzi dei carburanti la Guardia di finanza di Roma rende noto che 8 persone sono state denunciate per frode alle pompe di benzina.

IL SEQUESTRO - Sono tutti gestori di erogatori di carburante colpevoli di aver manomesso pistole e colonnine dei distributori. Le Fiamme gialle hanno sequestrato 22 colonnine e 52 pistole erogatrici di carburante.
Fonte:http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_aprile_3/gestori-manomettono-pompe-benzina-2003935057118.shtml

Ecco, non solo i carburanti costano una follia...pure la frode...[8)]
Argomento bloccato