I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

20/04/2012, 21:26

iLGambero ha scritto:
Che fa quello che dice è stato ampiamente dimostrato da molti altri esperimenti, .......
Il discorso è la produzione dell'energia termica risultante dall'esperimento, questo è il problema.
...Anche per questo io sono piuttosto scettico e il comportamento di Rossi di certo non aiuta.


intendevo proprio questo che hai scritooo....non ho saputo spiegarmi bene...ma il concetto e questo [;)]

20/04/2012, 21:27

Bisognerebbe verificare queste misure per capire con quale tecnica sono state ottenute. E comunque calma ragazzi, non è che l'e-cat dobbiamo venderlo o comprarlo noi.

20/04/2012, 21:40

Blissenobiarella ha scritto:

Bisognerebbe verificare queste misure per capire con quale tecnica sono state ottenute.

Ma non è possibile e ti spiego perchè: già i valori comunicati da Rossi variano a seconda di... non si sa.
Io ho fatto riferimento a un banale fattore di moltiplicazione, comprensibile a chiunque e che comunque è un dato fornito dallo stesso Rossi.
Se parliamo del coefficiente di prestazioni, o COP, il valore che ha scritto zakmck (6) è piuttosto esatto, ma su quale principio di funzionamento?

Nell'articolo che ho postato poco fa, si fa poi riferimento anche a un altro coefficiente: EROI, Energy Returned On Energy Invested, ciè il coefficiente tra energia consumata ed energia ricavata.
Scrivere dei numeri, sulla base del mistero, è comunque dare dei numeri che hanno solo valore mediatico.

20/04/2012, 22:07

Impossibile che non si possa [:p]. Se ci sono dati tecnici, devono essere riportate anche le procedure con cui sono stati ottenuti.

20/04/2012, 22:26

Blissenobiarella ha scritto:
Se ci sono dati tecnici, devono essere riportate anche le procedure con cui sono stati ottenuti.

Odiomiodiomiodiomiodiomio. Ma dati tecnici basati su cosa? Su un'idea? Su un principio di funzionamento che un giorno produce reaizoni nucleari, un giorno non ne produce più, poi riprende a produrle ma poi pare che non ne abbia mai prodotte, poi ha un fattore di moltiplicazione 31, 9 mesi dopo il valore scende.
Se sei a conoscenza di informazioni che il resto del mondo non conosce, per favore illuminaci.

A meno che l'E-cat sia in realtà un reattore a energia spirituale, quindi più hai fede e più funziona. Per questo zakmck ha precisato che in certi periodi il COP ha raggiunto valore infinito.
Beh in questo caso vince chi spara il dato più grosso.
A questo punto basta postare chilometriche esperienze mistiche e spirituali, tanto nessuno ci capirebbe comunque una mazza, però è così affascinante il paranormale, fa sognare e si sa "i sogni aiutano a vivere".

Quante chiacchiere, diosanto quante chiacchiere inutili quando invece basta scoprire che una cosa o funziona oppure non funzionam oppure ancora è in fase di sviluppo e ricerca. L'E-cat era già stato venduto, prima ancora di scoprire che da li in avanti i dati comunicati avrebbero subito delle variazioni. Il dollaro è più stabile a confronto.

Ma sarà davvero tutta una questione paranormale?
Magari è colpa mia, emetto energia negativa che interagisce con l'energia dell'Ecat e PUFF tutte le aziende in coda, pronte a sborsare millioni di euro, scompaiono una dietro l'altra.
Mistero.

20/04/2012, 22:56

Beppe, non iperventilare.
L'e-cat è un oggetto esistente nella nostra realtà non è il caso di richiamare le forze spirituali della natura per effettuare una misurazione.
Rossi e Focardi hanno infatti effettuato le stime basandosi sull'emissione di vapore di sfogo dell'apparecchiatura, mica sulla proiezione dall'aura. Se vuoi criticare in modo costruttivo puoi benissimo chiederti il perchè sia stato scelto questo metodo che di primo acchito appare piuttosto approssimativo per effettuare la misura del calore prodotto. A proposito..si tratta di informazioni accessibilissime, ci ho messo due minuti per rintracciarle, suppongo quindi che anche il resto del mondo sia in grado di fare altrettanto.

20/04/2012, 23:39

Beppe71 ha scritto:


In che modo l'Ecat trasforma la materia? Ripeto trasforma la materia.

Ti riferisci alla produzione di rame?

è il prodotto della fusione tra nuclei di nichel e idrogeno [8].

21/04/2012, 00:36

Blissenobiarella ha scritto:

Beppe, non iperventilare.
L'e-cat è un oggetto esistente nella nostra realtà non è il caso di richiamare le forze spirituali della natura per effettuare una misurazione.
Rossi e Focardi hanno infatti effettuato le stime basandosi sull'emissione di vapore di sfogo dell'apparecchiatura, mica sulla proiezione dall'aura. Se vuoi criticare in modo costruttivo puoi benissimo chiederti il perchè sia stato scelto questo metodo che di primo acchito appare piuttosto approssimativo per effettuare la misura del calore prodotto. A proposito..si tratta di informazioni accessibilissime, ci ho messo due minuti per rintracciarle, suppongo quindi che anche il resto del mondo sia in grado di fare altrettanto.


In effetti questo e' stato il primo metodo proposto. Poi, in seguito alle critiche ricevute, si e' passati alle misurazioni sul circuito secondario a valle di uno scambiatore. Ma anche in questo caso vi sono state numerose critiche, soprattutto in relazione alla posizione delle termocoppie, ma anche di questo se ne ' gia' ampiamente discusso.

Volendo comunque tornarci sopra, e' indubbio che tutta la sperimentazione e la rilevazione dei dati sia stata condotta in maniera diciamo, come dire [8] [8], "molto artigianale" da Rossi, tuttavia, dai dati che si e' potuto rilevare, appare comunque evidente che, in assenza di "trucchi" nascosti, il dispositivo mostrato funziona senza ombra di dubbio. E non sto parlando di fede, ma di numeri. Ovviamente, per poter certificare la cosa sappiamo tutti che occorrerebbero delle misure indipendenti, ma cio' ancora non e' stato possibile.

Ovviamente i vari critici, per motivi a noi ignoti [:o)], si sono subito scagliati contro questa impostazione, facendo soprattutto leva sul fatto che se da una parte la macchina in teoria non puo' funzionare (in quanto la fisica attuale lo esclude), dall'altra, sicuramente quell'impunito di Rossi qualche gabola in stile "Petrol Dragon" doveva averla per forza confezionata.

Tuttavia, i risultati presentati da Piantelli, seppur definiti deludenti da Celani, in realta' hanno il merito di conferire, con maggiore autorevolezza, una dimensione nuova alle LERN. Intanto per la prima volta e' stato mostrato un reattore di potenza significativa con un COP tra 4 e 5 unitamente ad analisi documentate (almeno sembra) che mostrerebbero l'effettiva trasmutazione degli elementi coinvolti. Certo Piantelli sembra ancora lontano dall'autosostentamento e dal riuscire ad applicare fattori di scala al suo dispositivo, ma il suo lavoro continua.
Cade cosi (o piu' prudentemente comincia a sgretolarsi) uno dei pilastri dell'ipotesi scettica.

Quanto alla restante parte, sulla base di questi nuovi elementi, a mio avviso, e' infine sempre piu' plausibile ipotizzare che Rossi (non dimentichiamo, accusato da Piantelli di plagio) e Focardi (ex compagno di merende di Piantelli), siano riusciti a perfezionare il reattore iniziale, ottenendo da una parte il famoso autosostentamento (rimasto stabile per tutte le demo effettuate) e dall'altra una maggiore dimensione dei valori coinvolti (non watt ma kwatt).

Ora, non ci rimane che attendere l'evolversi degli eventi.

21/04/2012, 00:46

Sto vedendo che sono state fatte numerose misurazioni, con vari metodi. C' è da dire che la fisica sperimentale è sempre un po' artigianale.
A quanto pare è stato anche risolto il problema legato al catodo, utilizzando nichel in polvere al posto delle vecchie barrette.

21/04/2012, 01:01

21/04/2012, 03:05

Inutile dare spago a gente come beppe71 tanto fino a che non avranno un e cat in casa continueranno ad ignorare le tonnellate di indizi che orami abbiamo sull'autenticità delle reazioni lenr e di conseguenza sulle possibilità che l'e cat funzioni veramente.
Intanto....un'altro "piccolo" indizio [:D]:

http://www.lescienze.it/news/2012/04/18 ... ne-973887/

Dall'articolo di cui sopra:

"La cosa più singolare è però che come particella libera l’elettrone è indivisibile, mentre si comporta in modo assai differente quando fa parte di una popolazione all’interno di un materiale solido, in cui ciascun elettrone può essere considerato uno stato legato di tre “quasi-particelle”, ciascuna delle quali ha una delle tre proprietà separate."

E ancora:

"I ricercatori in particolare sono riusciti a osservare un orbitone che si separava dagli spinoni e si propagava attraverso il reticolo come una distinta quasi-particella con una sostanziale dispersione in energia sul momento, pari a circa 0,2 elettronvolt".

Probabilmente nelle reazioni nucleari a bassa energia accade qualcosa di molto simile.
Allora l'approccio teorico alle lenr è piu' "facile" di quanto pensassi.
Verosimilmente entro qualche anno disporremo di un impalcatura teorica che spiegherà i fenomeni lenr che, ricordiamolo, sembrano essere molto variegati. Ed allora avremo dei reattori immensamente piu' potenti e stabili di quelli prossimi venturi...

21/04/2012, 08:59

Blissenobiarella ha scritto:
Ti riferisci alla produzione di rame?

è il prodotto della fusione tra nuclei di nichel e idrogeno [8].


Siamo al limite della comicità [:D]
Mi viene da chiederti se hai letto la discussione o sai di cosa si sta parlando. Poi vedo che hai postato un video che è già stato postato credo altre 2 volte, ipotizzo entrambe le cose [:)]


tommaso ha scritto:
Inutile dare spago a gente come beppe71

Bravo tommaso, bravo [:)]


tommaso ha scritto:
Probabilmente nelle reazioni nucleari a bassa energia accade qualcosa di molto simile.
Allora l'approccio teorico alle lenr è piu' "facile" di quanto pensassi.

Bravo tommaso, bravo [:)]


tommaso ha scritto:
Ed allora avremo dei reattori immensamente piu' potenti e stabili di quelli prossimi venturi...

Vedo che ti porti avanti col discorso [:D], anzi vai più oltre di avanti, sei già andato oltre il futuro [:D]
Avevo appena liberato la cantina per piazzare l'Ecat, ancora devo capire come si accende e ora vengo a sapere che la quinta generazione sarà immensamente più potente di quella più potente che dovrà essere ancora realizzata.
A questo punto aspetto a comprarlo.
Tu che dici, tommaso, mi conviene comprare subito l'Ecat 4.0 o aspettare il 5.0?
L'evoluzione corre troppo velocemente per quelli come me...
Ultima modifica di Beppe71 il 21/04/2012, 09:11, modificato 1 volta in totale.

21/04/2012, 09:25

Tommaso, non so se l'e-cat funziona, ma non vedo perchè non dovrebbe funzionare a priori.
E comunque l'impalcatura teorica ce l'abbiamo. Basta leggere gli studi sulla coerenza di Preparata, del Giudice e company.

In breve: il problema principale nella fusione è quello di superare lo shell elettronico per consentire alle forze attrattive dei nuclei di agire.
Ad alte temperature è la potenza dello scontro tra gli atomi che permette ai nuclei di entrare in contatto, nelle stelle avviene giusto questo. A basse temperature ovviamente non si può usare l'energia necessaria a causare uno scontro così potente da superare lo shell, bisogna dunque ricorrere a metodi differenti. Si utilizza per cui un effetto noto alla scienza studiato da Chon e perfezionato dal team di Preparata che consente di separare, "elettricamente " possiamo dire, i nuclei di idrogeno dagli shell dopo che l'idrogeno è stato fatto circolare all'interno di un catodo metallico. Gli esperimenti fino ad ora condotti hanno utilizzato deuterio + palladio ( team di Preparata e co) e idrogeno + nichel (Fleischmann e Pons e team Focardi e co). Il metallo viene dunque forzato ad assorbire idrogeno fino a raggiungere un determinato punto di saturazione, dopo di chè viene applicata una corrente elettrica che spazza via gli elettroni lasciando i nuclei liberi di attrarsi. Se la concentrazione dell'idrogeno all'interno del catodo è sufficiente e i nuclei a questo punto si trovano abbastanza vicini ( la forza nucleare forte ha un raggio di azione ristretto in quindi i nuclei si devono trovare in "intimo contatto" perchè essa possa agire) la fusione avviene spontaneamente.

21/04/2012, 09:43

Beppe, non scervellarti, l'ho detto che la discussione la sto leggendo ora. Ma da quello che ho letto, non mi sembra che la ripetizione continua delle stesse argomentazioni fino ad adesso sia stato un problema nemmeno per te ed altri. E rilassati per favore, a nessuno di noi entra in tasca nulla se l'e-cat funziona oppure no, non è il caso di agitarsi.

21/04/2012, 10:01

Blissenobiarella ha scritto:
E rilassati per favore, a nessuno di noi entra in tasca nulla se l'e-cat funziona oppure no, non è il caso di agitarsi.

Sono tranquillissimo! Da cosa capisci che non sono rilassato? Rilassato? Rilassato? Rilassato?
Tu tu tu tu lo sai che credevo di essere vittima allo stesso tempo di un fenomeno di déjà vu quando leggevo i tuoi interventi in cui postavi postavi domande già fatte, rifatte, rifatte, e un fenomeno di flashforward come di seguito:

tommaso ha scritto:
Ed allora avremo dei reattori immensamente piu' potenti e stabili di quelli prossimi venturi...

Io sono tranquillo tranquillo tranquillo tranquillo [:D]


Seriamente, a me pare che chi prenda questa cosa con troppa serietà e agitazione (vedi offese sia dirette, che insulti, azioni di ripicca, derisioni pubbliche, aperture discussioni dedicate a sreditare, ban e allontanamento forzato di utenti) non sia certo io o gli altri che purtroppo non possono più intervenire o hanno definitivamente abbandonato questa discussione/farsa.
Rispondi al messaggio