05/04/2012, 01:50
Ufologo 555 ha scritto:
Dopo l'approvazione e il recepimento in tempi record dell'Ordine del Giorno che ripristina a tempo di record le commissioni bancarie, ora è arrivata anche l'esenzione dell'IMU per le Fondazioni Bancarie. Sì, quelle tipo la Compagnia di San Paolo dove la Fornero era di casa e attraverso la quale transitavano finanziamenti per le ricerche della figlia. Sarebbero organizzazioni benefiche. In effetti lo sono, ma bisogna vedere per chi.
Intanto, un altro Ordine del Giorno, parente povero del precedente, langue nei cassetti polverosi di Palazzo Chigi e, potete starne certi, non verrà esaminato e approvato in 36 ore come quello chiesto dall'ABI di Giuseppe Mussari. Lo sfortunato atto di cui parliamo è quello che supplica il Governo di riconsiderare l'obbligo di pagare l'IMU per gli anziani ricoverati in un ospizio, per i quali la casa di proprietà è diventata - secondo i cerberi accademici - un lusso, giacché è vuota. Lapalissiano. Con la stessa logica si potrebbe far pagare l'IMU anche ai morti, giacché essendosi trasferiti in una bara risulta evidente che possono permettersi di non occupare il loro appartamento, e dunque loro sì che sono benestanti, mica quei poverelli delle Fondazioni Bancarie, costretti a lavorare in quei palazzoni umidi e antichi in condizioni di evidente indigenza.
Rubano perfino ai vecchietti e ai disabili, quelli segnati per forza di cose sul carico fiscale di un figlio e che hanno cambiato residenza, ma salvano le banche e non dicono nulla dei 125 miliardi di debiti che stiamo contraendo con il fondo salva-stati, il MES, che in realtà ora servirà alle banche per ricapitalizzarsi.
Vergogna, Monti! Vergogna! Come dicono i francesi: ça suffit! E voi, italiani, fino a quando accetterete di pagarvi perfino la vaselina?
07/04/2012, 00:57
07/04/2012, 01:42
09/04/2012, 09:04
09/04/2012, 15:51
Angeldark ha scritto:
Il premier si è detto quindi favorevolmente sorpreso dallo scarso calo di consenso del governo malgrado "le dure misure", adottate, "per uscire dalla crisi". Un fatto che secondo Monti dimostra che, "l'opinione pubblica italiana deve essere più matura". Il Professore ha definito quindi strano il fatto che "il consenso" sia "sceso gradualmente e molto lentamente, e in misura modesta. Più lentamente rispetto ad altre entità".
Un'analisi che il presidente Peres ha mostrato di condividere. Mario Monti, ha osservato, "gode di una enorme fiducia da parte della gente che si sente nelle mani di persona responsabile, onesta e competente". Parole che hanno acceso l'orgoglio del presidente del Consiglio. Le misure adottate in Italia, ha replicato sorridendo Monti, "hanno portato risultati come la riduzione dello spread e la recuperata capacità del Tesoro di finanziarsi": e "forse mi permettono di dire che i generosi apprezzamenti di Peres non sono del tutto infondati".
Fonte:http://www.repubblica.it/politica/2012/04/08/news/monti_lavoro_pi_flessibile-32988508/?ref=HREC1-1
10/04/2012, 13:54
10/04/2012, 14:24
10/04/2012, 16:28
10/04/2012, 17:08
Angeldark ha scritto:
10/04/2012 Denise Tagnin
PIÙ DI 100 MILIARDI di euro raccolti in meno di due anni potrebbero non essere bastati. Il che significa che l’Italia potrebbe essere sottoposta ad un’ulteriore manovra. Secondo l’Unione europea, un’altra manovra finanziaria, potrebbe rendersi indispensabile per tenere in piedi le finanze pubbliche italiane e centrare il pareggio di bilancio nel 2013. La recessione, potrebbe annullare le misure già varate dal Governo Monti.
10/04/2012, 18:23
iLGambero ha scritto:Angeldark ha scritto:
10/04/2012 Denise Tagnin
PIÙ DI 100 MILIARDI di euro raccolti in meno di due anni potrebbero non essere bastati. Il che significa che l’Italia potrebbe essere sottoposta ad un’ulteriore manovra. Secondo l’Unione europea, un’altra manovra finanziaria, potrebbe rendersi indispensabile per tenere in piedi le finanze pubbliche italiane e centrare il pareggio di bilancio nel 2013. La recessione, potrebbe annullare le misure già varate dal Governo Monti.
Tutte cose ampiamente previste, ovviamente non dagli economisti piddini, di Repubblica o Corriere, ma dalla gente di buon senso e dagli economisti sganciati dai partiti e dal grande circo della finanza.
Con il PIL a picco, una recessione che sempre più ci sta avvicinando alla Grecia, non può che essere così...
Ma nonostante tutto, abbiamo la faccia di andare in giro per il mondo a dire che i nostri militari rimarranno a fare la guerra o gli interessi di altri.
Comunque non disperiamo... quando affonderemo saremo in buona compagnia, perché questi non hanno alcuna intenzione di mollare l'osso prima di averlo spolpato.
10/04/2012, 18:32
mik.300 ha scritto:iLGambero ha scritto:Angeldark ha scritto:
10/04/2012 Denise Tagnin
PIÙ DI 100 MILIARDI di euro raccolti in meno di due anni potrebbero non essere bastati. Il che significa che l’Italia potrebbe essere sottoposta ad un’ulteriore manovra. Secondo l’Unione europea, un’altra manovra finanziaria, potrebbe rendersi indispensabile per tenere in piedi le finanze pubbliche italiane e centrare il pareggio di bilancio nel 2013. La recessione, potrebbe annullare le misure già varate dal Governo Monti.
Tutte cose ampiamente previste, ovviamente non dagli economisti piddini, di Repubblica o Corriere, ma dalla gente di buon senso e dagli economisti sganciati dai partiti e dal grande circo della finanza.
Con il PIL a picco, una recessione che sempre più ci sta avvicinando alla Grecia, non può che essere così...
Ma nonostante tutto, abbiamo la faccia di andare in giro per il mondo a dire che i nostri militari rimarranno a fare la guerra o gli interessi di altri.
Comunque non disperiamo... quando affonderemo saremo in buona compagnia, perché questi non hanno alcuna intenzione di mollare l'osso prima di averlo spolpato.
stiamo facendo la fine della grecia..
tasse e recessione..
10/04/2012, 19:44
12/04/2012, 11:54
12/04/2012, 13:14
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:iLGambero ha scritto:
[quote]Angeldark ha scritto:
10/04/2012 Denise Tagnin
PIÙ DI 100 MILIARDI di euro raccolti in meno di due anni potrebbero non essere bastati. Il che significa che l’Italia potrebbe essere sottoposta ad un’ulteriore manovra. Secondo l’Unione europea, un’altra manovra finanziaria, potrebbe rendersi indispensabile per tenere in piedi le finanze pubbliche italiane e centrare il pareggio di bilancio nel 2013. La recessione, potrebbe annullare le misure già varate dal Governo Monti.
Tutte cose ampiamente previste, ovviamente non dagli economisti piddini, di Repubblica o Corriere, ma dalla gente di buon senso e dagli economisti sganciati dai partiti e dal grande circo della finanza.
Con il PIL a picco, una recessione che sempre più ci sta avvicinando alla Grecia, non può che essere così...
Ma nonostante tutto, abbiamo la faccia di andare in giro per il mondo a dire che i nostri militari rimarranno a fare la guerra o gli interessi di altri.
Comunque non disperiamo... quando affonderemo saremo in buona compagnia, perché questi non hanno alcuna intenzione di mollare l'osso prima di averlo spolpato.
stiamo facendo la fine della grecia..
tasse e recessione..
12/04/2012, 13:48