Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

21/04/2012, 11:04

sanje ha scritto:

L'Olanda farà un referendum per lasciare l'euro e tornare al fiorino.

http://quellochenoncidicono.blogspot.it ... landa.html


e' confermato?se cosi fosse direi............... eccellentissima notizia.....[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 21/04/2012, 11:04, modificato 1 volta in totale.

28/04/2012, 13:09

Ecco un po di notizie che fanno ben sperare:

1. In Francia Hollande è favorito, la sua posizione è contraria ai tagli sociali per favorire le direttive europee.

2. In Olanda si è dimesso il governo Rutte a causa dei previsti tagli alla spesa pubblica, senza austerity si perderebbe infatti la tripla A... In Olanda si andrà alle urne il 12 settembre, il Pvv antieuro di Geert Wilders potrebbe spopolare.

3. Il 6 maggio si voterà in Grecia e il nuovo Governo potrebbe rigettare gli accordi presi con la UE per evitare il default.

4. Il 31 maggio in Irlanda si terrà un referendum sulle nuove regole di bilancio volute dalla Germania, il "fiscal compact" che in Italia è stato approvato senza alcuna consultazione popolare

06/05/2012, 17:49

i primi exit poll danno holland al 52/53%............................[;)]

08/05/2012, 13:57

Holland vince ed è contro il Fiscal compact.

Cade il governo greco, o si instaura un governo di sinistra che è contro le politiche europee oppure elezioni anticipate. Il fatto è che la Grecia non vuole i 130miliardi dalla BCE e dalla FMI.

In poche parole, lo scenario che si sta delineando in Grecia e credo poi ad altri stati europei è di mantenere la comunità economica europea (CEE) ma eliminare l'euro e il controllo della BCE e della FMI.

L'argentina da quando si è staccata dalla FMI dopo il suo default è tornata a produrre un PIL importante.

09/05/2012, 01:05

sanje ha scritto:

Holland vince ed è contro il Fiscal compact.

Cade il governo greco, o si instaura un governo di sinistra che è contro le politiche europee oppure elezioni anticipate. Il fatto è che la Grecia non vuole i 130miliardi dalla BCE e dalla FMI.

In poche parole, lo scenario che si sta delineando in Grecia e credo poi ad altri stati europei è di mantenere la comunità economica europea (CEE) ma eliminare l'euro e il controllo della BCE e della FMI.

L'argentina da quando si è staccata dalla FMI dopo il suo default è tornata a produrre un PIL importante.



[:280] [:280] [:280]

10/05/2012, 17:40

cari amici,
Holland vince ed è contro il Fiscal compact.


http://affaritaliani.libero.it/

[xx(] [xx(] [:(]
ciao
mauro

20/06/2012, 20:07

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 67637.html

[:17] [:17] [:17]

15/07/2012, 15:30

Castellanza
Il pullman? Si muove con il peso dei passeggeri
Innovativa idea di un gruppo di studenti dell'Isis Castellanza che hanno progettato mezzi di trasporto a "energia cinetica". Il progetto, che ha vinto un premio regionale, sta riscuotendo interesse

I ragazzi della IV Tien FacchinettiMenti giovani, fresche e creative. Sarà questo l’elemento rivoluzionario del progetto realizzato dalla classe 4 TIEN Tecnici dell’ISIS C. Facchinetti?
Lo scorso maggio i ragazzi hanno presentato un progetto di mobilità sostenibile premiato al concorso “Imprese in azione” e che dà loro il diritto a partecipazione alla gara nazionale “Economia e scuola” in programma a ottobre a Roma.

Il progetto ha dell’incredibile: installare su autobus ibridi un sistema di produzione di energia elettrica basata sullo sfruttamento dell'energia cinetica generata dal peso dei passeggeri che frequentano il mezzo pubblico. Il mezzo ha un’alimentazione che riguarda la mobilità ma anche l’impianto di illuminazione e di refrigerazione e riscaldamento.
Il cuore del progetto è il dispositivo denominato Ecoload, in grado di trasformare l’energia cinetica del peso dei passeggeri che salgono e si muovono su un mezzo di trasporto pubblico, in energia pulita, che potrà provvedere al 60% del fabbisogno energetico dell’autobus, del treno o della metropolitana. Ciò è possibile tramite la compressione del doppio strato di pavimentazione presente sul veicolo. La variazione di corrente ottenuta è dovuta alla variazione del numero di passeggeri che l’autobus sta trasportando.
La corrente generata dal dispositivo progettato è tanto maggiore quanto maggiore è il numero di passeggeri trasportati dal mezzo.

Ecoload è un attuatore e sensore piezoelettrico che offre prestazioni elevate, flessibilità
e affidabilità (bastano 10 mm di compressione per produrre 6.8 W). L’energia prodotta dalla
sollecitazione del peso dei passeggeri è accumulata in batterie per provvedere al fabbisogno
energetico del bus.

Il progetto, ideato partendo dal problema della mobilità sostenibile e dal costante aumento dei prezzi dei biglietti, ha indotto i ragazzi a concentrarsi sul mezzo di trasporto a loro più vicino, applicando le conoscenze acquisite sui banchi di scuola e osservando il movimento quotidiano che si registra sui pullman.

L'idea oggi è completamente assente sul mercato e riguarda l’energia cinetica derivante dal movimento dei passeggeri sull’autobus accumulabile in batterie. I vantaggi sono legati alla diminuzione delle dimensioni (cilindrata) del motore elettrico e del motore a combustione del 60% rispetto ai motori convenzionali (da 120KW a 44 KW), e la conmseguente riduzione
dei costi di esercizio. L’applicazione del dispositivo consentirebbe un risparmio sul consumo di carburante dell'22-24% e di conseguenza un ulteriore abbattimento di emissione di anidride carbonica e particolato. L’installazione di Ecoload su 100 autobus consentirebbe in soli sei mesi di raggiungere un significativo dato ambientale: riduzione dell'emissione nell'ambiente di 2 tonnellate di particolato, 5,8 tonnellate di idrocarburi incombusti, 23 tonnellate di monossido di carbonio, 35 tonnellate di ossidi di azoto e 537 tonnellate di anidride carbonica.

«C’è grande attenzione - spiega la docente di elettronica Ornella Pili, tutor del progetto - C’è interesse a capire l’effettiva potenzialità nel sistema della mobilità cittadina. Al nostro fianco abbiamo due importanti realtà economiche, partner da anni: la BTSR spa che fa sviluppa sensori, e che si è detta interessata migliorare l'efficienza del sensore, e la Mercedes sul piano meccanico. Sto cercando ulteriori partner interessati mentre ad ottobre siamo stati invitati a parlare a un convegno molto importante sulla mobilità sostenibile organizzato da Assolombarda. È chiaro che si attendono ulteriori conferme sui dati di emissione e sul conto economico ma se le sperimentazioni su modelli più grandi migliorassero ulteriormente i nostri calcoli ci sarebbe veramente grande entusiasmo».

Intanto la professoressa Pili e i suoi baby ingegneri aspetrtano fiduciosi che la loro “creatura” decolli: scontano un po’ il fatto di essere studenti anche se hanno al loro importanti partner: « La competizione di Roma è il nostro prossimo obiettivo. Certo, se una luce verde arrivasse da parte dei “guru della mobilità” sarebbe davvero il nostro trionfo».

Un pullman a energia cinetica: i conti economici delle aziende di trasporto ritornerebbero in pareggio, non per i soldi spesi dai passeggeri ma per il loro "peso".
15/07/2012
Alessandra Tonialessandra.toni@varesenews.it

17/07/2012, 21:09

cari amici,
da un po' di tempo abbiamo una mini lepre "domestica" [^] [:D]



Immagine:
Immagine
46,45 KB


qui con mia suocera che gli da pezzi di pane


Immagine:
Immagine
84,9 KB


ciao
mauro

18/07/2012, 11:18

''Maltrattamento animali''. Sequestrato l'allevamento di beagle di 'Green Hill'
(foto Corpo forestale dello Stato)(foto Corpo forestale dello Stato)
ultimo aggiornamento: 18 luglio, ore 10:42
Roma - (Adnkronos) - Il Corpo forestale dello Stato sta eseguendo il sequestro della nota azienda situata a Montichiari (Brescia) che alleva cani per i laboratori di vivisezione. "Così uccidono i cuccioli 'inutili'", la denuncia di Fermare Green Hill


Roma, 18 lug. (Adnkronos) - Il Corpo forestale dello Stato sta eseguendo il sequestro di 'Green Hill', la nota azienda situata a Montichiari (Brescia) che alleva cani beagle per i laboratori di vivisezione. Alle operazioni di ispezione e sequestro della struttura, disposte dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Brescia, partecipano circa 30 forestali appartenenti ai Comandi provinciali di Brescia, Bergamo e al Nucleo Investigativo per i Reati in danno agli Animali (NIRDA).

Presente anche personale della Questura di Brescia. L'operazione sta portando al sequestro di cani di razza beagle, sia cuccioli che adulti, e dell'intera struttura costituita da quattro capannoni, uffici e relative pertinenze per un totale di circa 5 ettari. Tra i reati contestati quello di maltrattamento animale.


questa per me è un'ottima notizia!!!
mi auguro vivamente che non venga mai più riaperto!

18/07/2012, 18:08

Questa è un ottima notizia per tutti [:D]

10/08/2012, 18:36

Esplode sonda della NASA

http://multimedia.quotidiano.net/?tipo= ... dia=28002#

10/08/2012, 18:52

Lukas ha scritto:

Esplode sonda della NASA

http://multimedia.quotidiano.net/?tipo= ... dia=28002#


E dov' è la buona notizia ? [V]

10/08/2012, 18:56

[:D]

10/08/2012, 19:44

Lukas ha scritto:

[:D]


Rendici partecipi, se è una buona notizia sarebbe il caso di motivarla.
Se il mio vicino mi sta sulle balle e si rompe la gamba, non inserisco la notizia nel topic.
Rispondi al messaggio