12/04/2012, 11:24
iLGambero ha scritto:
Ma se non è una previsione a che serve allora? Le teorie si confermano con le previsioni, se le previsioni non si realizzano è lecito dubitare delle teorie.
Non capisco perché tira in ballo ancora Elenin ?!?!?
PS.
Success rate 100%
ehm...
Comunque a prevedere terremoti oltre il 6 sono capaci tutti, molto più difficile è prevedere in quali giorni non ci saranno terremoti oltre il 6
12/04/2012, 11:56
13/04/2012, 20:58
13/04/2012, 23:57
MAP 5.1 2012/04/12 07:43:49 2.973 92.742 30.4 OFF THE WEST COAST OF NORTHERN SUMATRA
MAP 5.3 2012/04/12 11:19:59 36.874 141.060 14.3 NEAR THE EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
MAP 5.0 2012/04/12 14:46:28 3.287 93.729 27.8 OFF THE WEST COAST OF NORTHERN SUMATRA
MAP 5.6 2012/04/12 14:50:53 37.539 141.568 23.2 NEAR THE EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
MAP 5.7 2012/04/13 10:10:01 36.995 141.336 8.7 NEAR THE EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
MAP 5.4 2012/04/13 10:10:05 16.274 -98.112 10.1 OAXACA, MEXICO
MAP 5.0 2012/04/13 12:12:07 36.984 141.235 35.2 NEAR THE EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
MAP 5.3 2012/04/13 13:06:28 16.266 -98.039 14.3 OAXACA, MEXICO
14/04/2012, 00:33
zakmck ha scritto:
Certo che sembra come se fosse in atto un botta e risposta tra Sumatra e il Giappone che poi passa tra Giappone e Messico:
Coincidenza impressionante.
14/04/2012, 00:39
14/04/2012, 15:39
...Stando alla teoria della tettonica a zolle questi due continenti si sarebbero separati milioni di anni fa allontanadosi l'una dall'altra con velocità lentissima. Ma come ben sappiamo milioni di anni non sono cento o mille.. Nel corso di milioni e milioni di anni succede di tutto, erosione marina, piogge, eventi atmosferici estreme... ecc.
Quindi se ciò fosse vero, ossia che i due continenti avessero cominciato ad allontanarsi milioni di anni fa, sono dell'idea che la forma di entrambi sarebbe stata molto più erosa che adesso.
Non sarebbe meglio ipotizzare che migliaia di anni fa un evento estremo fece si che all'improvviso queste terre si separassero l'una dall'altra?
...
Forse dopotutto i segni di un dislocamento della crosta terrestre sono sempre stati sotto i nostri occhi…
15/04/2012, 18:13
15/04/2012, 23:05
Atlanticus81 ha scritto:
E' l'inizio della dislocazione della crosta terrestre!
Magari sta per succedere di nuovo...
16/04/2012, 01:03
zakmck ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
E' l'inizio della dislocazione della crosta terrestre!
Magari sta per succedere di nuovo...
Comunque, tornando alla teoria del "Pole Shift" di Hapgood, bisogna pensare che e' stata elaborata intorno agli anni '50, quando ancora non era stato fatto tutto il lavoro sul paleomagnetismo e la rilevazione geologica dei fondali oceanici. Lavoro che ha poi consentito di ottenere nel 1991 la "Mappa Geologica Mondiale". I dati relativi al paleomagnetismo hanno di fatto invalidato le ipotesi di Hapgood in quanto gli spostamenti magnetici non sono assolutamente compatibili con il dislocamento dell'intera crosta terrestre, mentre lo sono con la sola inversione dei poli magnetici (vedi fenomeno del magnetic striping), cioe' per capirci:
da cui si evince che se il fenomeno fosse dovuto alla dislocazione della crosta in pratica si ballerebbe di continuo, o perlomeno con una frequenza che non trova alcun riscontro ne nelle ere glaciali ne nelle grandi estinzioni.
Si aggiunga a questo che, a quanto mi risulta, secondo tale teoria, tutta la crosta si sposterebbe e quindi non ci sarebbero attinenze con la separazione dei continenti.
A mio parere quindi, l'articolo citato fa solo un bel minestrone di cose che poco c'entrano tra loro.
Al di la di questo, comunque e indipendentemente da Hapgood, l'idea che i continenti si possano essere separati in modo improvviso e' assolutamente incompatibile anche con i dati rilevati per la "Mappa Geologica Mondiale" dalla quale invece si evince molto chiaramente che questo processo di allontanamento e' durato milioni di anni.
Con questo non voglio certo dire che sia tutto da archiviare e che si debba abbracciare ad occhi chiusi la teoria della tettonica a placche. Anzi.
Infatti, proviamo ad osservare la citata "Mappa Geologica Mondiale":
16/04/2012, 17:57
16/04/2012, 19:44
16/04/2012, 20:27
Nel corso di milioni e milioni di anni succede di tutto, erosione marina, piogge, eventi atmosferici estreme... ecc.
Quindi se ciò fosse vero, ossia che i due continenti avessero cominciato ad allontanarsi milioni di anni fa, sono dell'idea che la forma di entrambi sarebbe stata molto più erosa che adesso.
Non sarebbe meglio ipotizzare che migliaia di anni fa un evento estremo fece si che all'improvviso queste terre si separassero l'una dall'altra?
L'attuale struttura geologica dell'Italia deriva essenzialmente dall'orogenesi alpina, detta anche alpino-himalaiana o alpidica. Si tratta di un complesso di deformazioni e di accavallamenti degli strati rocciosi, che è iniziato nel Cretaceo (circa 100 milioni di anni fa) e si è concluso praticamente nel Miocene (circa 15 milioni di anni fa) anche se alcuni contraccolpi, di non secondaria importanza, sono tuttora in atto.
16/04/2012, 22:16
Angeldark ha scritto:
La Terra trema troppo! Gli scienziati non trovano alcuna spiegazione riguardo ai 39 terremoti che hanno sconvolto il pianeta in soli due giorni. “Qualcosa non va! Ci sono terremoti troppi forti “questo è quanto afferma un sismologo romeno molto famoso, Gheorghe Marmureanu, che trova l’ultimo terremoto indonesiano molto insolito.
cut
“Un evento straordinario che non può essere spiegato dalla scienza”
Secondo Marmureanu, non vi è alcuna relazione tra i terremoti che hanno scosso il pianeta negli ultimi giorni, ma quello che è successo in Indonesia è arrivato in maniera imprevista, non può essere spiegato dalla scienza. “Le statistiche mostrano che, in questa regione dell’Asia, c’è un grande terremoto ogni 500 anni, circa. Tuttavia, dal 2004, ci sono stati già tre terremoti con magnitudo superiore a 8, e questo è fuori dalle statistiche sismologiche. Qualcosa non va! Ci sono troppi grandi terremoti nella zona indonesiana, “avverte” lo scienziato.
Fonte:http://www.express-news.it/misteri/la-terra-trema-troppo-cosa-sta-accadendo/