21/05/2009, 15:03
Arturo ha scritto:
Mi sembra un'ottima idea anche se la paura è che facciano un servizio talmente moderato da dire tutto e niente, non sarebbe la prima volta!!!!! Il bello è che in Italia solo pochi addetti ai lavori conoscono la tematica quando all'estero vi son scrittori come Childress che hanno pubblicato almeno un paio di testi a riguardo.
Sulla colonna di ferro è interessante notare come certe tecnologie sussistessero ancora in tempi più recenti rispetto agli eventi di Mohenjo Daro, chissà quanti altri manufatti o reperti poitrebbero ancora essere scoperti se ci fosse la buona volontà di fare ricerche in loco.
Arturo
21/05/2009, 15:07
Arturo ha scritto:-Angel- ha scritto:
Scusa se te lo chiedo Arturo, ma questa persona che conosci di cosa è malata? nel senso, potrebbe essere stata la vicinanza col materiale a provocarla? Perchè mi sembra di aver capito che teneva il materiale in casa propria.
arguta deduzione, la persona in questione ha subito diverse operazioni che hanno visto progressivamente il suo intestino diminuire, nel senso che aveva un tumore in questa zona e ha dovuto sottoporsi a diversi interventi. se l'origine del tutto sia da imputare al materiale presente a casa sua non te lo posso confermare ma personalmente e anche altre persone che lo hanno conosciuto hanno espresso la medesima perplessità. non esiste una prova diretta ma sarebbe altamente plausibile.
23/05/2009, 14:03
Arturo ha scritto:
Mi sembra un'ottima idea anche se la paura è che facciano un servizio talmente moderato da dire tutto e niente, non sarebbe la prima volta!!!!! Il bello è che in Italia solo pochi addetti ai lavori conoscono la tematica quando all'estero vi son scrittori come Childress che hanno pubblicato almeno un paio di testi a riguardo.
Sulla colonna di ferro è interessante notare come certe tecnologie sussistessero ancora in tempi più recenti rispetto agli eventi di Mohenjo Daro, chissà quanti altri manufatti o reperti poitrebbero ancora essere scoperti se ci fosse la buona volontà di fare ricerche in loco.
Arturo
25/05/2009, 19:26
26/05/2009, 01:28
Arturo ha scritto:
grazie per la segnalazione del video me lo guarderò con piacere e gusto
Arturo
31/05/2009, 19:22
31/05/2009, 19:46
31/05/2009, 20:02
31/05/2009, 20:02
Ufologo 555 ha scritto:
In più non potevano sapere che in alta quota il cielo diventa nero e si possono osservare sia il Sole che le Stelle! Sono cose che se non le "provi" non ti vengono nemmeno in testa....
31/05/2009, 20:58
Dico brevemente alcune note: a quelli che si dimostrano scettici riguardo la radioattività del sito di Mohenjo-Daro, perché pensano che in 4000 anni la radioattività avrebbe dovuto ridursi o sparire: non ne so molto di radioattività, ma so che l'area di Chernobyl è ancora fortemente inquinata dalla radioattività e tale resterà per 24.000 anni, almeno così ho letto e sentito in varie parti. Le colate di cemento hanno sepolto una parte degli elementi radioattivi per impedire che si disperdano nell'ambiente, ma ricordo che alcuni anni fa alcuni giornalisti delle televisione italiana sono andati nelle campagne attorno a Chernobyl con un contatore geyger, e tale contatore indicava una forte radioattività nelle case abbandonate, nei campi e nei boschi.
Se a Hiroshima e Nagasaki la radioattività è sparita, forse è perché le città sono state bonificate artificialmente, asportando tutte le macerie e il terreno radioattivi, forse. O forse l'inquinamento radioattivo dipende dal tipo di esplosione avvenuto.
01/06/2009, 01:28
01/06/2009, 14:52
01/06/2009, 15:39
Knukle ha scritto:
Secondo me la cosa importante ora è avere gli esami dei reperti, e avere la certezza che quei reperti provengano veramente da Mohenjo-Daro.
Inoltre, ci sarebbe da accertare di quale malattia morirono Davemport e Vincenzi e analizzare con un contatore geyger i resti della città.
Per ora credo venga più semplice aprofondire le morti di Davemport e soci. Per gli esami si potrebbe chiedere a Malanga.
Sapete se Mohenjo-Daro è aperta a visite pubbliche?
01/06/2009, 16:17
Knukle ha scritto:
Secondo me la cosa importante ora è avere gli esami dei reperti, e avere la certezza che quei reperti provengano veramente da Mohenjo-Daro.
Inoltre, ci sarebbe da accertare di quale malattia morirono Davemport e Vincenzi e analizzare con un contatore geyger i resti della città.
Per ora credo venga più semplice aprofondire le morti di Davemport e soci. Per gli esami si potrebbe chiedere a Malanga.
Sapete se Mohenjo-Daro è aperta a visite pubbliche?
01/06/2009, 16:19