19/04/2012, 16:32
sanje ha scritto:
Togliere la moneta fisica significa togliere ulteriore libertà, la nostra vita tracciata sui computer.
sanje ha scritto:
Capisco che prelevare il cash è sempre prevarlo dal conto, però quel cash lo spendi in modo libero e non controllato.
sanje ha scritto:
Lo spacciatore al dettaglio ne risentirebbe, ma la grande distribuzione no.
19/04/2012, 16:34
Wolframio ha scritto:
Se devo scegliere tra gli stafilococchi sulle banconote ed il grande fratello (non quello della TV), preferisco i primi.
Dagli stafilococchi mi posso proteggere, ma dal grande fratello no.
Ciò che Thethirdeye ha scritto è anche il mio pensiero.
19/04/2012, 16:44
Beppe71 ha scritto:
Invece di andare in giro con i candelabri nelle tasche (tra l'altro da considerare che con argento e rame in tasca diventeremmo mira di delinquenti) non è meglio una semplice tessera elettronica?
19/04/2012, 17:05
19/04/2012, 17:36
Massimo Falciani ha scritto:
se ci sono problemi di connessione (e ci sono fin troppo di frequente!) passo la giornata ad aspettare che funzioni il terminale? tanto chiamo a lavoro e gli dico che sono bloccato per un caffè, che vuoi che sia...
19/04/2012, 17:37
Massimo Falciani ha scritto:
beh, una cosa mi viene da dirla: io che non navigo nell'oro spesso acquisto cose usate (strumenti musicali in primis) da privati. con la moneta elettronica cosa dovrei fareogni volta, un bonifico a carico del venditore?
o ancora: la mattina prima di andare a lavoro vado al bar, prendo caffè e pasta, pago col bancomat ma... transazione rifiutata! che faccio, rigetto tutto su un piattino perchè non posso pagare, oppure inisisto finchè non funziona? se ci sono problemi di connessione (e ci sono fin troppo di frequente!) passo la giornata ad aspettare che funzioni il terminale? tanto chiamo a lavoro e gli dico che sono bloccato per un caffè, che vuoi che sia...
per ultimo: ho un parente che ha gravi problemi economici, più volte è venuto da me nell'arco degli ultimi 3 anni a chiedermi qualcosa in prestito per pagare bollette, affitto e per mangiare. con la moneta elettronica che faccio, gli presto il bancomat? o lo lascio a morire di fame?
19/04/2012, 19:22
Beppe71 ha scritto:Wolframio ha scritto:
Se devo scegliere tra gli stafilococchi sulle banconote ed il grande fratello (non quello della TV), preferisco i primi.
Dagli stafilococchi mi posso proteggere, ma dal grande fratello no.
Ciò che Thethirdeye ha scritto è anche il mio pensiero.
Ah ci mancherebbe altro. Ognuno decide di dare un determinato livello di igiene alla propria vita.
Contento tu... io un po' menoma è questione di poco fortunatamente. Il progresso avanza, chi ha paura e lo demonizza resta indietro, o va in giro con i 10 euro nelle mutande e nei calzini, contenti voi
Beppe71 ha scritto:Massimo Falciani ha scritto:
se ci sono problemi di connessione (e ci sono fin troppo di frequente!) passo la giornata ad aspettare che funzioni il terminale? tanto chiamo a lavoro e gli dico che sono bloccato per un caffè, che vuoi che sia...
Si legge in libri di storia di gente a cavallo o in carrozza che affermava osservando le prime auto con motore a scoppio: E se si ferma? Ma come funziona? E se poi si buca una ruota? E se si rompe il motore?
Oggi nel mondo circolano quasi un miliardo di auto e la previsione per il 2030 è di circa due miliardi di auto.
bene o male che sia il progresso automobilistico la maggir parte di noi possiede un auto, chi non la possiede usa auto pubbliche cioè mezzi di trasporto.
19/04/2012, 19:44
Wolframio ha scritto:
Nota bene che io faccio i miei pagamenti tramite e-banking per comodità, ed ho pure la carta di credito,ma gli acquisti in contanti (dalla benzina alla mignotta)
19/04/2012, 19:57
19/04/2012, 21:52
Beppe71 ha scritto:sanje ha scritto:
Togliere la moneta fisica significa togliere ulteriore libertà, la nostra vita tracciata sui computer.
Eh si, perchè prelevare 50 euro per comprare caramelle è ben diverso che spendere 50 euro in caramelle prelevati da sotto al materasso.
Davvero non capisco dove sta la privazione della libertà cambiando modalità di acquistosanje ha scritto:
Capisco che prelevare il cash è sempre prevarlo dal conto, però quel cash lo spendi in modo libero e non controllato.
Se dici questo è perchè tu non usi un bancomat, non sai nemmeno cos'è. Di sicuro non hai nemmeno una tessera punti, non hai nessuna tessera di riconoscimento, gruppo sanguigno, cartella clinica eccetera.
Sicuramente non hai nemmeno una casella di posta elettronica, non usi una connessione internet, presti molta cura a non farti riprendere dai milioni di telecamere sparse in ogni angolo del pianeta, senza contare le riprese satellitari.sanje ha scritto:
Lo spacciatore al dettaglio ne risentirebbe, ma la grande distribuzione no.
No ma questa dovresti spiegarla perchè io non l'ho proprio capita.
In che senso lo spacciatore ne risentirebbe ma la grande distrubuzione no? Nel senso che i trafficanti di droga aprirebbero dei megastore?
20/04/2012, 00:10
20/04/2012, 11:04
20/04/2012, 11:16
sanje ha scritto:
Esatto. Un bambino dovrebbe avere un conto o una prepagata e poi pagare le relative commissioni.
20/04/2012, 11:24
Thethirdeye ha scritto:sanje ha scritto:
Esatto. Un bambino dovrebbe avere un conto o una prepagata e poi pagare le relative commissioni.
Beh.... visto che ogni bambino, in Italia, nasce con un debito
nei confronti dello Stato di circa 35.000 euro, è meglio tracciarli
sin da piccoli.....E pensare che c'è gente che nel frattempo
parla di "stafilococchi sulle banconote".....
Ahhhhh...... ma quanto è lento 'sto risveglio?
20/04/2012, 11:40