02/06/2009, 19:26
02/06/2009, 20:15
giallop ha scritto:
Come la mettiamo con tutti i Santi della storia, apparizioni di Gesù e di Maria, le stigmate apparse sui Santi, dei miracoli ottenuti venerando il Cristo e i Santi, insomma tutto il patrimonio mistico-religioso che è fiorito intorno alla figura di Cristo?
02/06/2009, 20:42
NEL RUSCO.
zio ot
Genesi 5,24
Poi Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l'aveva preso
02/06/2009, 21:38
02/06/2009, 22:15
greenwarrior ha scritto:
La lettura dei testi sacri deve servire per ripercorrere a ritroso la storia delle religioni, in modo da ritornare alle origini.
03/06/2009, 00:00
barionu ha scritto:
..Io stesso non ho le idee chiare .
in ogni caso , il Cristo della Chiesa Cattolica è un invenzione di Paolo di Tarso ,
una manipolazione che è a tutti gli effetti la più grande sciagura in tutta la storia dell' uomo.
E che è il caso di mettere finalmente in archivio.
zio ot
03/06/2009, 00:15
giallop ha scritto:
Come la mettiamo con tutti i Santi della storia, apparizioni di Gesù e di Maria, le stigmate apparse sui Santi, dei miracoli ottenuti venerando il Cristo e i Santi, insomma tutto il patrimonio mistico-religioso che è fiorito intorno alla figura di Cristo?
03/06/2009, 08:20
barionu ha scritto:
Naturalmente , visto che studio l' Ebraico da un pezzo , è valida anche l'interpretazione di Veritas, e appunto l' Ebraico potrebbe andare in questa direzione. ( per precisione bar iona : figlio della colomba ( beth resch / iod waw nun het )
L' importante è analizzare il materiale con tutte le opzioni del caso.
Bariòn in aramaico vuol dire bandito e nel Trattato Gittin del Talmud
appare molte vole.
consiglio questo 3d notevole
http://cristianesimoprimitivo.forumfree.net/?t=25441376
zio ot
03/06/2009, 08:39
giallop ha scritto:
....Anche la Bibbia parla di un uomo giusto il patriarca antidiluviano Enoch il giusto. Questo personaggio è (correggetemi se sbaglio) tutt' oggi un enigma soprattuto per la sua assunzione in cielo.
03/06/2009, 12:10
giallop ha scritto:greenwarrior ha scritto:
La lettura dei testi sacri deve servire per ripercorrere a ritroso la storia delle religioni, in modo da ritornare alle origini.
Secondo quanto scritto sopra (non so se hai letto) da Barionu e Veritas le origine del cristianesimo totalmente diverse da come ci vengono descritte oggi.
03/06/2009, 12:34
greenwarrior ha scritto:giallop ha scritto:greenwarrior ha scritto:
La lettura dei testi sacri deve servire per ripercorrere a ritroso la storia delle religioni, in modo da ritornare alle origini.
Secondo quanto scritto sopra (non so se hai letto) da Barionu e Veritas le origine del cristianesimo totalmente diverse da come ci vengono descritte oggi.
Lo ritengo probabile.
03/06/2009, 12:45
03/06/2009, 15:01
03/06/2009, 18:56
Veritas ha scritto:greenwarrior ha scritto:giallop ha scritto:
[quote]greenwarrior ha scritto:
La lettura dei testi sacri deve servire per ripercorrere a ritroso la storia delle religioni, in modo da ritornare alle origini.
Secondo quanto scritto sopra (non so se hai letto) da Barionu e Veritas le origine del cristianesimo totalmente diverse da come ci vengono descritte oggi.
Lo ritengo probabile.
Che Simon Pietro sia stato un fior fiore di farabutto è provato da alcuni aspetti conosciuti (ma ce ne sono altri poco o nulla conosciuti, come ad esempio quello che verrà spiegato oltre). Non dobbiamo meravigliarci che il clero cattolico lo abbia elevato sull'"altare" della santità, promuovendolo inoltre come il "fondatore" del papato (sarebbe da dire "il buongiorno si vede dal mattino", ma non lo dico per paura di peccare..), visto che il patrimonio "santifico" e "beatifico" della santa romana chiesa trabocca di santi e beati anche peggiori di Simon Pietro, protagonista del massacro dei coniugi Anania e Sapphira e dell'attentato (perchè di ciò si trattò!) portato a Simon Mago, a Roma nel 64!
03/06/2009, 20:06
La lettura dei testi sacri deve servire per ripercorrere a ritroso la storia delle religioni, in modo da ritornare alle origini.