21/04/2012, 10:09
Beppe71 ha scritto:
Seriamente, a me pare che chi prenda questa cosa con troppa serietà e agitazione (vedi offese sia dirette, che insulti, azioni di ripicca, derisioni pubbliche, aperture discussioni dedicate a sreditare, ban e allontanamento forzato di utenti) non sia certo io o gli altri che purtroppo non possono più intervenire o hanno definitivamente abbandonato questa discussione/farsa.
21/04/2012, 10:16
zakmck ha scritto:
Del resto non mi sembra di ricordare un tuo contributo fattivo. Solo retorica, polemiche con gli altri utenti e report sulle qualita' di Rossi.
21/04/2012, 10:32
Beppe71 ha scritto:zakmck ha scritto:
Del resto non mi sembra di ricordare un tuo contributo fattivo. Solo retorica, polemiche con gli altri utenti e report sulle qualita' di Rossi.
Fortunatamente hai scritto che non ricordi.
Mentre io ricordo molto bene il tuo tono e l'atteggiamento nei confronti di tutti coloro che hanno messo in discussione l'Ecat.
In particolare ricordo che hai preso pezzetti qua e la per aprire una discussioen dedicata a screditare me ed altri. Solo i pezzi che ti hanno fatto comodo però.
Come la risolviamo alora la faccenda? Vuoi bannarmi subito o portarmi nella condizione di essere bannato?
Scegli tu, a me non cambia molto,
zakmck ha scritto:
Forse mi e' sfuggito qualche tuo intervento in cui discutevi elementi relativi all'-E-cat e non a Rossi?
No, perche' a volte puo' succedere che uno si perde qualche intervento.
in quanto in questa discussione/farsa non ci sono elementi utili per un dibattito a base scientifica ma solo montange di supposizioni e voli pindarici nel tempo, nella fantasia, nel mondo di Fantasilandia.
21/04/2012, 10:41
Blissenobiarella ha scritto:
E comunque l'impalcatura teorica ce l'abbiamo. Basta leggere gli studi sulla coerenza di Preparata, del Giudice e company.
In breve: il problema principale nella fusione è quello di superare lo shell elettronico per consentire alle forze attrattive dei nuclei di agire.
Ad alte temperature è la potenza dello scontro tra gli atomi che permette ai nuclei di entrare in contatto, nelle stelle avviene giusto questo. A basse temperature ovviamente non si può usare l'energia necessaria a causare uno scontro così potente da superare lo shell, bisogna dunque ricorrere a metodi differenti. Si utilizza per cui un effetto noto alla scienza studiato da Chon e perfezionato dal team di Preparata che consente di separare, "elettricamente " possiamo dire, i nuclei di idrogeno dagli shell dopo che l'idrogeno è stato fatto circolare all'interno di un catodo metallico. Gli esperimenti fino ad ora condotti hanno utilizzato deuterio + palladio (Fleischmann e Pons e team di Preparata e co) e idrogeno + nichel ( team Focardi e co). Il metallo viene dunque forzato ad assorbire idrogeno fino a raggiungere un determinato punto di saturazione, dopo di chè viene applicata una corrente elettrica che spazza via gli elettroni lasciando i nuclei liberi di attrarsi. Se la concentrazione dell'idrogeno all'interno del catodo è sufficiente e i nuclei a questo punto si trovano abbastanza vicini ( la forza nucleare forte ha un raggio di azione ristretto in quindi i nuclei si devono trovare in "intimo contatto" perchè essa possa agire) la fusione avviene spontaneamente.
21/04/2012, 11:25
tommaso ha scritto:
Probabilmente nelle reazioni nucleari a bassa energia accade qualcosa di molto simile.
Allora l'approccio teorico alle lenr è piu' "facile" di quanto pensassi.
Beppe71 ha scritto:
Bravo tommaso, bravo
tommaso ha scritto:
Ed allora avremo dei reattori immensamente piu' potenti e stabili di quelli prossimi venturi...
Beppe71 ha scritto:
Vedo che ti porti avanti col discorso, anzi vai più oltre di avanti, sei già andato oltre il futuro
Beppe71 ha scritto:
A questo punto aspetto a comprarlo.
Tu che dici, tommaso, mi conviene comprare subito l'Ecat 4.0 o aspettare il 5.0?
21/04/2012, 11:29
21/04/2012, 11:42
Beppe71 ha scritto:
Come la risolviamo alora la faccenda? Vuoi bannarmi subito o portarmi nella condizione di essere bannato?
Scegli tu, a me non cambia molto, in quanto in questa discussione/farsa non ci sono elementi utili per.... (click)
21/04/2012, 15:17
tommaso ha scritto:
Inizialmente si credeva che per ottenere la fissione dell'uranio occorressero 100 chili di materiale...ora ne occorrono pochi grammi.
tommaso ha scritto:
Io dico che te devi jettare dalla finestra...
Anche tu stai guardando come salta tommaso?Thethirdeye ha scritto:
Aridanghete.........
21/04/2012, 15:30
Beppe71 ha scritto:
Anche tu stai guardando come salta tommaso?
21/04/2012, 15:38
21/04/2012, 15:47
Blissenobiarella ha scritto:
Riporta questa presunta retromarcia e vediamo di che si tratta, beppe.
21/04/2012, 16:11
21/04/2012, 16:16
Blissenobiarella ha scritto:
Esatto, beppe. Generalmente si posta il link relativo all'informazione di cui si sta discutendo in modo che tutti abbiano la possibilità di accesso alle fonti.
21/04/2012, 16:51
21/04/2012, 17:02
Blissenobiarella ha scritto:
stupirsi del fatto che non vengano impiegati materiali radioattivi significa che ci sei o ci fai...
Beppe71 ha scritto:
Quindi mi chiedo e ti chiedo: che fine ha fatto questo mio intervento in cui appunto erano presenti i link di riferimento?